Quotazioni moto&scooter

Cerca

Seguici con

Moto & Scooter

Guida all'acquisto: le crossover del 2023

Carlo Pettinato il 21/04/2023 in Moto & Scooter
Guida all'acquisto: le crossover del 2023

Le crossover sono le moto più amate dagli italiani. In questa guida abbiamo raccolto tutti i modelli sul mercato nel 2023, con dati tecnici, prezzi e prove della redazione!

Guida all'acquisto: le crossover del 2023
Chiudi

Crossover: nove lettere per definire un mondo super sfaccettato. Già, perché c’è solo un requisito che una moto crossover deve veramente rispettare ed è un manubrio “alto e mediamente largo”. Per il resto vale tutto, a partire dai motori, che possono essere a uno, due, tre o quattro cilindri, fino alle ruote dai variegati intrecci: dalla più stradale delle combinazioni – 17” avanti e dietro – a un accostamento degno della migliore tradizione fuoristradistica, cioè 21” all’anteriore e 18” al posteriore, fino alla misura di compromesso che sta andando per la maggiore, quella che vuole il 19” all’anteriore. E poi le cilindrate, che in questa categoria vanno dalle più piccole 250 cc alle maxi da 1.290 cc, per una vastità di declinazioni di utilizzo - on e off - praticamente sterminate.

Insomma, chi è orientato a questo segmento difficilmente non troverà ciò che fa al caso suo. Proprio per questo, per fare un po’ di ordine in una galassia ricchissima di satelliti, ve le facciamo vedere qui le crossover, tutte insieme!

<div class='descrGalleryTitle'>Aprilia Tuareg 660 </div><div class='descrGalleryText'><p>80 CV,&nbsp; 204 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/18&quot; - da&nbsp;<a href="https://www.dueruote.it/listino/aprilia/tuareg-660/">11.999 euro f.c.</a></p>
<p>L'enduro stradale media di casa Aprilia, bicilindrico frontemarcia brioso e con un ottimo allungo, sospensioni a lunga escursione e peso contenuto. Un eccellente soluzione per il turismo su asfalto e sterrato.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2021/10/18/aprilia-tuareg-660.html"><b><i>La prova!</i></b></a></p>
</div>
Aprilia Tuareg 660

80 CV,  204 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 11.999 euro f.c.

L'enduro stradale media di casa Aprilia, bicilindrico frontemarcia brioso e con un ottimo allungo, sospensioni a lunga escursione e peso contenuto. Un eccellente soluzione per il turismo su asfalto e sterrato.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Benelli TRK 251</div><div class='descrGalleryText'><p>24,5 CV, 176 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; -&nbsp;<a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/benelli/benelli-trk-251/">3.790 euro f.c.</a></p>
<p>Il modello d'accesso alla gamma TRK, piccola cilindrata, peso contenuto e prezzo accessibile. Una valida soluzione per avvicinarsi ai viaggi su strada.</p>
</div>
Benelli TRK 251

24,5 CV, 176 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - 3.790 euro f.c.

Il modello d'accesso alla gamma TRK, piccola cilindrata, peso contenuto e prezzo accessibile. Una valida soluzione per avvicinarsi ai viaggi su strada.

<div class='descrGalleryTitle'>Benelli TRK 502</div><div class='descrGalleryText'><p>47,6 CV, 235 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/listino/benelli/trk-502/">5</a><a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/benelli/benelli-trk-502/">.990 euro f.c.</a></p>
<p>Best seller assoluto in Italia ormai da anni. Guidabile con patente A2, la TRK 502 è una soluzione economica per esplorare il mondo su asfalto.</p>
</div>
Benelli TRK 502

47,6 CV, 235 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - 5.990 euro f.c.

Best seller assoluto in Italia ormai da anni. Guidabile con patente A2, la TRK 502 è una soluzione economica per esplorare il mondo su asfalto.

<div class='descrGalleryTitle'>Benelli TRK 502 X</div><div class='descrGalleryText'><p>47,6 CV, 235 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/benelli/benelli-trk-502-x/">5.990 euro f.c.</a></p>
<p>Versione più avventurosa della TRK, la 502 X è equipaggiata con ruote a raggi e cerchio anteriore da 19&quot;, per una maggiore predispozione allo sterrato e ai terreni accidentati.</p>
<p><br>
<a href="https://www.dueruote.it/prove/prove-redazione/2019/benelli-trk-502-x.html"><i><b>La prova!</b></i></a></p>
</div>
Benelli TRK 502 X

47,6 CV, 235 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 5.990 euro f.c.

Versione più avventurosa della TRK, la 502 X è equipaggiata con ruote a raggi e cerchio anteriore da 19", per una maggiore predispozione allo sterrato e ai terreni accidentati.


La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Benelli TRK 800</div><div class='descrGalleryText'><p>76,2 CV, 226 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - prezzo n.d.&nbsp;</p>
<p>Vista per la prima volta ad EICMA 2022, la TRK 800 promette di estendere ancora il raggio d'azione della sorella minore 502, con maggiore propensione alle lunghe distanze e un allestimento più incline al fuoristrada.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2021/11/23/benelli-trk-800.html"><i>Come è fatta!</i></a></p>
</div>
Benelli TRK 800

76,2 CV, 226 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - prezzo n.d. 

Vista per la prima volta ad EICMA 2022, la TRK 800 promette di estendere ancora il raggio d'azione della sorella minore 502, con maggiore propensione alle lunghe distanze e un allestimento più incline al fuoristrada.

Come è fatta!

<div class='descrGalleryTitle'>BMW G 310 GS </div><div class='descrGalleryText'><p>34 CV, 170 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/bmw/bmw-g-310-gs/">6.620 euro f.c.</a></p>
<p>Il modello d'accesso alla leggendaria gamma GS. La piccola e leggera 310 è guidabile con patente A2.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2017/09/29/bmw-g-310-gs-il-test-della-piccola-enduro-stradale.html"><i><b>La prova!</b></i></a></p>
</div>
BMW G 310 GS

34 CV, 170 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 6.620 euro f.c.

Il modello d'accesso alla leggendaria gamma GS. La piccola e leggera 310 è guidabile con patente A2.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>BMW F 750 GS</div><div class='descrGalleryText'><p>77 CV, 227 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/bmw/bmw-f-750-gs-abs/">10.870 euro f.c.</a></p>
<p>Modello di media cilindrata della gamma GS. La 750 è mossa da un bicilindrico parallelo da 853 cc ed è predisposta per un turismo su strada.</p>
<p>&nbsp;</p>
</div>
BMW F 750 GS

77 CV, 227 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 10.870 euro f.c.

Modello di media cilindrata della gamma GS. La 750 è mossa da un bicilindrico parallelo da 853 cc ed è predisposta per un turismo su strada.

 

<div class='descrGalleryTitle'>BMW F 900 XR </div><div class='descrGalleryText'><p>105 CV, 219 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/listino/bmw/f-900-xr/">12.020 euro f.c.</a></p>
<p>Bicilindrico in linea trasversale da 895 cc per una moto prettamente stradale mascherata da maxi enduro, il vero spirito della crossover propriamente detta.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2020/01/28/bmw-f-900-xr-2020.html"><i>La prova!</i></a></p>
</div>
BMW F 900 XR

105 CV, 219 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - 12.020 euro f.c.

Bicilindrico in linea trasversale da 895 cc per una moto prettamente stradale mascherata da maxi enduro, il vero spirito della crossover propriamente detta.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>BMW F 850 GS </div><div class='descrGalleryText'><p>95 CV, 229 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/bmw/bmw-f-850-gs-abs-6577-1/">13.970 euro f.c.</a></p>
<p>Stesso motore della 750 ma con qualche cavallo in più, e soprattutto una ciclistica che strizza l'occhio al fuoristrada, con ruote a raggi e anteriore da 21&quot;.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/prove-redazione/2018/bmw-f-850-gs.html"><i>La prova!</i></a></p>
</div>
BMW F 850 GS

95 CV, 229 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/17" - da 13.970 euro f.c.

Stesso motore della 750 ma con qualche cavallo in più, e soprattutto una ciclistica che strizza l'occhio al fuoristrada, con ruote a raggi e anteriore da 21".

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>BMW F 850 GS Adventure</div><div class='descrGalleryText'><p>95 CV, 244 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/bmw/bmw-f-850-gs-adventure-abs/">15.170 euro f.c.</a></p>
<p>Rispetto alla F 850 GS standard, la versione Adventure è dotata di serbatoio con +8 litri di capacità (da 15 a 23).</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/prove-redazione/2021/bmw-f850gs-adventure-honda-africa-twin-1100-ktm-890-adventure-la-prova.html">La prova!</a></p>
</div>
BMW F 850 GS Adventure

95 CV, 244 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/17" - da 15.170 euro f.c.

Rispetto alla F 850 GS standard, la versione Adventure è dotata di serbatoio con +8 litri di capacità (da 15 a 23).

