Moto & Scooter
Guida all'acquisto: le crossover del 2025
Le crossover sono le moto più amate dagli italiani. In questa guida abbiamo raccolto tutti i modelli sul mercato nel 2025, con dati tecnici, prezzi e prove della redazione!
Crossover: nove lettere per definire un mondo super sfaccettato. Già, perché c’è solo un requisito che una moto crossover deve veramente rispettare ed è un manubrio “alto e mediamente largo”. Per il resto vale tutto, a partire dai motori, che possono essere a uno, due, tre o quattro cilindri, fino alle ruote dai variegati intrecci: dalla più stradale delle combinazioni – 17” avanti e dietro – a un accostamento degno della migliore tradizione fuoristradistica, cioè 21” all’anteriore e 18” al posteriore, fino alla misura di compromesso che sta andando per la maggiore, quella che vuole il 19” all’anteriore. E poi le cilindrate, che in questa categoria vanno dalle più piccole 250 cc alle maxi da 1.390 cc, per una vastità di declinazioni di utilizzo - on e off - praticamente sterminate.
Insomma, chi è orientato a questo segmento difficilmente non troverà ciò che fa al caso suo. Proprio per questo, per fare un po’ di ordine in una galassia ricchissima di satelliti, ve le facciamo vedere qui le crossover, tutte insieme! Come sempre trovate indicazione dei modelli guidabili con patente A2, sia con potenza nativamente sotto i 35 kW sia depotenziate e ripotenziabili.
Aprilia Tuareg 660
80 CV, 204 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 11.999 euro f.c.
L'enduro stradale media di casa Aprilia, bicilindrico frontemarcia brioso e con un ottimo allungo, sospensioni a lunga escursione e peso contenuto. Un eccellente soluzione per il turismo su asfalto e sterrato.
Aprilia Tuareg 660 Rally
80 CV, 199 kg in ordine di marcia - ruote 21" / 18" - prezzo n.d.
La versione più fuoristradistica della Tuareg 660, caratterizzata da sospensioni riviste con molle più sostenute, sempre con 240 mm di escursione, ruote con canale più stretto e non più tubeless, sella più alta, manubrio più alto e aperto, paramotore in metallo più avvolgente.
Benelli TRK 251
24,5 CV, 176 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 3.790 euro f.c.
Il modello d'accesso alla gamma TRK, piccola cilindrata, peso contenuto e prezzo accessibile. Una valida soluzione per avvicinarsi ai viaggi su strada.
Benelli BKX 300
29,2 CV, 165 kg in ordine di marcia – ruote da 19”/17” – da n.d.
Un po' in ritardo sulle aspettative, dovrebbe arrivare nel corso dell'anno questa bella crossover, sorella della naked BKX 300 S, che anticipa lo stile delle Benelli di prossima generazione. È costruita attorno a un monocilindrico bialbero 300 derivato dal 250 della TRK 251, con una trentina di cavalli e iniezione. Il telaio è a traliccio in acciaio, la forcella rovesciata da 41 mm e il mono lavora con un leveraggio. Quote compatte, sella a 835 mm e peso relativamente contenuto. La strumentazione è un semplice pannello LCD, ma non manca la presa USB.
Benelli TRK 702
70 CV, 218 kg a secco - ruote da 17"/17" - 7.490 euro f.c.
Versione a cilindrata maggiorata della TRK 502, la 702 raccoglie l'eredità della sorella e si inserisce tra le best seller già nel giro di pochi mesi dal lancio. Qui in versione prettamente stradale con ruote in lega da 17".
Benelli TRK 702 X
70 CV, 218 kg a secco - ruote da 17"/17" - 7.490 euro f.c.
Versione a cilindrata maggiorata della TRK 502, la 702 raccoglie l'eredità della sorella e si inserisce tra le best seller già nel giro di pochi mesi dal lancio. Qui nella versione con una leggera inclinazione verso lo sterrato, con ruote a raggi da 19 e 17".
Benelli TRK 902 Explorer
100 CV, peso n.d. - ruote da 19" / 17" - prezzo n.d.
Futura evoluzione della TRK 702, questa 902 Explorer è per il momento un concept ma è più che realistico che arrivi a rafforzare una gamma che sempre più si sta espandendo in direzione delle maxi, e con un design sempre più aggressivo e personale.
BMW G 310 GS
34 CV, 170 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 6.850 euro f.c.
Il modello d'accesso alla leggendaria gamma GS. La piccola e leggera 310 è guidabile con patente A2.
BMW F 450 GS
CV n.d., peso n.d. - ruote 19" / 17" - prezzo n.d.
Concept che apre la famiglia delle GS pluricilindriche verso il basso, spinto da un bicilindrico parallelo e caratterizzato da tanta escursione delle sospensioni, con formato ruote che rimane però di compromesso, pur presentate con pneumatici fortemente tassellati. Coma la G310 GS che andrà a sostituire, verrà realizzata in India da TVS attorno a un nuovo bicilindrico parallelo, con una originale fasatura a 112° e potenza nei limiti della patente A2. La aspettiamo come Model Year 2026.
BMW F 800 GS
87 CV, 227 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 11.400 euro f.c.
Versione semplificata e più stradale della F 900 GS: più bassa (sella da 815 mm, ma si può scendere a 780 mm), con i cerchi in lega da 19"-17" e la potenza ridotta a 87 CV per poter essere depotenziata A2. Tanta elettronica ben integrata e tanti optional come da tradizione BMW.
BMW F 900 GS
105 CV, 219 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/17" - da 14.600 euro f.c.
Per il 2024 c'è una piccola rivoluzione nel mondo delle Adventure medie di casa BMW. La 850 cresce a 900 e si rinnova da cima a fondo: più leggera, filante e potente, è molto più a suo agio in fuoristrada, anche se ripara meno nei viaggi e richiede soste più frequenti, visto che il serbatoio scende a 14,5 litri.
BMW F 900 GS Adventure
105 CV, 246 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/17" - da 15.400 euro f.c.
Anche la F 900 GS Adventure, nonostante il serbatoio da 23 litri, è nettamente più leggera e agile rispetto al passato. Ruote da 21"-17" e grandi attitudini off-road, motore da 105 CV.
