

Nazione: FRANCIA
Data di nascita: 16-07-1990
Luogo di nascita:Cannes (FRA)
Team: LCR Honda
Gli inizi in Francia
Johann Zarco, nato a Cannes il 16 luglio 1990, ha sempre mostrato una straordinaria determinazione e talento che lo hanno portato a diventare uno dei protagonisti internazionali del motociclismo. La sua ascesa inizia già nel 2007, quando si aggiudica la Red Bull Rookies Cup vincendo quattro gare e salendo sul podio in sette delle otto manche previste. Quell’esperienza gli fa capire fin da subito che il futuro nel Motomondiale è una meta raggiungibile.
I successi nelle categorie minori
Il debutto in pista nel Campionato del Mondo arriva nel 2009, nella classe 125, a bordo di un’Aprilia del team WTR San Marino. Nei primi anni, Zarco accumula esperienza e affina la sua tecnica; nel 2011 segna il suo primo podio al Gran Premio di Catalogna, concludendo la stagione come vicecampione e mostrando una crescita costante e una maturità agonistica che promette grandi cose per il futuro.
Il dominio in Moto2
Il passaggio alla Moto2, avvenuto nel 2012, rappresenta un nuovo banco di prova per il pilota francese. Dopo alcune stagioni di apprendistato, il 2015 segna l’anno della svolta: con otto vittorie e quattordici podi, Zarco conquista il titolo mondiale, imponendosi nella categoria intermedia e ponendo le basi per una carriera ancora più ambiziosa. La stagione successiva, nel 2016, conferma il suo dominio in Moto2, rendendolo il primo pilota a vincere due titoli consecutivi in questa classe.
L'avventura in MotoGP
Il salto nella classe regina, la MotoGP, avviene nel 2017 con il team Monster Yamaha Tech3. Fin dai primi eventi, la sua velocità e la sua aggressività in pista non passano inosservate, tanto da fargli guadagnare il titolo di "Rookie of the Year" grazie a più volte ai piazzamenti di rilievo, inclusi due secondi posti che preannunciano un futuro brillante. Nel 2019, alla ricerca di nuove sfide, Zarco si trasferisce al team Red Bull KTM Factory Racing, ma le difficoltà di adattamento alla moto austriaca costringono il pilota a interrompere anticipatamente il contratto.
L'era Ducati
Nel 2020 trova una nuova opportunità con Esponsorama Racing, dove, a bordo di una Ducati Desmosedici GP19, riesce a rispolverare la sua competitività: una pole position nel Gran Premio della Repubblica Ceca e un podio segnano una stagione di riscatto, aprendo la strada al successivo ingaggio con il team Pramac Racing per le stagioni 2021 e 2022. In queste annate, Zarco continua a mostrare il suo talento, contribuendo allo sviluppo della moto italiana e collezionando diversi podi.
La sfida Honda
Nel 2023 il pilota francese affronta una nuova sfida unendosi al team LCR Honda. Nonostante qualche difficoltà iniziale nel trovare il giusto assetto con la nuova compagine, Zarco dimostra ancora una volta la sua versatilità e la sua determinazione, ottenendo risultati positivi e confermandosi come uno dei piloti più rispettati del paddock. La sua carriera, fatta di successi e di sfide, testimonia una grande resilienza e la capacità di reinventarsi continuamente, qualità che continuano a farlo brillare nelle competizioni mondiali.
Storia
Stagione | Mondiali | Team | Vittorie GP | GP disputati | Pole | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
2024 | Honda | 0 | 0 | 0 | 55,0 | |
2023 | Ducati | 1 | 19 | 0 | 225,0 | |
2022 | Ducati | 0 | 15 | 2 | 133,0 | |
2021 | Ducati | 0 | 18 | 1 | 173,0 | |
2020 | Ducati | 0 | 14 | 1 | 77,0 | |
2019 | Honda | 0 | 16 | 0 | 30,0 | |
2018 | Yamaha | 0 | 18 | 2 | 158,0 | |
2017 | Yamaha | 0 | 18 | 2 | 174,0 | |
2016 | ![]() | Kalex | 7 | 18 | 7 | 276,0 |
2015 | ![]() | Kalex | 8 | 18 | 7 | 352,0 |
2014 | Caterham Suter | 0 | 18 | 1 | 146,0 | |
2013 | Suter | 0 | 17 | 0 | 141,0 | |
2012 | Motobi | 0 | 17 | 0 | 95,0 | |
2011 | Derbi | 1 | 17 | 4 | 262,0 | |
2010 | Aprilia | 0 | 16 | 0 | 77,0 | |
2009 | Aprilia | 0 | 16 | 0 | 33,0 |
Logo Moto GP
GP Italia | ||
---|---|---|
1 | MARC MARQUEZDucati Lenovo Team | 41:09.214 |
2 | ALEX MARQUEZGresini Racing MotoGP | +1.942 |
3 | FABIO DI GIANNANTONIOPertamina Enduro VR46 | +2.136 |
4 | FRANCESCO BAGNAIADucati Lenovo Team | +5.081 |
5 | MARCO BEZZECCHIAprilia Racing | +9.329 |
6 | FRANCO MORBIDELLIPertamina Enduro VR46 | +16.866 |
7 | RAUL FERNANDEZTrackhouse Racing | +18.526 |
8 | PEDRO ACOSTARed Bull KTM Factory Racing | +19.349 |
9 | BRAD BINDERRed Bull KTM Factory Racing | +19.377 |
10 | AI OGURATrackhouse Racing | +21.943 |
11 | JOAN MIRHonda HRC | +22.877 |
12 | FERMIN ALDEGUERGresini Racing MotoGP | +25.578 |
13 | MIGUEL OLIVEIRAPrima Pramac Racing | +26.123 |
14 | FABIO QUARTARAROMonster Energy Yamaha MotoGP | +26.130 |
15 | ALEX RINSMonster Energy Yamaha MotoGP | +28.155 |
16 | TAKAAKI NAKAGAMIHonda HRC | +33.110 |
17 | LORENZO SAVADORIAprilia Racing | +40.900 |
18 | SOMKIAT CHANTRALCR Honda | +1:10.075 |
19 | JACK MILLERPrima Pramac Racing | +RIT. 10 |
20 | MAVERICK VINALESRed Bull KTM Tech 3 | +RIT. 9 |
21 | JOHANN ZARCOLCR Honda | +RIT. 4 |
22 | ENEA BASTIANINIRed Bull KTM Tech 3 | +RIT. 1 |
Vedi tutto |