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>BMW S 1000 XR</div><div class='descrGalleryText'><p>165 CV, 205 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/bmw/bmw-s-1000-xr-abs/">19.520 euro f.c.</a></p>
<p>Il top delle crossover vere e proprie. Nata sulla base di una superbike stradale, la S 1000 RR, la XR è una moto sportiva mascherata da turista. Posizione di guida comoda e rialzata ma prestazioni estreme.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2020/03/02/bmw-s-1000-xr-la-prova.html"><i>La prova!</i></a></p>
</div>
BMW S 1000 XR

165 CV, 205 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - 19.520 euro f.c.

Il top delle crossover vere e proprie. Nata sulla base di una superbike stradale, la S 1000 RR, la XR è una moto sportiva mascherata da turista. Posizione di guida comoda e rialzata ma prestazioni estreme.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>BMW - R 1250 GS</div><div class='descrGalleryText'><p>136 CV, 249 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/listino/bmw/r-1250-gs/">20</a><a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/bmw/bmw-r-1250-gs-abs/">.120 euro f.c.</a></p>
<p>La regina dei viaggi, la moto da turismo per eccellenza. Leggendario bicilindrico boxer, grande facilità di guida nonostante la mole e capacità di coprire lunghe distanze difficilmente pareggiabile. Un'icona.</p>
<p><i><b><a href="https://www.dueruote.it/prove/prove-redazione/2021/bmw-r-1250-gs-adventure-ducati-multistrada-v4-s.html">La prova!</a></b></i></p>
</div>
BMW - R 1250 GS

136 CV, 249 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 20.120 euro f.c.

La regina dei viaggi, la moto da turismo per eccellenza. Leggendario bicilindrico boxer, grande facilità di guida nonostante la mole e capacità di coprire lunghe distanze difficilmente pareggiabile. Un'icona.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>BMW R 1250 GS ADVENTURE</div><div class='descrGalleryText'><p>136 CV, 268 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/bmw/bmw-r-1250-gs-adventure-abs/">22.170 euro f.c.</a></p>
<p>La sorella della GS standard per i viaggi intercontinentali su tutti i terreni. Serbatoio da 30 litri invece che 20 e sospensioni maggiorate, per strizzare di più l'occhio alle percorrenze su sterrato.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/prove-redazione/2021/bmw-r-1250-gs-adventure-ducati-multistrada-v4-s.html"><i><b>La prova!</b></i></a></p>
</div>
BMW R 1250 GS ADVENTURE

136 CV, 268 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 22.170 euro f.c.

La sorella della GS standard per i viaggi intercontinentali su tutti i terreni. Serbatoio da 30 litri invece che 20 e sospensioni maggiorate, per strizzare di più l'occhio alle percorrenze su sterrato.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>CFMOTO 650MT</div><div class='descrGalleryText'><p>56 CV, 205 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/listino/cfmoto/650mt/">6.390 euro f.c.</a></p>
<p>Crossover prettamente stradale di media cilindrata. Potenza e peso giusti, ma sopratutto un prezzo invitante.</p>
</div>
CFMOTO 650MT

56 CV, 205 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - 6.390 euro f.c.

Crossover prettamente stradale di media cilindrata. Potenza e peso giusti, ma sopratutto un prezzo invitante.

<div class='descrGalleryTitle'>CFMOTO 800MT SPORT</div><div class='descrGalleryText'><p>91 CV, 231 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/listino/cfmoto/800mt/">9.990 euro f.c.</a></p>
<p>Moto che nasce in oriente attorno al bicilindrico parallelo progettato da KTM e impiegato sulla famiglia 790. Qui in versione più stradale con cerchi in lega.</p>
</div>
CFMOTO 800MT SPORT

91 CV, 231 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 9.990 euro f.c.

Moto che nasce in oriente attorno al bicilindrico parallelo progettato da KTM e impiegato sulla famiglia 790. Qui in versione più stradale con cerchi in lega.

<div class='descrGalleryTitle'>CFMOTO 800MT TOURING</div><div class='descrGalleryText'><p>91 CV, 248 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/cfmoto/cfmoto-800mt-touring/">10.990 euro f.c.</a></p>
<p>Versione più avventuriera della sorella 800MT Sport, con ruote a raggi con una propensione leggermente più tendente allo sterrato.</p>
</div>
CFMOTO 800MT TOURING

91 CV, 248 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 10.990 euro f.c.

Versione più avventuriera della sorella 800MT Sport, con ruote a raggi con una propensione leggermente più tendente allo sterrato.

<div class='descrGalleryTitle'>Ducati DesertX </div><div class='descrGalleryText'><p>110 CV, 223 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/18&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/ducati/ducati-desertx/">16.990 euro f.c.</a></p>
<p>Erede spirituale dell'antica Cagiva Elefant, mossa dal bicilindrico a L della Multistrada V2 ed equipaggiata con un ciclistica di alto livello e un corredo elettronico al top della categoria. Uno dei riferimenti nel segmento delle enduro stradali tra i 900 e i 1.100 cc.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2022/05/04/ducati-desertx.html">La prova!</a></i></b></p>
</div>
Ducati DesertX

110 CV, 223 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - 16.990 euro f.c.

Erede spirituale dell'antica Cagiva Elefant, mossa dal bicilindrico a L della Multistrada V2 ed equipaggiata con un ciclistica di alto livello e un corredo elettronico al top della categoria. Uno dei riferimenti nel segmento delle enduro stradali tra i 900 e i 1.100 cc.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Ducati Multistrada V2 </div><div class='descrGalleryText'><p>113 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/listino/ducati/">15.690 euro f.c.</a></p>
<p>Con la Desert X condivide il cuore ma la vocazione è prettamente più stradale. Una soluzione efficace per il turismo su strada per i più tradizionalisti amanti del bicilindrico Ducati.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2021/11/05/ducati-multistrada-v2.html"><i><b>La prova!</b></i></a></p>
</div>
Ducati Multistrada V2

113 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 15.690 euro f.c.

Con la Desert X condivide il cuore ma la vocazione è prettamente più stradale. Una soluzione efficace per il turismo su strada per i più tradizionalisti amanti del bicilindrico Ducati.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Ducati Multistrada V2 S</div><div class='descrGalleryText'><p>113 CV, 225 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/listino/ducati/">18.690 euro f.c.</a></p>
<p>Sorella più sofisticata della V2 base, dotata di sospensioni elettroniche, cruise control, cruscotto TFT, sistema di cambiata elettronica e altro ancora.</p>
</div>
Ducati Multistrada V2 S

113 CV, 225 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 18.690 euro f.c.

Sorella più sofisticata della V2 base, dotata di sospensioni elettroniche, cruise control, cruscotto TFT, sistema di cambiata elettronica e altro ancora.

<div class='descrGalleryTitle'>Ducati Multistrada V4</div><div class='descrGalleryText'><p>170 CV, 240 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/listino/ducati/multistrada-v4/">19.990 euro f.c.</a></p>
<p>L'ammiraglia di casa Ducati spinta dal poderoso V4 Granturismo. Grande comfort di marcia e prestazioni da riferimento.</p>
<p><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/prove-redazione/2021/ducati-multistrada-v4-s-prova.html">La prova!</a></i></p>
</div>
Ducati Multistrada V4

170 CV, 240 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 19.990 euro f.c.

L'ammiraglia di casa Ducati spinta dal poderoso V4 Granturismo. Grande comfort di marcia e prestazioni da riferimento.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Ducati Multistrada V4 S </div><div class='descrGalleryText'><p>170 CV, 244 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/ducati/ducati-multistrada-v4-s-essential/">23.990 euro f.c.</a></p>
<p>Da sempre la S contraddistingue i modelli più accessoriati, e anche la Multistrada V4 S svetta in questo senso. Le sospensioni elettroniche semiattive sono il fiore all'occhiello, ma c'è molto altro.</p>
<p><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/prove-redazione/2021/ducati-multistrada-v4-s-prova.html">La prova!</a></i></p>
</div>
Ducati Multistrada V4 S

170 CV, 244 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 23.990 euro f.c.

Da sempre la S contraddistingue i modelli più accessoriati, e anche la Multistrada V4 S svetta in questo senso. Le sospensioni elettroniche semiattive sono il fiore all'occhiello, ma c'è molto altro.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Ducati Multistrada V4 Pikes Peak </div><div class='descrGalleryText'><p>170 CV, 214 kg a secco - ruote da 17&quot; / 17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/ducati/ducati-multistrada-v4-pikes-peak/">31.290 euro f.c.</a></p>
<p>La più estrema delle Multistrada. Due ruote da 17 per il massimo della sportività e della rapidità dinamica. Un tributo alla moto che nel 2012 vinse la leggendaria corsa in salita in Colorado con il compianto Carlin Dunne.</p>
</div>
Ducati Multistrada V4 Pikes Peak

170 CV, 214 kg a secco - ruote da 17" / 17" - da 31.290 euro f.c.

La più estrema delle Multistrada. Due ruote da 17 per il massimo della sportività e della rapidità dinamica. Un tributo alla moto che nel 2012 vinse la leggendaria corsa in salita in Colorado con il compianto Carlin Dunne.