BMW F 900 XR
105 CV - 201 kg a secco - ruote da 17"/17" - da 12.250 euro f.c.
Versione in scala ridotta della portentosa S 1000 XR, è una bella tourer leggera che punta a offrire un bel compromesso tra attitudine ai viaggi e sportività. Il motore eroga la sua potenza con grande linearità e non è mai impegnativo, le già buone dotazioni possono essere arricchite con lo sterminato catalogo BMW.
BMW S 1000 XR
165 CV, 205 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - 19.950 euro f.c.
Il top delle crossover vere e proprie. Nata sulla base di una superbike stradale, la S 1000 RR, la XR è una moto sportiva mascherata da turista. Posizione di guida comoda e rialzata ma prestazioni estreme.
BMW R 1300 GS
145 CV, 237 kg a vuoto - ruote da 19"/17" - da 21.500 euro f.c.
Attesa erede della gloriosa 1250, la GS 1300 è il nuovo punto di riferimento assoluto per il turismo su strada a lungo raggio, ma da buona crossover non disdegna puntate sullo sterrato. Un progetto totalmente nuovo inserito in una veste anch'essa inedita capace di alzare l'asticella dall'oggi al domani.
BMW R 1300 GS ADVENTURE
145 CV, 269 kg senza benzina - ruote da 19"/17" - da 24.050 euro f.c.
Differisce nelle forme dalla 1300 standard, e di parecchio, ma nel comportamento dinamico è davvero simile alla sorella. Completamente riprogettata rispetto alla vecchia 1250, su strada è una lama e la dotazione è ricchissima, tra sospensioni elettroniche, abbassamento automatico, radar e molto altro.
Brixton Crossfire 500 Storr
48 CV, 209 kg in ordine di marcia - ruote 19" / 17" - prezzo n.d.
Già vista a fine 2023, il 2025 dovrebbe essere l'anno buono per la commercializzazione della crossover di piccola cilindrata del marchio austriaco. Il look è quello di un'adventure, ci sono ruote a raggi tubeless, ma i 150 mm di escursione ruote suggeriscono una vocazione prettamente stradale.
CFMOTO 450 MT
42 CV, 173 kg a secco - ruote da 19"/17" - 5.990 euro f.c.
L'ultima arrivata della famiglia MT è decisamente più moderna nel progetto delle sorelle 650 e 700, e infatti costa qualcosa in più. Dalla sua ha la leggerezza di una A2 nativa, che la rende efficace anche fuori dall'asfalto, un motore brioso e una discreta protezione.
CFMOTO 650MT
56 CV, 205 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - 5.590 euro f.c.
Crossover prettamente stradale di media cilindrata. Potenza e peso giusti, ma sopratutto un prezzo invitante. Ha un buon motore e protegge bene; poca l'elettronica, ABS un po' lento. Ora è messa in ombra dalla sorella 700.
CFMOTO 700MT
68 CV, 225 kg a secco - ruote da 19"/17" - prezzo n.d.
Per il 2025 lei è tutta nuova rispetto alla vecchia 700: guadagna una ruota anteriore da 19" invece che da 17 e anche il design è rivisto da cima a fondo, ora molto vicino a quello della sorella maggiore 800. Ci sono display TFT, controllo di trazione disinseribile e un serbatoio da 20 litri.
CFMOTO 800MT SPORT
91 CV, 231 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 9.990 euro f.c.
Moto che nasce in oriente attorno al bicilindrico parallelo progettato da KTM e impiegato sulla famiglia 790. Qui in versione più stradale con cerchi in lega.
CFMOTO 800MT TOURING
91 CV, 248 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 9.990 euro f.c.
Versione più avventuriera della sorella 800MT Sport, con ruote a raggi con una propensione leggermente più tendente allo sterrato. Ottima ciclistica e stile personale, elettronica da affinare.
CFMOTO 800 MT-X
95 CV, 196 kg a vuoto - ruote 21" / 18" - prezzo n.d.
È spinta dal bicilindrico parallelo LC8c di origine KTM e vuole porsi come alternativa sia alla 790 Adventure che alla 890 Adventure R. La forcella ha steli da 48 mm, l'escursione ruote è di 230 mm e l'estetica è moderna e aggressiva. La nuova adventure cinese fa tremare i giganti.
Ducati DesertX
110 CV, 223 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - 17.390 euro f.c.
Erede spirituale dell'antica Cagiva Elefant, mossa dal bicilindrico a L della Multistrada V2 ed equipaggiata con un ciclistica di alto livello e un corredo elettronico al top della categoria. Uno dei riferimenti nel segmento delle enduro stradali tra i 900 e i 1.100 cc.
Ducati DesertX Rally
110 CV, 223 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - 22.490 euro f.c.
La versione più aggressiva e fuoristradistica dell'adventure di Borgo Panigale. È dotata di un avantreno con forcella Kayaba da 48 mm a cartuccia chiusa regolabile e di un mono anch'esso Kayaba completamente regolabile. Le ruote hanno escursione maggiorata rispettivamente di 250 e 240 mm.
Ducati Multistrada V2
115 CV, 199 kg a vuoto - ruote da 19"/17" - 16.690 euro f.c.
Per il 2025 la Multistrada V2 è completamente nuova: nuovo motore da 890 invece che 937 cc, niente desmo, ciclistica stravolta che abbandona il traliccio in favore di un front frame con motore portante. Il peso cala di addirittura 18 kg rispetto al modello passato.
Ducati Multistrada V2 S
115 CV, 202 kg a vuoto - ruote da 19"/17" - 19.390 euro f.c.
Come la versione base, è una moto completamente rinnovata rispetto al vecchio modello: nuovo motore e nuovo telaio. La V2 S guadagna sospensioni elettroniche semi attive con funzioni anti dive, anti squat e abbassamento automatico; prevede inoltre navigatore turn-by-turn di serie.
Ducati Multistrada V4
170 CV, 240 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 19.990 euro f.c.
L'ammiraglia di casa Ducati spinta dal poderoso V4 Granturismo, senza il sistema Desmo ma con manutenzione ridotta. Grande comfort di marcia e prestazioni da riferimento. Elevati anche i consumi.
