

Nazione: ITALIA
Data di nascita: 10-10-1998
Luogo di nascita:Roma
Team: Pertamina Enduro VR46
Fabio Di Giannantonio, nato il 10 ottobre 1998 a Roma, è uno dei piloti italiani emergenti che ha saputo scalare rapidamente le categorie del motociclismo mondiale. Dalle prime vittorie nel Campionato Italiano di Velocità in Moto3 fino al debutto in MotoGP, la sua carriera è un esempio di dedizione e talento. Oggi, con il supporto del team VR46, Fabio si prepara a nuove sfide nella classe regina del motomondiale.
Gli Inizi e le Prime Vittorie nelle Competizioni Giovanili
Fin da giovane, Fabio ha dimostrato una passione innata per le due ruote. Nel 2009 conquista il titolo di campione europeo minimoto junior, seguito nel 2010 dal Trofeo Honda HIRP 100 cm³. Nel 2012, si laurea campione italiano nella categoria 250 cm³ PreGP, risultati che gli aprono le porte a una carriera promettente nel motociclismo professionistico.
L'Avventura nel Mondiale: Moto3 e Moto2
Nel 2015 Fabio partecipa al Campionato Italiano di Velocità nella classe Moto3, concludendo la stagione al secondo posto grazie a due vittorie, attirando l'attenzione dei team del Mondiale. Nel 2016 debutta nella classe Moto3 con il team Gresini Racing: durante la stagione da rookie ottiene il suo primo podio al Mugello, chiudendo l'anno al sesto posto in classifica generale. Nel 2017, sempre con Gresini Racing, consolida la sua presenza in Moto3, ottenendo numerosi podi e finendo la stagione al quinto posto. Nel 2018, con due vittorie e una lotta serrata per il titolo fino all'ultima gara, si conclude al secondo posto, spianando la strada per il passaggio in Moto2.
Nel 2019, Fabio debutta in Moto2 con il team Speed Up, dove, nonostante le difficoltà iniziali, riesce a salire sul podio in diverse gare, concludendo il campionato al nono posto, un risultato promettente per un debuttante. Nel 2020, sempre con Speed Up, migliora ulteriormente le sue prestazioni, conquistando una vittoria e vari piazzamenti a podio, terminando l'anno al settimo posto. Nel 2021, torna con Gresini Racing in Moto2, dimostrando costanza con una vittoria e altri podi, e finendo il campionato al settimo posto, guadagnandosi così la promozione alla classe regina.Il Debutto in MotoGP e la Nuova Avventura con il Team VR46
Nel 2022 Fabio Di Giannantonio debutta in MotoGP con il team Gresini Racing, guidando una Ducati Desmosedici GP21. La stagione da rookie presenta alti e bassi, ma il pilota dimostra sprazzi di talento, con alcuni piazzamenti in zona punti che gli permettono di acquisire preziosa esperienza. Nel 2023, continuando con Gresini Racing, migliora progressivamente, ottenendo il suo primo piazzamento nella top ten e aumentando la sua confidenza in MotoGP.
Nel 2024, Fabio affronta una nuova sfida passando al team VR46, dove corre ancora su Ducati. Durante la stagione si distingue per la costante crescita, entrando sempre più frequentemente nella top ten e competendo fianco a fianco con i piloti più esperti. Tuttavia, nei test pre-stagionali del 2025 a Sepang, subisce una caduta che gli provoca la frattura della clavicola sinistra. L'intervento chirurgico, eseguito a Roma dal professor Alessandro Castagna, è riuscito con successo e il pilota ha già iniziato il percorso riabilitativo con l’obiettivo di essere pronto per il primo Gran Premio della stagione in Thailandia, previsto dal 28 febbraio al 2 marzo.