<div class='descrGalleryTitle'>Ducati Multistrada V4 Rally</div><div class='descrGalleryText'><p>170 CV, 260 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot; / 17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/ducati/ducati-multistrada-v4-rally/">27.490 euro f.c.</a></p>
<p>Serbatoio maggiorato da 30 litri, sospensioni ad escursione maggiorata e cupolino più ampio. La Rally è sorella della V4 S ma è maggiormente predisposta per le lunghe percorrenze intercontinentali grazie ad un comfort di marcia da riferimento.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/03/27/ducati-multistrada-v4-rally-la-prova.html">La prova!</a></i></b></p>
</div>
Ducati Multistrada V4 Rally

170 CV, 260 kg in ordine di marcia - ruote da 19" / 17" - da 27.490 euro f.c.

Serbatoio maggiorato da 30 litri, sospensioni ad escursione maggiorata e cupolino più ampio. La Rally è sorella della V4 S ma è maggiormente predisposta per le lunghe percorrenze intercontinentali grazie ad un comfort di marcia da riferimento.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Harley-Davidson Pan America 1250</div><div class='descrGalleryText'><p>152 CV, 245 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/harley-davidson/harley-davidson-pan-america-1250-special/">20.700 euro f.c.</a></p>
<p>La prima maxi enduro della casa di Milwaukee sorprende per facilità d'utilizzo, sia su strada che su sterrato leggero.</p>
<p><i><b><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2021/04/19/harley-davidson-pan-america-1250-prova.html">La prova!</a></b></i></p>
</div>
Harley-Davidson Pan America 1250

152 CV, 245 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 20.700 euro f.c.

La prima maxi enduro della casa di Milwaukee sorprende per facilità d'utilizzo, sia su strada che su sterrato leggero.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Harley-Davidson Pan America 1250 Special</div><div class='descrGalleryText'><p>152 CV, 258 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/harley-davidson/harley-davidson-pan-america-1250-special/">22.500 euro f.c.</a></p>
<p>Versione più accessoriata della Pan America 1250, un must per gli appassionati del marchio statunitense che vogliano avventurarsi in un nuovo segmento.</p>
</div>
Harley-Davidson Pan America 1250 Special

152 CV, 258 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 22.500 euro f.c.

Versione più accessoriata della Pan America 1250, un must per gli appassionati del marchio statunitense che vogliano avventurarsi in un nuovo segmento.

<div class='descrGalleryTitle'>Honda CRF 300 Rally</div><div class='descrGalleryText'><p>27 CV, 153 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/18&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/honda/honda-crf-300-rally-abs/">6.890 euro f.c.</a></p>
<p>Ispirata alle moto della Dakar, è la versione Rally della piccola enduro CRF 300 L, una moto semplice e poco potente, ma affidabile e capace di affrontare qualsiasi percorso fuoristrada. La Rally è dotata di ampio cupolino per proteggere nei trasferimenti più lunghi.&nbsp;</p>
<p>&nbsp;</p>
</div>
Honda CRF 300 Rally

27 CV, 153 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - 6.890 euro f.c.

Ispirata alle moto della Dakar, è la versione Rally della piccola enduro CRF 300 L, una moto semplice e poco potente, ma affidabile e capace di affrontare qualsiasi percorso fuoristrada. La Rally è dotata di ampio cupolino per proteggere nei trasferimenti più lunghi. 

 

<div class='descrGalleryTitle'>Honda CB500X</div><div class='descrGalleryText'><p>48 CV, 197 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/honda/honda-cb-500-x-abs/">7.290 euro f.c.</a></p>
<p>Crossover stradale di media cilindrata, motore bicilindrico e peso contenuto. Ma soprattutto prezzo particolarmente accessibile.</p>
<p><i><b><a href="https://www.dueruote.it/prove/prove-redazione/2020/honda-cb-500-x.html">La prova!</a></b></i></p>
</div>
Honda CB500X

48 CV, 197 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 7.290 euro f.c.

Crossover stradale di media cilindrata, motore bicilindrico e peso contenuto. Ma soprattutto prezzo particolarmente accessibile.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Honda NC750X</div><div class='descrGalleryText'><p>58,6 CV, 214 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/honda/honda-nc-750-x-abs/">8.690 euro f.c.</a></p>
<p>Tourer stradale bicilindrica efficace ed accessibile. Il formato ruote la classifica come moto votata al 100% alle percorrenze asfaltate.</p>
</div>
Honda NC750X

58,6 CV, 214 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - 8.690 euro f.c.

Tourer stradale bicilindrica efficace ed accessibile. Il formato ruote la classifica come moto votata al 100% alle percorrenze asfaltate.

<div class='descrGalleryTitle'>Honda NT 1100</div><div class='descrGalleryText'><p>102 CV, 238 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/listino/honda/nt-1100/">14.590 euro f.c.</a></p>
<p>Mossa dallo stesso bicilindrico parallelo della Africa Twin, la NT è disponibile in versione con cambio manuale o con DCT. Una tourer stradale completa, affidabile e pronta a qualsiasi distanza.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/news/attualita/2021/12/15/dueruotetg-94-honda-nt1100-filtri-aria-sprint-filter-novita-codice-della-strada.html"><i><b>La prova!</b></i></a></p>
</div>
Honda NT 1100

102 CV, 238 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 14.590 euro f.c.

Mossa dallo stesso bicilindrico parallelo della Africa Twin, la NT è disponibile in versione con cambio manuale o con DCT. Una tourer stradale completa, affidabile e pronta a qualsiasi distanza.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Honda CRF1100L Africa Twin </div><div class='descrGalleryText'><p>102 CV, 212 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/listino/honda/crf1100l-africa-twin/">15.190 euro f.c.</a></p>
<p>Erede della leggendaria XRV 750, la moderna CRF 1100 L Africa Twin è uno dei punti di riferimento tra le maxi enduro di grossa cilindrata. Facile ed efficace, è estremamente capace sia su asfalto che fuoristrada, anche di quello mediamente impegnativo.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2019/10/17/honda-crf1100l-africa-twin-1100-test.html"><i><b>La prova!</b></i></a></p>
</div>
Honda CRF1100L Africa Twin

102 CV, 212 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 15.190 euro f.c.

Erede della leggendaria XRV 750, la moderna CRF 1100 L Africa Twin è uno dei punti di riferimento tra le maxi enduro di grossa cilindrata. Facile ed efficace, è estremamente capace sia su asfalto che fuoristrada, anche di quello mediamente impegnativo.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports</div><div class='descrGalleryText'><p>102 CV, 226 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/listino/honda/crf1100l-africa-twin/">19.090 euro f.c.</a></p>
<p>La versione Adventure Sports vanta un serbatoio con 6 litri in più rispetto la CRF 1100 L standard, 24,8 contro 18,8. Poi è equipaggiata con un cupolino più ampio, per una maggiore protezione dal vento nei lunghi tratti autostradali.</p>
</div>
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports

102 CV, 226 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 19.090 euro f.c.

La versione Adventure Sports vanta un serbatoio con 6 litri in più rispetto la CRF 1100 L standard, 24,8 contro 18,8. Poi è equipaggiata con un cupolino più ampio, per una maggiore protezione dal vento nei lunghi tratti autostradali.