Ducati Multistrada V4 S
170 CV, 244 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 23.990 euro f.c.
Da sempre la S contraddistingue i modelli più accessoriati, e anche la Multistrada V4 S svetta in questo senso. Le sospensioni elettroniche semiattive sono il fiore all'occhiello, ma c'è molto altro.
Ducati Multistrada V4 Rally
170 CV, 260 kg in ordine di marcia - ruote da 19" / 17" - da 27.490 euro f.c.
Serbatoio maggiorato da 30 litri, sospensioni ad escursione maggiorata e cupolino più ampio. La Rally è sorella della V4 S ma è maggiormente predisposta per le lunghe percorrenze intercontinentali grazie ad un comfort di marcia da riferimento.
Ducati Multistrada V4 Pikes Peak
170 CV, 214 kg a secco - ruote da 17" / 17" - da 31.290 euro f.c.
La più estrema delle Multistrada... prima dell'arrivo della RS. Due ruote da 17 per il massimo della sportività e della rapidità dinamica. Un tributo alla moto che nel 2012 vinse la leggendaria corsa in salita in Colorado con il compianto Carlin Dunne.
Ducati Multistrada V4 RS
180 CV, 225 kg a secco - ruote da 17" / 17" - da 37.490 euro f.c.
L'ultima presentata nonché la versione più estrema tra le Multistrada. Ruote da 17 pollici, forcellone monobraccio e vocazione pistaiola, nonostante si tratti pur sempre di una grossa crossover. Entra nel ristretto novero delle hyper-crossover ed è una moto esclusiva, così come comunica il prezzo importante.
Harley-Davidson Pan America 1250
152 CV, 245 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 19.100 euro f.c.
La prima maxi enduro della casa di Milwaukee sorprende per facilità d'utilizzo, sia su strada che su sterrato leggero.
Harley-Davidson Pan America 1250 Special
152 CV, 258 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 20.650 euro f.c.
Versione più accessoriata della Pan America 1250, un must per gli appassionati del marchio statunitense che vogliano avventurarsi in un nuovo segmento.
Honda CRF 300 Rally
27 CV, 153 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - 6.890 euro f.c.
Ispirata alle moto della Dakar, è la versione Rally della piccola enduro CRF 300 L, una moto semplice e poco potente, ma affidabile e capace di affrontare qualsiasi percorso fuoristrada. La Rally è dotata di ampio cupolino per proteggere nei trasferimenti più lunghi.
Honda NX500
48 CV, 197 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - 7.390 euro f.c.
Erede della fortunata CB500X, ha uno stile più personale e la connettività a smartphone, ma ne mantiene la sostanza e le dimensioni. Una crossover stradale di media cilindrata, motore bicilindrico e peso contenuto. Prezzo accessibile e qualità Honda.
Honda NC750X
58,6 CV, 224 kg con il pieno - ruote da 17"/17" - 8.690 euro f.c.
Tourer stradale bicilindrica efficace ed accessibile, facile grazie al cambio automatico a doppia frizione DCT. Il formato ruote la classifica come moto votata al 100% alle percorrenze asfaltate.
Honda NT1100
102 CV, 238 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 14.590 euro f.c.
Mossa dallo stesso bicilindrico parallelo della Africa Twin, la NT è disponibile in versione con cambio manuale o con DCT. Una tourer stradale completa, affidabile e pronta a qualsiasi distanza.
Honda CRF1100L Africa Twin
102 CV, 231 kg in ordine di marcia - ruote da 21" / 18" - da 15.390 euro f.c.
La versione 2024 della moto africana per eccellenza riceve importanti aggiornamenti: motore con più coppia, ruote tubeless di serie e arriva la possibilità di avere sospensioni elettroniche attive. Sempre con o senza cambio DCT.
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports
102 CV, 243 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 19.290 euro f.c.
La Adventure Sports viene rivista ancor più a fondo, con un cambiamento importante su tutti: la ruota anteriore diventa da 19", mentre il posteriore resta da 18. Una modifica radicale che va in direzione di maggiore facilità d'uso su asfalto, a scapito della resa su sterrato.
Honda XL750 Transalp
92 CV, 208 kg in ordine di marcia - ruote da 21" / 18" - da 10.690 euro f.c.
Ultima arrivata tra le maxi enduro di casa Honda, la Transalp, anche questo un nome mitico, è mossa dallo stesso motore della Hornet, un nuovo bicilindrico parallelo frontemarcia. Leggera, immediata e facile, una valida soluzione per il turismo su tutti i terreni; per il 2025 riceve un lieve restyling e sospensioni riviste.
Husqvarna Norden 901
105 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 15.690 euro f.c.
Nata attorno alla base della KTM Adventure 790 prima e 890 poi, la Norden introduce il marchio Husqvarna in un segmento dove in precedenza non era mai entrato. Intuitiva, potente ed efficace anche fuoristrada.
Husqvarna Norden 901 Expedition
105 CV, 211 kg a secco - ruote 21" / 18" - da 16.790 euro f.c.
Versione più accessoriata della Norden, con kit di borse e aventreno dotato di forcella WP Xplor da 48 mm pluriregolabile, la stessa della KTM 890 Adventure R.
Kawasaki Versys 650
69 CV, 216 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - 8.540 euro f.c.
Crossover stradale con motore bicilindrico in linea trasversale. Ruote in lega e da 17, per una vocazione prettamente asfaltista, ma in posizione di guida rialzata. Compatta, non molto alta di sella ma protettiva. Numerosi gli allestimenti per viaggiare a qualunque distanza... e latitudine.
Kawasaki Versys 1100 S
135 CV, 257 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 15.490 euro f.c.
Evoluzione della vecchia 1000, la 1100 è mossa da un motore quattro cilindri in linea, potente e sfruttabile. Valida soluzione per il turismo stradale, confortevole ma con un pizzico di sportività. Una scommessa vinta da Kawasaki, una delle crossover che hanno definito il segmento.
Kawasaki Versys 1100 SE
135 CV, 257 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 17.590 euro f.c.
La Versys 1100 in versione Special Edition, dotata delle apprezzatissime sospensioni elettroniche semiattive Showa EERA con tecnologia Skyhook che la rendono ancora più confortevole e performante quando si decide di adottare una guida sportiva.