La carriera di Fabio Di Giannantonio è un percorso di crescita costante, dalla passione per le competizioni giovanili fino al debutto in MotoGP. Con il passaggio al team VR46 e l'impegno nel superare gli ostacoli, Fabio dimostra la determinazione e la resilienza necessarie per competere ai massimi livelli. Con il supporto del suo team e dei suoi tifosi, è pronto a tornare in pista e a lottare per risultati sempre più ambiziosi nella stagione MotoGP 2025.
Storia
Stagione | Mondiali | Team | Vittorie GP | GP disputati | Pole | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
2024 | Ducati | 0 | 17 | 0 | 165,0 | |
2023 | Ducati | 1 | 20 | 0 | 151,0 | |
2022 | Ducati | 0 | 15 | 1 | 23,0 | |
2021 | Kalex | 1 | 18 | 0 | 161,0 | |
2020 | Speed Up | 0 | 15 | 0 | 65,0 | |
2019 | Speed Up | 0 | 19 | 1 | 108,0 | |
2018 | Honda | 2 | 18 | 0 | 218,0 | |
2017 | Honda | 0 | 18 | 0 | 153,0 | |
2016 | Honda | 0 | 18 | 0 | 134,0 | |
2015 | Honda | 0 | 1 | 0 | 0.00 |
Logo Moto GP
GP Argentina | ||
---|---|---|
1 | Marquez MarcDucati Lenovo Team | 41:11.100 |
2 | Marquez AlexGresini Racing MotoGP | +1.362 |
3 | Morbidelli FrancoPertamina Enduro VR46 | +4.695 |
4 | Bagnaia FrancescoDucati Lenovo Team | +5.536 |
5 | Di Giannantonio Fabio Pertamina Enduro VR46 | +7.138 |
6 | Zarco JohannLCR Honda | +7.487 |
7 | Binder BradRed Bull KTM Factory Racing | +14.294 |
8 | Acosta Pedro Red Bull KTM Factory Racing | +15.646 |
9 | Mir JoanHonda HRC | +15.787 |
10 | Marini LucaHonda HRC | +16.025 |
11 | Rins AlexMonster Energy Yamaha MotoGP | +21.663 |
12 | Vinales MaverickRed Bull KTM Tech 3 | +22.319 |
13 | Miller JackPrima Pramac Racing | +23.486 |
14 | Quartararo FabioMonster Energy Yamaha MotoGP | +25.148 |
15 | Fernandez Raul Trackhouse Racing | +26.914 |
16 | Aldeguer FerminGresini Racing MotoGP | +27.661 |
17 | Bastianini EneaRed Bull KTM Tech 3 | +40.179 |
18 | Chantra Somkiat LCR Honda | +41.693 |
19 | Bezzecchi Marco Aprilia Racing | +RIT. 1 |
20 | Ogura Ai Trackhouse Racing | +DNF |
Vedi tutto |
CLASSIFICHE | ||
---|---|---|
Piloti | ||
1 | MARC MARQUEZ | 74.00 |
2 | ALEX MARQUEZ | 58.00 |
3 | FRANCESCO BAGNAIA | 43.00 |
4 | FRANCO MORBIDELLI | 37.00 |
5 | JOHANN ZARCO | 25.00 |
6 | FABIO DI GIANNANTONIO | 22.00 |
7 | BRAD BINDER | 19.00 |
8 | AI OGURA | 17.00 |
9 | MARCO BEZZECCHI | 14.00 |
10 | PEDRO ACOSTA | 13.00 |
11 | JOAN MIR | 10.00 |
12 | LUCA MARINI | 10.00 |
13 | JACK MILLER | 8.00 |
14 | ENEA BASTIANINI | 7.00 |
15 | FABIO QUARTARARO | 6.00 |
16 | ALEX RINS | 5.00 |
17 | MAVERICK VINALES | 4.00 |
18 | FERMIN ALDEGUER | 3.00 |
19 | MIGUEL OLIVEIRA | 2.00 |
20 | RAUL FERNANDEZ | 1.00 |
21 | - | - |
22 | - | - |
23 | - | - |
Vedi tutto |