<div class='descrGalleryTitle'>Honda XL 750 Transalp </div><div class='descrGalleryText'><p>92 CV, 208 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/honda/honda-xl-750-transalp/">10.690 euro f.c.&nbsp;</a></p>
<p>Ultima arrivata tra le maxi enduro di casa Honda, la Transalp, anche questo un nome mitico, è mossa dallo stesso motore della Hornet, un nuovo bicilindrico parallelo frontemarcia. Leggera, immediata e facile, una valida soluzione per il turismo su tutti i terreni.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/03/07/honda-xl750-transalp-la-prova-il-prezzo.html"><b><i>La prova!</i></b></a></p>
</div>
Honda XL 750 Transalp

92 CV, 208 kg in ordine di marcia - ruote da 21" / 18" - da 10.690 euro f.c. 

Ultima arrivata tra le maxi enduro di casa Honda, la Transalp, anche questo un nome mitico, è mossa dallo stesso motore della Hornet, un nuovo bicilindrico parallelo frontemarcia. Leggera, immediata e facile, una valida soluzione per il turismo su tutti i terreni.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Husqvarna Norden 901</div><div class='descrGalleryText'><p>105 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2021/11/23/prezzo-husqvarna-norden-901.html">15.690 euro f.c.</a></p>
<p>Nata attorno alla base della KTM Adventure 790 prima e 890 poi, la Norden introduce il marchio Husqvarna in un segmento dove in precedenza non era mai entrato. Intuitiva, potente ed efficace anche fuoristrada.</p>
<p><i><b><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2021/11/02/husqvarna-norden-901.html#:~:text=Il%20prezzo%3F,prezzo%20di%2015.090%20euro%20f.c.">La prova!</a></b></i></p>
</div>
Husqvarna Norden 901

105 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 15.690 euro f.c.

Nata attorno alla base della KTM Adventure 790 prima e 890 poi, la Norden introduce il marchio Husqvarna in un segmento dove in precedenza non era mai entrato. Intuitiva, potente ed efficace anche fuoristrada.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Husqvarna Norden 901 Expedition</div><div class='descrGalleryText'><p>105 CV, 211 kg a secco - ruote 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/husqvarna/husqvarna-norden-901-expedition/">16.790 euro f.c.</a></p>
<p>Versione più accessoriata della Norden, con kit di borse e aventreno dotato di forcella WP Xplor da 48 mm pluriregolabile, la stessa della KTM 890 Adventure R.</p>
</div>
Husqvarna Norden 901 Expedition

105 CV, 211 kg a secco - ruote 21" / 18" - da 16.790 euro f.c.

Versione più accessoriata della Norden, con kit di borse e aventreno dotato di forcella WP Xplor da 48 mm pluriregolabile, la stessa della KTM 890 Adventure R.

<div class='descrGalleryTitle'>Kawasaki Versys 650</div><div class='descrGalleryText'><p>69 CV, 216 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/kawasaki/kawasaki-versys-650/">8.940 euro f.c.</a></p>
<p>Crossover stradale con motore bicilindrico in linea trasversale. Ruote in lega e da 17, per una vocazione prettamente asfaltista, ma in posizione di guida rialzata.</p>
<p><i><b><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2019/05/03/kawasaki-versys-650-2019-il-prezzo-e-la-prova.html#:~:text=La%20Versys%20650%20%C3%A8%20equilibrio,naked%20pi%C3%B9%20che%20da%20crossover.">La prova!</a></b></i></p>
</div>
Kawasaki Versys 650

69 CV, 216 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - 8.940 euro f.c.

Crossover stradale con motore bicilindrico in linea trasversale. Ruote in lega e da 17, per una vocazione prettamente asfaltista, ma in posizione di guida rialzata.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Kawasaki Versys 1000 S</div><div class='descrGalleryText'><p>120 CV, 255 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/kawasaki/kawasaki-versys-1000-s/">15.440 euro f.c.</a></p>
<p>Sorella maggiore dellla 650, la 1000 è mossa da un motore quattro cilindri in linea, potente e sfruttabile. Valida soluzione per il turismo stradale, con un pizzico di sportività.</p>
</div>
Kawasaki Versys 1000 S

120 CV, 255 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 15.440 euro f.c.

Sorella maggiore dellla 650, la 1000 è mossa da un motore quattro cilindri in linea, potente e sfruttabile. Valida soluzione per il turismo stradale, con un pizzico di sportività.

<div class='descrGalleryTitle'>Kawasaki Versys 1000 SE</div><div class='descrGalleryText'><p>120 CV, 257 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/kawasaki/kawasaki-versys-1000-se/">17.540 euro f.c.</a></p>
<p>La Versys 1000 in versione Special Edition, dotata di sospensioni elettroniche semi attive&nbsp;Showa EERA con tecnologia Skyhook.</p>
</div>
Kawasaki Versys 1000 SE

120 CV, 257 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 17.540 euro f.c.

La Versys 1000 in versione Special Edition, dotata di sospensioni elettroniche semi attive Showa EERA con tecnologia Skyhook.

<div class='descrGalleryTitle'>KTM 390 Adventure</div><div class='descrGalleryText'><p>43 CV, 158 kg a secco - ruote da 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/ktm/ktm-390-adventure/">7.450 euro f.c.</a></p>
<p>La più piccola delle Adventure di casa KTM. Monocilindrico da 390 cc e peso quasi piuma, per una moto che punta ad avvicinare i giovani ai grandi viaggi su asfalto e fuoristrada.</p>
</div>
KTM 390 Adventure

43 CV, 158 kg a secco - ruote da 21" / 18" - da 7.450 euro f.c.

La più piccola delle Adventure di casa KTM. Monocilindrico da 390 cc e peso quasi piuma, per una moto che punta ad avvicinare i giovani ai grandi viaggi su asfalto e fuoristrada.

<div class='descrGalleryTitle'>KTM 790 Adventure</div><div class='descrGalleryText'><p>95 CV, 199 kg a secco - ruote da 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/ktm/ktm-790-adventure/">10.990 euro f.c.</a></p>
<p>Versione costruita in oriente da CF Moto dell'austriaca 890. In sostanza, la stessa moto con cilindrata ridotta, ma con una forte differenza di prezzo. Sarà forse lei la più conveniente di tutto il segmento?</p>
</div>
KTM 790 Adventure

95 CV, 199 kg a secco - ruote da 21" / 18" - da 10.990 euro f.c.

Versione costruita in oriente da CF Moto dell'austriaca 890. In sostanza, la stessa moto con cilindrata ridotta, ma con una forte differenza di prezzo. Sarà forse lei la più conveniente di tutto il segmento?

<div class='descrGalleryTitle'>KTM 890 Adventure</div><div class='descrGalleryText'><p>105 CV, 196 kg a secco - ruote da 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/ktm/ktm-890-adventure/">14.700 euro f.c.</a></p>
<p>La maxi enduro per eccellenza: peso contenuto, motore potente e sfruttabile sia su asfalto che fuori, bilanciamento ottimale grazie al baricentro basso garantito dal particolare serbatoio che si sviluppa ai lati del motore. Uno dei punti di riferimento per facilità ed efficacia su ogni fondo.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2022/12/01/ktm-890-adventure-2023-la-prova.html"><b><i>La prova!</i></b></a></p>
</div>
KTM 890 Adventure

105 CV, 196 kg a secco - ruote da 21" / 18" - da 14.700 euro f.c.

La maxi enduro per eccellenza: peso contenuto, motore potente e sfruttabile sia su asfalto che fuori, bilanciamento ottimale grazie al baricentro basso garantito dal particolare serbatoio che si sviluppa ai lati del motore. Uno dei punti di riferimento per facilità ed efficacia su ogni fondo.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>KTM 890 Adventure R</div><div class='descrGalleryText'><p>105 CV, 196 kg a secco - ruote da 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/ktm/ktm-890-adventure-r/">16.100 euro f.c.</a></p>
<p>Sorella incazzata della Adventure standard, la R è allestita con sospensioni a maggiore escursione e forcella anteriore WP Xplor da 48 mm al posto della Apex da 43 della base. Nettamente più performante fuoristrada nell'uso sportivo, ma di meno facile approccio.</p>
</div>
KTM 890 Adventure R

105 CV, 196 kg a secco - ruote da 21" / 18" - da 16.100 euro f.c.

Sorella incazzata della Adventure standard, la R è allestita con sospensioni a maggiore escursione e forcella anteriore WP Xplor da 48 mm al posto della Apex da 43 della base. Nettamente più performante fuoristrada nell'uso sportivo, ma di meno facile approccio.

<div class='descrGalleryTitle'>KTM 1290 Super Adventure S</div><div class='descrGalleryText'><p>160 CV, 220 kg a secco - ruote da 19&quot; / 17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/ktm/ktm-890-adventure-r/">21.100 euro f.c.</a></p>
<p>L'ammiraglia di Mattighofen, motore poderoso e un'indole aggressiva anche per la più stradale delle due maxi Adventure.</p>
</div>
KTM 1290 Super Adventure S

160 CV, 220 kg a secco - ruote da 19" / 17" - da 21.100 euro f.c.

L'ammiraglia di Mattighofen, motore poderoso e un'indole aggressiva anche per la più stradale delle due maxi Adventure.