Kove 510X
48 CV, 178 kg a secco - ruote da 19"/17" - da 6.990 euro f.c.
Una crossover di media cilindrata arrivata per dar battaglia a quella che era la regina di segmento, la Benelli TRK 502. La Kove 510X deve scontare un prezzo superiore, ma porta con sé una dotazione completa con mappe motore, sospensioni Kayaba, ruote tubeless e soprattutto con un peso di una trentina di kg inferiore alla concorrente.
Kove 800X Pro
94 CV, 185 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 10.290 euro f.c.
L'adventure più leggera sul mercato, almeno una decina di kg in meno della migliore concorrenza: motore bicilindrico parallelo, cambiata assistita; le sospensioni sono delle più pregiate Kayaba regolabili e le ruote hanno 240 mm di escursione; migliori anche i freni, con pinze anteriori ad attacco radiale.
Kove 800X Rally
95 CV, 178 kg a secco - ruote da 21"/18" - da 11.990 euro f.c.
La versione più estrema per un impiego prettamente fuoristradistico, per chi abbia in mente il motorally o eventi similari. Disco singolo anteriore, ruote con camera d'aria e pneumatico posteriore da 140, sospensioni che donano alle ruote 270 mm di corsa all'anteriore e 250 al posteriore. Si alzano anche la sella, 895 mm, e la luce a terra, ben 293 mm.
KTM 390 Adventure
Potenza n.d., peso n.d. - ruote da 21" / 18" - prezzo n.d.
La più piccola delle Adventure di casa KTM guadagna finalmente ruote da 21 e 18", come ogni moto da fuoristrada che si rispetti. Monocilindrico da 390 cc e peso quasi piuma, per una moto che punta ad avvicinare i giovani ai grandi viaggi su asfalto e fuoristrada. Per il momento, non è stata svelata la scheda tecnica, quindi ancora non si conoscono i dati di potenza e peso, né il prezzo.
KTM 790 Adventure
95 CV, 199 kg a secco - ruote da 21" / 18" - da 11.980 euro f.c.
Versione costruita in oriente da CF Moto dell'austriaca 890. In sostanza, la stessa moto con cilindrata ridotta, ma con una forte differenza di prezzo. Sarà forse lei la più conveniente di tutto il segmento?
KTM 890 Adventure
105 CV, 196 kg a secco - ruote da 21"/18" - da 15.480 euro f.c.
La maxi enduro per eccellenza: peso contenuto, motore potente e sfruttabile sia su asfalto che fuori, bilanciamento ottimale grazie al baricentro basso garantito dal particolare serbatoio che si sviluppa ai lati del motore. Uno dei punti di riferimento per facilità ed efficacia su ogni fondo.
KTM 890 Adventure R
105 CV, 196 kg a secco - ruote da 21" / 18" - da 17.180 euro f.c.
Sorella incazzata della Adventure standard, la R è allestita con sospensioni a maggiore escursione e forcella anteriore WP Xplor da 48 mm al posto della Apex da 43 della base. Nettamente più performante fuoristrada nell'uso sportivo, ma di meno facile approccio.
KTM 890 Adventure R Rally
105 CV, 196 kg a secco - ruote da 21" / 18" - da 23.899 euro f.c.
Una versione limitata ancor più orientata all'enduro della già estrema R. L'escursione delle ruote cresce a 270 mm grazie a sospensioni ancor più sofisticate, le WP XPlor Pro. Il terminale Akrapovič è di serie.
KTM 1390 Super Adventure S
173 CV, 227 kg a secco - ruote da 19" / 17" - prezzo n.d.
L'ammiraglia di Mattighofen, che passa da 1290 a 1390 guadagnando una decina di cavalli: motore poderoso con una spinta devastante a tutti regimi e un'indole aggressiva anche per la più stradale delle due maxi Adventure.
KTM 1390 Super Adventure S EVO
173 CV, 227 kg a secco - ruote da 19" / 17" - prezzo n.d.
Si distingue dalla sorella 1390 Super Adventure S per la presenza delle sospensioni WP elettroniche semi attive SAT, radar frontale e ARAS di seconda generazione sviluppati da Bosch. È inoltre previsto il cambio automatico KTM AMT, che mantiene però anche la leva a piede: ottimo il funzionamento, e il pedale permette di utilizzarlo indifferentemente come automatico o come una trasmissione tradizionale.
KTM 1390 Super Adventure R
173 CV, 231 kg a vuoto - ruote da 21"/18" - prezzo n.d.
La vera erede della mitologica 950 che vinse alla Dakar con Fabrizio Meoni. Spinta dal bicilindrico a V LC8 maggiorato ora sino a 1.350 cc, è la più grossa e potente tra le maxi enduro con il 21" anteriore, prevede forcella WP da 48 mm e mono WP XPLOR con PDS.
Mondial MUD 452
48 CV, 175 kg in ordine di marcia - ruote da 21" / 18" - da 6.390 euro f.c.
Punta a togliere mercato alla CFMOTO 450MT, la bella sorpresa del 2024, e lo fa con misure ancor più vicine a quelle di una moto da fuoristrada vero. In particolare, si parla di ben 260 e 255 mm di escursione per le ruote anteriore e posteriore; contenuto anche il peso, ampiamente al di sotto dei 200 kg e dei valori registrati dalle bicilindriche della categoria superiore, dall'Aprilia Tuareg in su.
Moto Guzzi V85 TT
76 CV, 230 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 12.499 euro f.c.
Una proposta tutta italiana per il segmento maxi enduro/crossover. La V85TT unisce soluzioni della tradizione Guzzi, come il motore a V trasversale, alla più recente moda dell'avventura su due ruote. Il feeling resta quello di una moto classica.
Moto Guzzi Stelvio
115 CV, 246 kg in ordine di marcia - ruote da 219"/17" - da 16.499 euro f.c.
Il ritorno del nome Stelvio è in grande stile. La nuova crossover a marchio Guzzi nasce attorno al nuovissimo propulsore a V trasversale raffreddato a liquido da 1.042 cc, in comune con la V100 Mandello. Ruote a raggi da 19 e 17", 170 mm di escursione delle ruote, sospensioni regolabili, freni Brembo, componentistica e dotazione elettronica al top della categoria.
Morbidelli T502X
47 CV, 210 kg a secco - ruote 19" / 17" - prezzo n.d.
Un'altra crossover a marchio italiano ma dalle fattezze orientali, molto gradevole esteticamente e semplice nella realizzazione. Formato ruote intermedio, ruote a raggi tangenziali e 180 mm di escursione per la forcella. Il motore è un bicilindrico parallelo da 486 cc, il serbatoio è da 18 litri e il peso non è proprio una piuma. Svelata a EICMA 2024, dovrebbe arrivare sul mercato a breve.
Moto Morini X-Cape 700
71 CV, 213 kg a secco - ruote da 19"/17" - prezzo n.d.
La crossover media di casa Morini per il 2025 si rinnova e guadagna centimetri cubici e cavalli. Da 650 diventa 700 e i cavalli passano da 61 a 71, bel miglioramento. Per il resto, le sospensioni guadagnano qualche mm di escursione: la ruota anteriore passa da 160 a 175 mm di escursione, quella posteriore da 135 a 165. L'estetica rimane fedele a sé stessa.
Moto Morini Alltrhike
44 CV - 170 kg a secco - ruote da 21"/18" - prezzo n.d.
Si inserisce nell'interessante filone inaugurato dalla CFMOTO 450MT, quello delle adventure bicilindriche di piccola cilindrata con formato ruote e sospensioni da fuoristrada vero. La Morini vanta 210 mm di escursione per la ruota anteriore e 190 per la posteriore, mentre le sospensioni sono firmate Kayaba e sono completamente regolabili.
Moto Morini X-Cape 1200
125 CV, 250 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - prezzo n.d.
Arriverà nel 2025 la sorella maggiore della fortunata 649, mossa da un motore bicilindrico a V da 1.187 cc. È una vera crossover predisposta per le percorrenze su tutti i terreni, anche se non per il fuoristrada spinto. È equipaggiata con sospensioni a lunga escursione, ruote a raggi tubeless, freni Brembo e un pacchetto completo di controlli elettronici.
MV Agusta LXP Orioli
124 CV, 224 kg a secco - ruote da 21"/18" - da 30.600 euro f.c.
Ad EICMA 2023 è arrivata in versione definitiva: il motore è un 931 cc con ben 124 cavalli e 102 Nm a 7.000 giri. La ciclistica si basa su un telaio in acciaio, abbinato a sospensioni ZF Sachs regolabili, 210 mm l'escursione delle ruote, ruote Excel a raggi tubeless. I freni sono Brembo Stylema, il serbatoio è da 20 litri e l'elettronica prevede quattro riding mode, numerosi parametri personalizzabili e tutti i controlli di sicurezza del caso.
MV Agusta Enduro Veloce
124 CV, 224 kg a secco - ruote da 21"/18" - da 23.000 euro f.c.
Versione "di serie" della LXP Orioli, è in sostanza la stessa moto senza tutti gli optional e con una livrea meno appariscente, nel classico rosso-argento della casa. Finiture comunque esclusivissime, stesso tricilindrico da 931 cc con 124 cavalli e 102 Nm a 7.000 giri e grandi attitudini al turismo, soprattutto stradale e naturalmente veloce.
MV Agusta Turismo Veloce R
110 CV, 212 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 18.250 euro f.c.
Unione di sportività e spirito turistico in una sola moto, che nasce attorno al classico tre cilindri in linea di casa MV. La Turismo Veloce sa unire prestazioni e una posizione di guida rialzata e comoda.
MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS
110 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 24.750 euro f.c.
Le versione più accessoriata della Turismo Veloce: borse laterali, sospensioni elettroniche e l'esclusiva frizione SCS che consente di partire e fermarsi senza tirare la leva, oltre a migliorare il funzionamento del Quickshifter. A spingere provvede sempre il triple da 110 CV.
MV Agusta Turismo Veloce RC SCS
110 CV, 213 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 26.250 euro f.c.
Vistosa, ricercata nelle dotazioni, la RC è la più corsaiola della famiglia e si pone all'estremo opposto rispetto alla Lusso. In comune c'è il motore a tre cilindri da 110 CV, qui corredato da frizione automatica SCS; ma l'accento è tutto sul piacere di guida sportiva - sempre e comunque viaggiando in prima classe.
QJ Motor SRT 550 SX
56 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 19" / 17" - da 5.290 f.c.
Crossover per tutte le tasche, che fa proprio del prezzo il proprio punto di forza. Bicilindrico molto rotondo nella sua erogazione, coppioso e potente il giusto; bello anche il sound. Sospensioni tendenti al rigido e non molto sensibili, sin troppo potente la frenata. Ma parliamo pur sempre di una moto che con poco più di 6.000 euro arriva in garage con il tris di valigie originali e la sella riscaldabile, su tre livelli.
QJ Motor SVT 650 X
76 CV, 234 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 7.490 euro f.c.
Se volete una moto diversa dal classico canone "BMW GS / Benelli TRK", eccola qua: niente becco e motore a V di 90°. Ricca nelle dotazioni, è più sportiveggiante rispetto alla SRT 700 (e alla Benelli TRK 702), ma appena meno confortevole. Riuscita la linea, elevato il peso.
QJ SRT 700
73,4 CV, 240 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 7.250 euro f.c.
Lei è la versione QJ della vendutissima Benelli TRK 702 X, con la quale condivide la base tecnica (twin parallelo da 698 cc, telaio in acciaio, serbatoio da 19 litri, sella a 795 mm) ma con qualche chicca in più nelle dotazioni. Il peso c'è, ma la guida è facile e la protettività piuttosto buona. C'è anche in versione 35 kW.
QJ Motor SRT 700 X
73,4 CV, 235 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 7.490 euro f.c.
Non manca l'allestimento X con ruote a raggi e anteriore da 19". Stesso prezzo, sella un po' più alta (835 mm) e un po' più di escursione delle sospensioni, ma stessa attitudine al viaggio, con 19 litri nel serbatoio e buone dotazioni. Controindicazioni? Il peso elevato.