<div class='descrGalleryTitle'>KTM 1290 Super Adventure R</div><div class='descrGalleryText'><p>160 CV, 221 kg a secco - ruote da 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/ktm/ktm-1290-super-adventure-r/">21.450 euro f.c.</a></p>
<p>La vera erede della mitologica 950 che vinse alla Dakar con Fabrizio Meoni. Spinta dal bicilindrico a V LC8 maggiorato sino a 1.301 cc, è la più grossa e potente tra le maxi enduro con il 21&quot; anteriore.</p>
</div>
KTM 1290 Super Adventure R

160 CV, 221 kg a secco - ruote da 21" / 18" - da 21.450 euro f.c.

La vera erede della mitologica 950 che vinse alla Dakar con Fabrizio Meoni. Spinta dal bicilindrico a V LC8 maggiorato sino a 1.301 cc, è la più grossa e potente tra le maxi enduro con il 21" anteriore.

<div class='descrGalleryTitle'>Moto Guzzi V85 TT</div><div class='descrGalleryText'><p>76 CV, 230 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/listino/moto-guzzi/v85-tt/">12.199 euro f.c.</a></p>
<p>Una proposta tutta italiana per il segmento maxi enduro/crossover. La V85TT unisce soluzioni della tradizione Guzzi, come il motore a V trasversale, alla più recente moda dell'avventura su due ruote.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2020/04/08/moto-guzzi-v85-tt-travel.html"><i><b>La prova!</b></i></a></p>
</div>
Moto Guzzi V85 TT

76 CV, 230 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 12.199 euro f.c.

Una proposta tutta italiana per il segmento maxi enduro/crossover. La V85TT unisce soluzioni della tradizione Guzzi, come il motore a V trasversale, alla più recente moda dell'avventura su due ruote.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Moto Morini X-Cape 649</div><div class='descrGalleryText'><p>61 CV, 233 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/moto-morini/moto-morini-x-cape-649-cerchi-a-raggi/">7.190 euro f.c.</a></p>
<p>Enduro stradale media, semplice ed efficace. Invitante per il prezzo d'acquisto abbordabile in rapporto alla dotazione.</p>
<p><i><b><a href="https://www.dueruote.it/prove/prove-redazione/2021/moto-morini-x-cape-la-prova-il-prezzo.html">La prova!</a></b></i></p>
</div>
Moto Morini X-Cape 649

61 CV, 233 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 7.190 euro f.c.

Enduro stradale media, semplice ed efficace. Invitante per il prezzo d'acquisto abbordabile in rapporto alla dotazione.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Moto Morini X-Cape ADV-R</div><div class='descrGalleryText'><p>61 CV - ruote da 19&quot;/17&quot; - prezzo n.d.</p>
<p>La versione più accessoriata e fuoristradistica della X-Cape base, dotata di pneumatici tasselati di serie e scarico racing omolgato SC, paramotore in metallo e barre di protezione laterali.</p>
</div>
Moto Morini X-Cape ADV-R

61 CV - ruote da 19"/17" - prezzo n.d.

La versione più accessoriata e fuoristradistica della X-Cape base, dotata di pneumatici tasselati di serie e scarico racing omolgato SC, paramotore in metallo e barre di protezione laterali.

<div class='descrGalleryTitle'>MV Agusta Turismo Veloce Rosso</div><div class='descrGalleryText'><p>110 CV, 212 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/listino/mv-agusta/turismo-veloce-800/">16.000 euro f.c.</a></p>
<p>Unione di sportività e spirito turistico in una sola moto, che nasce attorno al classico tre cilindri in linea di casa MV. La Turismo Veloce sa unire prestazioni e una posizione di guida rialzata e comoda.</p>
</div>
MV Agusta Turismo Veloce Rosso

110 CV, 212 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 16.000 euro f.c.

Unione di sportività e spirito turistico in una sola moto, che nasce attorno al classico tre cilindri in linea di casa MV. La Turismo Veloce sa unire prestazioni e una posizione di guida rialzata e comoda.

<div class='descrGalleryTitle'>MV Agusta Turismo Veloce Lusso</div><div class='descrGalleryText'><p>110 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/mv-agusta/mv-agusta-turismo-veloce-800-lusso/">22.900 euro f.c.</a></p>
<p>Unione di sportività e spirito turistico in una sola moto, che nasce attorno al classico tre cilindri in linea di casa MV. La Turismo Veloce sa unire prestazioni e una posizione di guida rialzata e comoda. La verione Lusso è la più accessoriata e confortevole-</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/prove-redazione/2018/mv-agusta-turismo-veloce-800-lusso-yamaha-tracer-900-gt.html"><i><b>La prova!</b></i></a></p>
</div>
MV Agusta Turismo Veloce Lusso

110 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 22.900 euro f.c.

Unione di sportività e spirito turistico in una sola moto, che nasce attorno al classico tre cilindri in linea di casa MV. La Turismo Veloce sa unire prestazioni e una posizione di guida rialzata e comoda. La verione Lusso è la più accessoriata e confortevole-

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>MV Agusta Turismo Veloce RC SCS</div><div class='descrGalleryText'><p>110 CV, 213 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/mv-agusta/mv-agusta-turismo-veloce-800-rc-scs-7008-1/">25.000 euro f.c.</a></p>
<p>Unione di sportività e spirito turistico in una sola moto, che nasce attorno al classico tre cilindri in linea di casa MV. La Turismo Veloce sa unire prestazioni e una posizione di guida rialzata e comoda. La RC è la più corsaiola della famiglia.</p>
</div>
MV Agusta Turismo Veloce RC SCS

110 CV, 213 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 25.000 euro f.c.

Unione di sportività e spirito turistico in una sola moto, che nasce attorno al classico tre cilindri in linea di casa MV. La Turismo Veloce sa unire prestazioni e una posizione di guida rialzata e comoda. La RC è la più corsaiola della famiglia.

<div class='descrGalleryTitle'>Royal Enfield Himalayan </div><div class='descrGalleryText'><p>24,3 CV, 191 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/royal-enfield/royal-enfield-himalayan/">5.300 euro f.c.</a></p>
<p>Spartana ma efficace, la piccola indiana Himalayan vuole essere una soluzione economica ma caratteristica e unica nel suo genere per le gite su asfalto e sterrato, potenzialmente a lunga percorrenza.</p>
<p><i><b><a href="https://www.dueruote.it/prove/prove-redazione/2018/royal-enfield-himalayan-.html">La prova!</a></b></i></p>
</div>
Royal Enfield Himalayan

24,3 CV, 191 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/17" - da 5.300 euro f.c.

Spartana ma efficace, la piccola indiana Himalayan vuole essere una soluzione economica ma caratteristica e unica nel suo genere per le gite su asfalto e sterrato, potenzialmente a lunga percorrenza.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Suzuki V-Strom 650</div><div class='descrGalleryText'><p>70,7 CV, 213 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/suzuki/suzuki-v-strom-dl-650-abs/">8.940 euro f.c.</a></p>
<p>Versione di mezzo della famiglia V-Strom, mossa dal collaudato ed efficace bicilindrico a V di casa Suzuki. Potenza moderata e costo contenuto, una soluzione razionale per gite di piacere e turismo più impegnativo.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/news/attualita/2021/04/14/dueruotetg-63-suzuki-v-strom-650-xt-casco-x-lite-x-1005-ultra-carbon-assicurazione-bonus-malus.html"><b><i>La prova!</i></b></a></p>
</div>
Suzuki V-Strom 650

70,7 CV, 213 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 8.940 euro f.c.

Versione di mezzo della famiglia V-Strom, mossa dal collaudato ed efficace bicilindrico a V di casa Suzuki. Potenza moderata e costo contenuto, una soluzione razionale per gite di piacere e turismo più impegnativo.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Suzuki V-Strom 650 XT</div><div class='descrGalleryText'><p>70 CV, 216 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot; / 17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/suzuki/suzuki-v-strom-dl-650-xt-abs/">9.490 euro f.c.</a></p>
<p>Versione di mezzo della famiglia V-Strom, mossa dal collaudato ed efficace bicilindrico a V di casa Suzuki. Potenza moderata e costo contenuto, una soluzione razionale per gite di piacere e turismo più impegnativo. La versione XT è equipaggiata con ruote a raggi invece che in lega.</p>
</div>
Suzuki V-Strom 650 XT

70 CV, 216 kg in ordine di marcia - ruote da 19" / 17" - da 9.490 euro f.c.

Versione di mezzo della famiglia V-Strom, mossa dal collaudato ed efficace bicilindrico a V di casa Suzuki. Potenza moderata e costo contenuto, una soluzione razionale per gite di piacere e turismo più impegnativo. La versione XT è equipaggiata con ruote a raggi invece che in lega.