QJ Motor SRT 800
76 CV, 236 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 8.590 euro f.c.
Una crossover cinese con le giuste prestazioni al giusto prezzo. Il motore è un bicilindrico parallelo da 754 cc senza infamia e senza lode, non strepitoso, non di grande carattere, ma ne ha quanto basta in qualsiasi situazione. La SRT 800 è l'allestimento prettamente stradale, con ruote in lega da 17".
QJ Motor SRT 800 X
76 CV, 238 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 9.090 euro f.c.
La X è la versione con ruote a raggi e anteriore da 19, con una maggiore predisposizione a percorrere strade bianche in buone condizioni. Non è una vera adventure perchè l'escursione delle ruote è da moto prettamente stradale. Grazie alla ruota da 19" la guida, anche su asfalto, è più rotonda e piacevole, meno spigolosa. Lei, sembra nata con il 19.
QJ Motor SRT 800 S
92 CV, 257 kg in ordine di marcia - ruote da 17" / 17" - da 8.880 euro f.c.
Versione più potente e accessoriata della SRT 800, rispetto a cui guadagna 16 cavalli, barre laterali a protezione delle carene e telaietti posteriori per le borse.
QJ Motor SRT 800 S
92 CV, 263 kg in ordine di marcia - ruote da 17" / 17" - da 8.880 euro f.c.
Versione più potente e accessoriata della SRT 800 X, rispetto a cui guadagna 16 cavalli, barre laterali a protezione delle carene. Vanta sospensioni Marzocchi e freni firmati Brembo.
Rieju Aventura 500
47 CV, 190 kg a secco - ruote 21" / 18" - da 7.100 euro
Una vera adventure di piccola cilindrata, nemmeno così piccola a dire il vero, che si distingue per un primato insolito: è la moto con i serbatoi più capienti della categoria, e forse in assoluto. 40 litri ripartiti equamente tra davanti e dietro, che garantiscono 1.000 e più km di autonomia. Le sospensioni offrono 190 mm di escursione ruote, per spingersi un po' su tutti i terreni.
Rieju Xplora 557
Potenza n.d., 218 kg a secco - ruote da 17" / 17" - da 6.345 euro f.c.
È qualche anno che la vediamo a EICMA e sembra finalmente giunta alla sua forma definitiva. Nata Benelli TRK, si è evoluta in MV Agusta Lucky Explorer 5.5 e infine in Rieju. Di fatto, non è una novità, perchè ripropone la collaudata e vincente formula della crossover prettamente stradale, semplice e concreta, con potenza da patente A2, il valore esatto non è specificato, prezzo interessante ed estetica ben riuscita.
Rieju Xplora 707
potenza n.d., 221 kg a secco - ruote 19" / 17" - prezzo n.d.
Se la 557 è la Lucky Explorer 5.5, la 707 non è altro che la Benelli TRK 702 con un diverso allestimento. La moto del marchio spagnolo si differenzia per le sospensioni firmate Kayaba e i freni Brembo; telaio e forcellone appaiono identici, così, con tutta probabilità, il motore. Vista la dotazione superiore, rispetto alla Benelli potrebbe essere tale anche il prezzo, ciò non toglie che, visti i numeri della sorella, possa fare molto bene.
Royal Enfield Himalayan
40 CV, 196 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/17" - da 5.900 euro f.c.
La Himalayan 2024 è totalmente nuova rispetto al vecchio modello, già al colpo d'occhio. La differenza più importante è il nuovo motore da 450 cc raffreddato a liquido, in luogo del precedente 400 ad aria: ci sono più cavalli e più "modernità". Arrivano un cambio a 6 marce, il ride-by-wire, un nuovo telaio sempre in acciaio, una forcella rovesciata da 43 mm e un freno anteriore con disco da 320 mm. Il serbatoio tiene 17 litri e consente circa 450 km di autonomia.
Suzuki V-Strom 650
70,7 CV, 213 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 8.940 euro f.c.
Versione di accesso alla famiglia V-Strom, mossa dal collaudato ed efficace bicilindrico a V di casa Suzuki. Potenza moderata e costo contenuto, peso basso e bella guida come da tradizione Suzuki. Una soluzione razionale per gite di piacere e turismo più impegnativo.
Suzuki V-Strom 650 XT
70 CV, 216 kg in ordine di marcia - ruote da 19" / 17" - da 9.490 euro f.c.
Versione di mezzo della famiglia V-Strom, mossa dal collaudato ed efficace bicilindrico a V di casa Suzuki. Potenza moderata e costo contenuto, una soluzione razionale per gite di piacere e turismo più impegnativo. La versione XT è equipaggiata con ruote a raggi invece che in lega.
Suzuki V-Strom 800 DE
84 CV, 230 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/17" - da 11.500 f.c.
Via di mezzo tra la 650 e la 1050, la 800 DE è una V-Strom "impropria" in quanto il nuovo motore non è una V ma un bicilindrico parallelo - peraltro riuscitissimo in termini di erogazione. Moto piacevole e versatile, divertente su strada grazie alle prestazioni del propulsore e a suo agio fuoristrada grazie alle valide sospensioni Showa regolabili.
Suzuki V-Strom 800 SE
84 CV, 223 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 10.900 f.c.
Sorella stradale della DE, SE sta per Street Explorer, ad indicare una vocazione prettamente asfaltista. Protagonista è anche qui il bel twin parallelo da 776 cc, con la sua bella spinta ai bassi e l'ottima schiena. Equilibrata anche la ciclistica, con sospensioni ad escursione ridotta ma ben bilanciate e cerchi in lega da 19"-17".
Suzuki V-Strom 1050 DE
107 CV, 242 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 15.990 euro f.c.
La maxi della famiglia V-Strom, mossa dal bicilindrico a V di 90° che si porta dietro dalla prima versione, evoluto negli anni e ancora oggi attuale. La DE è caratterizzata dalla ruota da 21 anteriore e dalle sospensioni maggiorate, per una maggiore capacità su sterrato.
Suzuki V-Strom 1050 SE
107 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 19" / 17" - da 15.390 euro f.c.