<div class='descrGalleryTitle'>Suzuki V-Strom 800 DE</div><div class='descrGalleryText'><p>84 CV, 230 kg - ruote da 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/suzuki/suzuki-v-strom-dl-800-de/">11.500 f.c.</a></p>
<p>Via di mezzo tra la 650 e la 1050, la 800 DE è una V-Strom impropria in quanto il nuovo motore non è una V ma un bicilindrico parallelo. Ad ogni modo, è una moto piacevole e versatile, divertente su strada grazie alle prestazioni del propulsore e capace fuoristrada grazie alle valide sospensioni Showa regolabili.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/02/22/suzuki-v-strom-800-de-la-prova-su-strada-e-fuoristrada.htmll-prezzo.html">La prova!</a></i></b></p>
</div>
Suzuki V-Strom 800 DE

84 CV, 230 kg - ruote da 21" / 18" - da 11.500 f.c.

Via di mezzo tra la 650 e la 1050, la 800 DE è una V-Strom impropria in quanto il nuovo motore non è una V ma un bicilindrico parallelo. Ad ogni modo, è una moto piacevole e versatile, divertente su strada grazie alle prestazioni del propulsore e capace fuoristrada grazie alle valide sospensioni Showa regolabili.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Suzuki V-Strom 1050 DE</div><div class='descrGalleryText'><p>107 CV, 242 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/suzuki/suzuki-v-strom-dl-1050-de/">15.990 euro f.c.</a></p>
<p>La maxi della famiglia V-Strom, mossa dal bicilindrico a V che si porta dietro dalla prima versione, evoluto negli anni e ancora oggi attuale. La DE è caratterizzata dalla ruota da 21 anteriore e dalle sospensioni maggiorate, per una maggiore capacità su sterrato.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/02/10/suzuki-v-strom-1050-de-2023-la-prova.html">La prova!&nbsp;</a></i></b></p>
</div>
Suzuki V-Strom 1050 DE

107 CV, 242 kg in ordine di marcia - ruote da 21" / 18" - da 15.990 euro f.c.

La maxi della famiglia V-Strom, mossa dal bicilindrico a V che si porta dietro dalla prima versione, evoluto negli anni e ancora oggi attuale. La DE è caratterizzata dalla ruota da 21 anteriore e dalle sospensioni maggiorate, per una maggiore capacità su sterrato.

La prova! 

<div class='descrGalleryTitle'>Suzuki V-Strom 1050</div><div class='descrGalleryText'><p>107 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot; / 17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/suzuki/suzuki-v-strom-dl-1050/">15.290 euro f.c.</a></p>
<p>La maxi della famiglia V-Strom, mossa dal bicilindrico a V che si porta dietro dalla prima versione, evoluto negli anni e ancora oggi attuale. La 1050 è la più tradizionale e stradale, con ruote in lega, anteriore da 19 e sospensioni con 160 mm di corsa.</p>
</div>
Suzuki V-Strom 1050

107 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 19" / 17" - da 15.290 euro f.c.

La maxi della famiglia V-Strom, mossa dal bicilindrico a V che si porta dietro dalla prima versione, evoluto negli anni e ancora oggi attuale. La 1050 è la più tradizionale e stradale, con ruote in lega, anteriore da 19 e sospensioni con 160 mm di corsa.

<div class='descrGalleryTitle'>Triumph Tiger Sport 660</div><div class='descrGalleryText'><p>81 CV, 206 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/listino/triumph/tiger-sport-660/">9.495 euro f.c.</a></p>
<p>Crossover di media cilindrata di indole prettamente stradale, entry level della gamma Tiger. Mossa dal mitico tre cilindri in linea di Hinckley in formato ridotto.&nbsp;</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2021/12/15/triumph-tiger-sport-660-la-prova.html"><i><b>La prova!</b></i></a></p>
</div>
Triumph Tiger Sport 660

81 CV, 206 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 9.495 euro f.c.

Crossover di media cilindrata di indole prettamente stradale, entry level della gamma Tiger. Mossa dal mitico tre cilindri in linea di Hinckley in formato ridotto. 

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Triumph Tiger 850 Sport</div><div class='descrGalleryText'><p>85 CV, 212 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/triumph/triumph-tiger-850-sport/">12.595 euro f.c.</a></p>
<p>La più piccola delle Tiger &quot;tradizionali&quot;, con telaio a traliccio e posizione di guida da vera maxi enduro. Anche se, con le ruote in lega da 19 e 17 rimane più adatta all'asfalto.</p>
</div>
Triumph Tiger 850 Sport

85 CV, 212 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 12.595 euro f.c.

La più piccola delle Tiger "tradizionali", con telaio a traliccio e posizione di guida da vera maxi enduro. Anche se, con le ruote in lega da 19 e 17 rimane più adatta all'asfalto.

<div class='descrGalleryTitle'>Triumph Tiger 900 GT</div><div class='descrGalleryText'><p>95,2 CV, 212 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/triumph/triumph-tiger-900-gt/">14.795 euro f.c.</a></p>
<p>Grossa cilindrata ma non ancora maxi, la Tiger 900 GT è la più stradale tra le 900, con ruote in lega e anteriore da 19.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2020/02/11/triumph-tiger-900-2020.html"><b><i>La prova!</i></b></a></p>
</div>
Triumph Tiger 900 GT

95,2 CV, 212 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 14.795 euro f.c.

Grossa cilindrata ma non ancora maxi, la Tiger 900 GT è la più stradale tra le 900, con ruote in lega e anteriore da 19.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Triumph Tiger 900 GT Pro</div><div class='descrGalleryText'><p>95,2 CV, 214 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/triumph/triumph-tiger-900-gt-pro/">16.595 euro f.c.</a></p>
<p>Grossa cilindrata ma non ancora maxi, la Tiger 900 GT è la più stradale tra le 900, con ruote in lega e anteriore da 19. La PRO è la più accessoriata e sofisticata.</p>
</div>
Triumph Tiger 900 GT Pro

95,2 CV, 214 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 16.595 euro f.c.

Grossa cilindrata ma non ancora maxi, la Tiger 900 GT è la più stradale tra le 900, con ruote in lega e anteriore da 19. La PRO è la più accessoriata e sofisticata.

<div class='descrGalleryTitle'>Triumph Tiger 900 Rally</div><div class='descrGalleryText'><p>95,2 CV, 218 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/triumph/triumph-tiger-900-rally/">15.595 euro f.c.</a></p>
<p>La 900 Rally è una vera maxi enduro, con ruote a raggi e sospensioni a lunga escursione è un mezzo valido tanto su asfalto quanto su sterrato.</p>
</div>
Triumph Tiger 900 Rally

95,2 CV, 218 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/17" - da 15.595 euro f.c.

La 900 Rally è una vera maxi enduro, con ruote a raggi e sospensioni a lunga escursione è un mezzo valido tanto su asfalto quanto su sterrato.

<div class='descrGalleryTitle'>Triumph Tiger 900 Rally Pro</div><div class='descrGalleryText'><p>95,2 CV, 221&nbsp;<span style="background-color: transparent;">kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/listino/triumph/tiger-900/">17.195 euro f.c</a>.</span></p>
<p>La 900 Rally è una vera maxi enduro, con ruote a raggi e sospensioni a lunga escursione è un mezzo valido tanto su asfalto quanto su sterrato. La versione PRO è la più accessoriata e pregiata.</p>
</div>
Triumph Tiger 900 Rally Pro

95,2 CV, 221 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/17" - da 17.195 euro f.c.

La 900 Rally è una vera maxi enduro, con ruote a raggi e sospensioni a lunga escursione è un mezzo valido tanto su asfalto quanto su sterrato. La versione PRO è la più accessoriata e pregiata.