La prima V-Strom 1000 era così: cerchi da 19"-17", potenza giusta, motore a V e bellissima guida su strada. Con gli stessi ingredienti è ancora costruita la versione più stradale, con ruote in lega, anteriore da 19" e sospensioni con 160 mm di corsa.
Suzuki GSX-S1000GX
152 CV, 232 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 17.600 euro f.c.
Ultimo arrivo in casa Suzuki, questa crossover tutta stradale con le ruote da 17" ha la base tecnica delle GSX-S ed è quindi relativamente compatta nell'ergonomia. Dotatissima di elettronica con anche le sospensioni semiattive, ha il meraviglioso quattro in linea Suzuki e si propone come grande viaggiatrice dall'animo sportivo.
Triumph Tiger Sport 660
81 CV, 206 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 9.495 euro f.c.
Crossover di media cilindrata di indole prettamente stradale, entry level della gamma Tiger. Mossa dal mitico tre cilindri in linea di Hinckley in formato ridotto, è compatta ma sufficientemente protettiva, ben dotata anche in fatto di elettronica e molto agile da guidare.
Triumph Tiger Sport 800
115 CV, 214 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 11.995 euro f.c.
Sorella maggiore della 660, è sportiva in un senso completamente diverso dalla 850 Sport che strizza l'occhio all'off-road. In questo caso siamo invece in presenza di una sportiva stradale a manubrio alto, quindi una crossover in senso proprio, mossa da una versione inedita del triple inglese, con 115 CV, gestione RBW, 3 riding mode, traction control e quickshifter di serie. La stessa divertente ricetta della Tiger 660 Sport portata a un livello più alto.
Triumph Tiger 850 Sport
85 CV, 192 kg a secco - ruote 19" / 17" - da 12.595 euro
Sorella minore della Tiger 900, la 850 Sport è la classica crossover stradale, formato ruote intermedio, anteriore da 19", cerchi in lega ma sospensioni che offrono 180 / 170 mm di escursione alle ruote, valore che permette di affrontare in sicurezza anche sterrato leggero.
Triumph Tiger 900 GT
108 CV, 222 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 14.795 euro f.c.
Grossa cilindrata ma non ancora maxi, la Tiger 900 GT è la più stradale tra le 900, con ruote in lega e anteriore da 19. Il motore è il triple 900, un miracolo in fatto di dolcezza e rotondità.
Triumph Tiger 900 GT Pro
108 CV, 222 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 16.795 euro f.c.
Grossa cilindrata ma non ancora maxi, la Tiger 900 GT è la più stradale tra le 900, con ruote in lega e anteriore da 19. La PRO è la più accessoriata e sofisticata.
Triumph Tiger 900 Rally Pro
108 CV, 228 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/17" - da 17.495 euro f.c.
La 900 Rally è una vera maxi enduro, con ruote a raggi e sospensioni a lunga escursione è un mezzo valido tanto su asfalto quanto su sterrato. La versione PRO è la più accessoriata e pregiata.
Triumph Tiger 1200 GT Pro
150 CV, 240 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/18" - da 19.795 euro f.c.
Tiger in versione maxi, 1.200 cc (sempre tre cilindri, ma con l'originale fasatura "T-plane" e un sound inconfondibile) ma con una potenza da moto sportiva. Con le modifiche del MY24 il motore è ancora più elastico e la moto più scorrevole nelal guida ai bassi. La GT Pro ha le ruote da 19"-17" stradali e il serbatoio da 20 litri.
La prova!
Triumph Tiger 1200 GT Explorer
150 CV, 240 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/18" - da 23.995 euro f.c.
Tiger in versione maxi, 1.200 cc (sempre tre cilindri, ma con l'originale fasatura "T-plane" e un sound inconfondibile) ma con una potenza da moto sportiva. Con le modifiche del MY24 il motore è ancora più elastico e la moto più scorrevole nelal guida ai bassi. La GT Explorer ha le ruote da 19"-18" stradali e il maxi-serbatoio da 30 litri.
La prova!
Triumph Tiger 1200 Rally Pro
150 CV, 249 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 23.195 euro f.c.
Tiger in versione maxi, 1.200 cc (sempre tre cilindri, ma con l'originale fasatura "T-plane" e un sound inconfondibile) ma con una potenza da moto sportiva. Con le modifiche del MY24 il motore è ancora più elastico e la moto più scorrevole nelal guida ai bassi. La Rally Pro è la più tecnica con ruote da 21"-18", sospensioni Showa alte e regolabili e "solo" 20 litri nel serbatoio, ma resta innanzitutto una grande viaggiatrice.
Triumph Tiger 1200 Rally Explorer
150 CV, 261 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 25.095 euro f.c.
Tiger in versione maxi, 1.200 cc (sempre tre cilindri, ma con l'originale fasatura "T-plane" e un sound inconfondibile) ma con una potenza da moto sportiva. Con le modifiche del MY24 il motore è ancora più elastico e la moto più scorrevole nelal guida ai bassi. Per chi non vuole fermarsi mai, la Rally Explorer aggiunge alla base della Rally Pro il serbatoio da 30 litri.
La prova!
Voge Rally 300
29 CV, 160 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 4.290 euro f.c.
Soluzione economica e semplice per avvicinarsi al fuoristrada a lungo raggio. La piccola Voge riprende le caratteristiche delle vere moto da rally e le propone in una due ruote davvero per tutti.
Voge Valico 300 DS
25,9 CV, 170 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 3.990 euro f.c.
La Valico è una moto da turismo stradale fatta e finita ma in formato mini. 300 cc, potenza e peso contenuti per avvicinare chiunque al mondo dei viaggi in moto, dai 18 anni in su.
Voge Valico 500 DS
46,9 CV, 205 kg in ordine di marcia - ruote da 17" / 17" - da 6.190 euro f.c.
Sorella maggiore della 300, la 500 DS ripropone la stessa formula ma con motore bicilindrico e riserva di potenza più generosa. Il prezzo rimane estremamente competitivo.
Voge Valico 500 DSX
46,9 CV, 209 kg in ordine di marcia - ruote da 19" / 17" - da 6.390 euro f.c.
Sorella della 500 DS, la DSX adotta ruote a raggi e anteriore da 19, per essere più pronta ad eventuali cambi di terreno.