<div class='descrGalleryTitle'>Triumph Tiger 1200 GT</div><div class='descrGalleryText'><p>150 CV, 240 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/tutte-le-moto/triumph/tiger-1200/">19.795 euro f.c.</a></p>
<p>Tiger in versione maxi, 1.200 cc e una potenza da moto sportiva. Il tre cilindri è elastico e il suono è inconfondibile.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/02/13/voge-300-rally-la-prova-il-prezzo.html">La prova!</a></i></b></p>
</div>
Triumph Tiger 1200 GT

150 CV, 240 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/18" - da 19.795 euro f.c.

Tiger in versione maxi, 1.200 cc e una potenza da moto sportiva. Il tre cilindri è elastico e il suono è inconfondibile.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Triumph Tiger 1200 GT PRO</div><div class='descrGalleryText'><p>150 CV, 242 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/tutte-le-moto/triumph/tiger-1200/">22.195 euro f.c.</a></p>
<p>Tiger in versione maxi, 1.200 cc e una potenza da moto sportiva. Il tre cilindri è elastico e il suono è inconfondibile. La PRO è più accessoriata e sofisticata rispetto la GT.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/02/13/voge-300-rally-la-prova-il-prezzo.html">La prova!</a></i></b></p>
</div>
Triumph Tiger 1200 GT PRO

150 CV, 242 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/18" - da 22.195 euro f.c.

Tiger in versione maxi, 1.200 cc e una potenza da moto sportiva. Il tre cilindri è elastico e il suono è inconfondibile. La PRO è più accessoriata e sofisticata rispetto la GT.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Triumph Tiger 1200 Rally Pro</div><div class='descrGalleryText'><p>150 CV, 249 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/tutte-le-moto/triumph/tiger-1200/">23.195 euro f.c.</a></p>
<p>La versione Rally della Tiger è quella più incline all'uso su sterrato e fuoristrada anche mediamente impegnativo, facendo pur sempre i conti con la mole importante. Ma le ruote a raggi da 21 e 18 e le sospensioni a lunga escursione le conferiscono buone capacità enduristiche.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/02/13/voge-300-rally-la-prova-il-prezzo.html">La prova!</a></i></b></p>
</div>
Triumph Tiger 1200 Rally Pro

150 CV, 249 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 23.195 euro f.c.

La versione Rally della Tiger è quella più incline all'uso su sterrato e fuoristrada anche mediamente impegnativo, facendo pur sempre i conti con la mole importante. Ma le ruote a raggi da 21 e 18 e le sospensioni a lunga escursione le conferiscono buone capacità enduristiche.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Triumph Tiger 1200 Rally Explorer </div><div class='descrGalleryText'><p>150 CV, 261 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/18&quot; - da <a href="Triumph%20Tiger%201200%20Rally%20Pro">25.095 euro f.c.</a></p>
<p>La versione Rally della Tiger è quella più incline all'uso su sterrato e fuoristrada anche mediamente impegnativo, facendo pur sempre i conti con la mole importante. La versione Explorer è dotata di serbatoio da 30 litri invece che da 20 come gli altri allestimenti.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/02/13/voge-300-rally-la-prova-il-prezzo.html"><i><b>La prova!</b></i></a></p>
</div>
Triumph Tiger 1200 Rally Explorer

150 CV, 261 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 25.095 euro f.c.

La versione Rally della Tiger è quella più incline all'uso su sterrato e fuoristrada anche mediamente impegnativo, facendo pur sempre i conti con la mole importante. La versione Explorer è dotata di serbatoio da 30 litri invece che da 20 come gli altri allestimenti.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Triumph Tiger 1200 GT Explorer</div><div class='descrGalleryText'><p>150 CV, 240 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/18&quot; - da <a href="Triumph%20Tiger%201200%20Rally%20Pro">23.995 euro f.c.</a></p>
<p>Tiger in versione maxi, 1.200 cc e una potenza da moto sportiva. Il tre cilindri è elastico e il suono è inconfondibile. La versione Explorer è dotata di serbatoio da 30 litri invece che da 20 come gli altri allestimenti.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/02/13/voge-300-rally-la-prova-il-prezzo.html">La prova!</a></i></b></p>
</div>
Triumph Tiger 1200 GT Explorer

150 CV, 240 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/18" - da 23.995 euro f.c.

Tiger in versione maxi, 1.200 cc e una potenza da moto sportiva. Il tre cilindri è elastico e il suono è inconfondibile. La versione Explorer è dotata di serbatoio da 30 litri invece che da 20 come gli altri allestimenti.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Voge Rally 300</div><div class='descrGalleryText'><p>29 CV, 160 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2021/11/24/voge-eicma-2021.html">4.290 euro f.c.</a></p>
<p>Soluzione economica e semplice per avvicinarsi al fuoristrada a lungo raggio. La piccola Voge riprende le caratteristiche delle vere moto da rally e le propone in una due ruote davvero per tutti.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/02/13/voge-300-rally-la-prova-il-prezzo.html">La prova!</a></i></b></p>
</div>
Voge Rally 300

29 CV, 160 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 4.290 euro f.c.

Soluzione economica e semplice per avvicinarsi al fuoristrada a lungo raggio. La piccola Voge riprende le caratteristiche delle vere moto da rally e le propone in una due ruote davvero per tutti.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Voge Valico 300 DS</div><div class='descrGalleryText'><p>25,9 CV, 170 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/voge/voge-valico-300-ds-7450-1/">3.990 euro f.c.</a></p>
<p>La Valico è una moto da turismo stradale fatta e finita ma in formato mini. 300 cc, potenza e peso contenuti per avvicinare chiunque al mondo dei viaggi in moto, dai 18 anni in su.</p>
<p>&nbsp;</p>
</div>
Voge Valico 300 DS

25,9 CV, 170 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 3.990 euro f.c.

La Valico è una moto da turismo stradale fatta e finita ma in formato mini. 300 cc, potenza e peso contenuti per avvicinare chiunque al mondo dei viaggi in moto, dai 18 anni in su.

 

<div class='descrGalleryTitle'>Voge Valico 500 DS</div><div class='descrGalleryText'><p>46,9 CV, 205 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot; / 17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/voge/voge-valico-500-ds-7451-1/">6.190 euro f.c.</a></p>
<p>Sorella maggiore della 300, la 500 DS ripropone la stessa formula ma con motore bicilindrico e riserva di potenza più generosa. Il prezzo rimane estremamente competitivo.</p>
</div>
Voge Valico 500 DS

46,9 CV, 205 kg in ordine di marcia - ruote da 17" / 17" - da 6.190 euro f.c.

Sorella maggiore della 300, la 500 DS ripropone la stessa formula ma con motore bicilindrico e riserva di potenza più generosa. Il prezzo rimane estremamente competitivo.

<div class='descrGalleryTitle'>Voge Valico 500 DSX</div><div class='descrGalleryText'><p>46,9 CV, 209 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot; / 17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/voge/voge-valico-500-dsx/">6.390 euro f.c.</a></p>
<p>Sorella della 500 DS, la DSX adotta ruote a raggi e anteriore da 19, per essere più pronta ad eventuali cambi di terreno.</p>
</div>
Voge Valico 500 DSX

46,9 CV, 209 kg in ordine di marcia - ruote da 19" / 17" - da 6.390 euro f.c.

Sorella della 500 DS, la DSX adotta ruote a raggi e anteriore da 19, per essere più pronta ad eventuali cambi di terreno.

<div class='descrGalleryTitle'>Voge Valico 650 DSX</div><div class='descrGalleryText'><p><a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/voge/voge-valico-650-dsx/">47,5 CV, 220 kg in ordine di marcia</a> - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2021/09/03/voge-valico-650dsx.html">7.490 euro f.c.</a></p>
<p>La Valico 650 DSX presenta cilindrata maggiore rispetto la 500, ma soprattutto corsa delle sospensioni aumentata ed è equipaggiata di serie con pneumatici semi tassellati.</p>
<p>&nbsp;</p>
</div>
Voge Valico 650 DSX

47,5 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 7.490 euro f.c.

La Valico 650 DSX presenta cilindrata maggiore rispetto la 500, ma soprattutto corsa delle sospensioni aumentata ed è equipaggiata di serie con pneumatici semi tassellati.

 

<div class='descrGalleryTitle'>Yamaha Tracer 7</div><div class='descrGalleryText'><p>73,4 CV, 196 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/listino/yamaha/tracer-7/">8.799 euro f.c.</a></p>
<p>Entry level delle crossover di casa Yamaha, che poi è ben più di questo perchè la Tracer 700 è una moto che sa regalare grandi soddisfazioni di livello assoluto. Il propulsore bicilindrico CP2 non brilla per potenza massima ma vanta grande coppia ai bassi, proprio dove serve per far strada e divertirsi.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/guide/accessori/2020/02/21/prova-yamaha-tracer-700-2020.html"><b><i>La prova!</i></b></a></p>
</div>
Yamaha Tracer 7

73,4 CV, 196 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 8.799 euro f.c.