Voge Valico 625 DSX
63 CV, 191 kg a secco - ruote da 19" / 17" - da 6.290 euro f.c.
Il bestseller di casa Voge, la 525, cresce di cilindrata e arriva a 581 cc effettivi, guadagnando una quindicina di cavalli che la fanno uscire dal limite per patente A2. La 625 guadagna anche escursione delle sospensioni e luce a terra, che sale a 220 mm, aspetti che la rendono più capace fuoristrada. Di primo equipaggiamento, si trova un impianto frenante firmato Nissin.
Voge Valico 650 DSX
47,5 CV, 220 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 7.490 euro f.c.
Formula originale, con uno degli ormai rarissimi monocilindrici di grossa cilindrata, per la Valico 650 DSX che si presenta come più tecnica rispetto alle sorelle 500, con corsa delle sospensioni aumentata e pneumatici semi tassellati di serie.
Voge Valico 800DS Rally
94 CV, 213 kg a secco - ruote 21" / 18" - prezzo n.d.
Questa DS Rally si distingue dalle DSX per il suo essere meno crossover e più adventure vera. D'altronde, il formato ruote parla chiaro. Ci sono sospensioni Kayaba completamente regolabili, non dichiarata l'escursione, e 220 mm di luce a terra, freni Nissin, forcellone in alluminio, manopole riscaldabili. Unico neo, il peso, qualche kg in più di quanto sarebbe necessario per battersi con le top di categoria.
Voge Valico 900 DSX
95 CV, 218 kg a secco - ruote da 21" / 17" - da 9.890 euro f.c.
La prima vera maxi enduro di casa Voge, spinta da un bicilindrico da 895 cc e quasi 100 cavalli: la meccanica è quella del twin della serie F di BMW che Loncin costruisce da anni. La ruota anteriore è da 21", le sospensioni sono delle Kayaba regolabili e i freni sono Brembo. La 900 promette ottime prestazioni sia su strada che in fuoristrada.
Yamaha Tracer 7
73,4 CV, 196 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 9.199 euro f.c.
Entry level delle crossover di casa Yamaha, che poi è ben più di questo perchè la Tracer 700 è una moto che sa regalare grandi soddisfazioni di livello assoluto. Il propulsore bicilindrico CP2 non brilla per potenza massima ma vanta grande coppia ai bassi, proprio dove serve per far strada e divertirsi.
Yamaha Ténéré 700
73 CV, 208 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 10.999 euro f.c.
Qualche anno fa ha rivoluzionato il segmento delle enduro stradali medie, per il 2025 arriva un restyling che la tiene al passo coi tempi senza stravolgerla e senza complicarla. La Ténéré 700 è diventata istantaneamente il riferimento della categoria, forte di un motore che, pur nato stradale, si presta alla perfezione ad un utilizzo enduristico anche impegnativo. Non è la più comoda o la più protettiva per viaggiare, ma è facile, divertente e a suo agio dappertutto. Alta la sella.
Yamaha Ténéré 700 Rally
73 CV, 210 kg in ordine di marcia - ruote da 21"/18" - da 12.199 euro f.c.
Arriva li restyling 2025 e con esso una razionalizzazione della gamma Ténéré: da 5 allestimenti a 2. La Rally è in sostanza la vecchia Extreme Edition, con paramotore più avvolgente, grafica dedicata, parafango alto, ma soprattutto le evolute sospensioni Kayaba 230 mm di escursione per la ruota anteriore e 220 per la posteriore, 20 e 20 in più rispetto alla standard.
Yamaha Tracer 9
119 CV, 213 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 12.199 euro f.c.
La crossover stradale di riferimento di casa Yamaha: motore a tre cilindri da 900 cc, elastico e brioso, abbinato ad una ciclistica di alto livello che assicura una buona dinamica di guida. Per il 2025 riceve un restyling estetico, un nuovo cruscotto e nuovi comandi. In aggiunta, sarà disponibile con trasmissione automatica Y-AMT.
Yamaha Tracer 9 GT
119 CV, 213 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 15.399 euro f.c.
Versione più accessoriata della Tracer 9, dispone di sospensioni elettroniche KADS, parabrezza regolabile elettricamente, manopole riscaldate, smart key e sistema di connettività. Di serie è offerta con quick shifter, ma come la base è disponibile con cambio automatico Y-AMT. Quest'ultimo sarà inoltre abbinato a controllo di mantenimento del veicolo e a sistema frenante unificato.
Yamaha Tracer 9 GT+
119 CV, 232 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 18.599 euro f.c.
Per Yamaha è diventata un'ammiraglia, anche tecnologica. Al motore a tre cilindri da 900 cc, elastico e brioso, abbina una ciclistica di alto livello che assicura una buona dinamica di guida. La versione top GT+ offre tutto quel che serve per viaggiare, dalle borse al radar con cruise control adattivo e frenata automatica. Il tutto, sommato al cambio automatico Y-AMT, che su questo allestimento è di serie.
Zontes ZT 350 T1
39 CV, 159 kg in ordine di marcia - ruote da 17"/17" - da 5.290 euro f.c.
Altra proposta dall'oriente, una crossover stradale di piccola cilindrata per avvicinare i giovani al turismo in moto, ad un prezzo concorrenziale. Il motore è brioso, il monobraccio affascinante.
Zontes ZT 350 T2
39 CV, 159 kg in ordine di marcia - ruote da 19"/17" - da 5.390 euro f.c.
Altra proposta dall'oriente, una crossover di piccola cilindrata per avvicinare i giovani al turismo in moto, ad un prezzo concorrenziale. Qui in versione con ruote a raggi e anteriore da 19, per una predisposizione anche al fuoristrada leggero.
Zontes ZT 703 F
95 CV, 236 kg in ordine di marcia - ruote da 21" / 18" - da 8.690 f.c.
Il marchio cinese importato da Betamotor debutta tra le moto grandi con un'adventure aggressiva, con ruota anteriore da 21" e un'inedito motore a tre cilindri. Il telaio è in alluminio, sospensioni Marzocchi regolabili, cerchi a raggi tubeless e quick shifter solo a salire. Unico neo: il peso, decisamente alto.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.