Entry level delle crossover di casa Yamaha, che poi è ben più di questo perchè la Tracer 700 è una moto che sa regalare grandi soddisfazioni di livello assoluto. Il propulsore bicilindrico CP2 non brilla per potenza massima ma vanta grande coppia ai bassi, proprio dove serve per far strada e divertirsi.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Yamaha Ténéré 700</div><div class='descrGalleryText'><p>74,8 CV, 196 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/yamaha/yamaha-tenere-700/">10.999 euro f.c.</a></p>
<p>Qualche anno fa ha rivoluzionato il segmento delle enduro stradali medie. La Ténéré 700 è diventata istantaneamente il riferimento della categoria, forte di un motore che, pur nato stradale, si presta alla perfezione ad un utilizzo enduristico anche impegnativo.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2019/05/16/yamaha-tenere-700-la-prova-il-prezzo.html"><i><b>La prova!</b></i></a></p>
</div>
Yamaha Ténéré 700

74,8 CV, 196 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 10.999 euro f.c.

Qualche anno fa ha rivoluzionato il segmento delle enduro stradali medie. La Ténéré 700 è diventata istantaneamente il riferimento della categoria, forte di un motore che, pur nato stradale, si presta alla perfezione ad un utilizzo enduristico anche impegnativo.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Yamaha Ténéré 700 Rally Edition</div><div class='descrGalleryText'><p>74,8 CV, 196 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot;/18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/yamaha/yamaha-tenere-700-rally-edition/">12.499 euro f.c.</a></p>
<p>La Rally Edition è nella sostanza la stessa moto della base, ma è più accessoriata. Viene impreziosita con paramotore in metallo più ampio, terminale di scarico Akrapovic, sella e manopole più da fuoristrada.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/yamaha/yamaha-tenere-700-rally-edition/"><b><i>La prova!</i></b></a></p>
</div>
Yamaha Ténéré 700 Rally Edition

74,8 CV, 196 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 12.499 euro f.c.

La Rally Edition è nella sostanza la stessa moto della base, ma è più accessoriata. Viene impreziosita con paramotore in metallo più ampio, terminale di scarico Akrapovic, sella e manopole più da fuoristrada.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Yamaha Ténéré 700 World Raid</div><div class='descrGalleryText'><p>73 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/yamaha/yamaha-tenere-700-world-raid/">13.099 euro f.c.</a></p>
<p>La World Raid, arrivata nel 2022, è l'evoluzione massima del concetto attuale di Ténéré. 23 litri di serbatoio invece che 16, sospensioni Kayaba più sofisticate che, nonostante la mole maggiore, ne migliorano sensibilmente il comportamento in fuoristrada.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2022/05/16/yamaha-tenere-700-world-raid.html">La prova!</a></i></b></p>
</div>
Yamaha Ténéré 700 World Raid

73 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 21" / 18" - da 13.099 euro f.c.

La World Raid, arrivata nel 2022, è l'evoluzione massima del concetto attuale di Ténéré. 23 litri di serbatoio invece che 16, sospensioni Kayaba più sofisticate che, nonostante la mole maggiore, ne migliorano sensibilmente il comportamento in fuoristrada.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Yamaha Ténéré 700 Extreme Edition</div><div class='descrGalleryText'><p>73 CV, 205 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/yamaha/yamaha-tenere-700-extreme-edition/">11.899 euro f.c.</a></p>
<p>In poche parole, la Ténéré standard ma equipaggiata con le più sofisticate sospensioni della World Raid. Il massimo per gli appassionati delle avventure più impegnative fuoristrada.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/04/03/yamaha-tenere-extreme-explorer.html">La prova!</a></i></b></p>
</div>
Yamaha Ténéré 700 Extreme Edition

73 CV, 205 kg in ordine di marcia - ruote da 21" / 18" - da 11.899 euro f.c.

In poche parole, la Ténéré standard ma equipaggiata con le più sofisticate sospensioni della World Raid. Il massimo per gli appassionati delle avventure più impegnative fuoristrada.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Yamaha Ténéré 700 Explore Edition</div><div class='descrGalleryText'><p>73 CV, 211 kg in ordine di marcia - ruote da 21&quot; / 18&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/yamaha/yamaha-tenere-700-explore-edition/">11.799 euro f.c.</a></p>
<p>La più tranquilla e turistica della gamma Ténéré, con sella e sospensioni ribassate per favorire chi non sia di gamba lunga. Il parabrezza maggiorato e le borse completano una dotazione ideata per i lunghi viaggi.</p>
<p><b><i><a href="https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2023/04/03/yamaha-tenere-extreme-explorer.html">La prova!</a></i></b></p>
</div>
Yamaha Ténéré 700 Explore Edition

73 CV, 211 kg in ordine di marcia - ruote da 21" / 18" - da 11.799 euro f.c.

La più tranquilla e turistica della gamma Ténéré, con sella e sospensioni ribassate per favorire chi non sia di gamba lunga. Il parabrezza maggiorato e le borse completano una dotazione ideata per i lunghi viaggi.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Yamaha Tracer 9</div><div class='descrGalleryText'><p>119 CV, 213 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/yamaha/yamaha-tracer-9/">12.199 euro f.c.</a></p>
<p>La crossover stradale di riferimento di casa Yamaha, motore a tre cilindri da 900 cc, elastico e brioso, abbinato ad una ciclistica di alto livello che assicura una buona dinamica di guida.</p>
<p>&nbsp;</p>
</div>
Yamaha Tracer 9

119 CV, 213 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 12.199 euro f.c.

La crossover stradale di riferimento di casa Yamaha, motore a tre cilindri da 900 cc, elastico e brioso, abbinato ad una ciclistica di alto livello che assicura una buona dinamica di guida.

 

<div class='descrGalleryTitle'>Yamaha Tracer 9 GT </div><div class='descrGalleryText'><p>119 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/yamaha/yamaha-tracer-9-gt-7586-1/">14.699 euro f.c.</a></p>
<p>La crossover stradale di riferimento di casa Yamaha, motore a tre cilindri da 900 cc, elastico e brioso, abbinato ad una ciclistica di alto livello che assicura una buona dinamica di guida. Qui in versione GT, accessoriata per maggiore versatilità in viaggio.</p>
<p><a href="https://www.dueruote.it/video/dueruotetg/2021/06/29/dueruotetg74-yamaha-tracer-9-gt.html"><b><i>La prova!</i></b></a></p>
</div>
Yamaha Tracer 9 GT

119 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 14.699 euro f.c.

La crossover stradale di riferimento di casa Yamaha, motore a tre cilindri da 900 cc, elastico e brioso, abbinato ad una ciclistica di alto livello che assicura una buona dinamica di guida. Qui in versione GT, accessoriata per maggiore versatilità in viaggio.

La prova!

<div class='descrGalleryTitle'>Zontes ZT 310 T1</div><div class='descrGalleryText'><p>34,8 CV, 159 kg in ordine di marcia - ruote da 17&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/zontes/zontes-zt-310-t-1/">4.990 euro f.c.</a></p>
<p>Altra proposta dall'oriente, una crossover stradale di piccola cilindrata per avvicinare i giovani al turismo in moto, ad un prezzo concorrenziale.</p>
<p>&nbsp;</p>
</div>
Zontes ZT 310 T1

34,8 CV, 159 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 4.990 euro f.c.

Altra proposta dall'oriente, una crossover stradale di piccola cilindrata per avvicinare i giovani al turismo in moto, ad un prezzo concorrenziale.

 

<div class='descrGalleryTitle'>Zontes ZT 310 T2</div><div class='descrGalleryText'><p>34,8 CV, 159 kg in ordine di marcia - ruote da 19&quot;/17&quot; - da <a href="https://www.dueruote.it/moto-scooter/zontes/zontes-zt-310-t-2/">5.190 euro f.c.</a></p>
<p>Altra proposta dall'oriente, una crossover di piccola cilindrata per avvicinare i giovani al turismo in moto, ad un prezzo concorrenziale. Qui in versione con ruote a raggi e anteriore da 19, per una predisposizione anche al fuoristrada leggero.</p>
<p>&nbsp;</p>
</div>
Zontes ZT 310 T2

34,8 CV, 159 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 5.190 euro f.c.

Altra proposta dall'oriente, una crossover di piccola cilindrata per avvicinare i giovani al turismo in moto, ad un prezzo concorrenziale. Qui in versione con ruote a raggi e anteriore da 19, per una predisposizione anche al fuoristrada leggero.

 

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.