

Nazione: SUD AFRICA
Data di nascita: 11-08-1995
Luogo di nascita:Potchefstroom (RSA)
Team: Red Bull KTM Factory Racing
Le origini in Sudafrica
Brad Binder, nato l'11 agosto 1995 a Potchefstroom, Sudafrica, ha trasformato la sua passione per le corse in una carriera di successo internazionale. Fin da bambino, dopo un esordio nel mondo dei kart a otto anni, Binder decide nel 2005 di dedicarsi alle moto, partecipando alle competizioni nazionali nelle categorie 50, 125 e 150 cc, dove il suo talento inizia subito a farsi notare.
Il percorso nelle categorie minori
Il suo percorso verso il palcoscenico mondiale si sviluppa rapidamente: nel 2008 debutta nell'Aprilia Superteens Series nel Regno Unito, ottenendo un ottimo secondo posto, e l'anno seguente entra nella Red Bull Rookies Cup, migliorandosi progressivamente e aprendo le porte del Campionato del Mondo. Il 2011 segna il suo primo esordio nel Motomondiale, in 125cc, e già nel 2012 Binder inizia a correre in Moto3 con il team RW Racing GP, raccogliendo i primi punti.
Il trionfo in Moto3
Il vero salto di qualità arriva nel 2015, quando si unisce al team Red Bull KTM Ajo: nel 2016 domina la Moto3, vincendo sette gare e salendo sul podio quattordici volte, conquistando il titolo mondiale con un margine record di 142 punti. Questi successi lo portano a passare alla Moto2 nel 2017 e a consolidarsi ulteriormente con buoni piazzamenti e vittorie nelle stagioni successive.
La svolta in MotoGP
Il 2020 segna il suo ingresso in MotoGP con il team Red Bull KTM Factory Racing: al Gran Premio di Brno, il 9 agosto, Binder diventa il primo sudafricano a vincere nella classe regina, regalando a KTM il suo primo successo in MotoGP e chiudendo la stagione come miglior rookie. Negli anni seguenti, la sua costanza lo porta a collezionare numerosi podi, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo della KTM RC16 e affermandosi come uno dei piloti più combattivi del paddock.
Il progetto KTM
Nel 2025, Binder rinnova il suo impegno con KTM, dichiarando con determinazione: "Ogni anno mi sento come se avessimo fatto passi avanti rispetto al passato. L'obiettivo è lottare con i primi perché non siamo lontani". Fuori dalle piste, la sua personalità tranquilla e riflessiva contrasta con l'aggressività che lo contraddistingue in gara, rendendo la sua storia un esempio di dedizione, talento e passione per il motociclismo.
Storia
Stagione | Mondiali | Team | Vittorie GP | GP disputati | Pole | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
2024 | KTM | 0 | 19 | 0 | 217,0 | |
2023 | KTM | 0 | 20 | 2 | 293,0 | |
2022 | KTM | 0 | 15 | 0 | 188,0 | |
2021 | KTM | 1 | 18 | 0 | 151,0 | |
2020 | KTM | 1 | 14 | 0 | 87,0 | |
2019 | KTM | 5 | 19 | 0 | 259,0 | |
2018 | KTM | 3 | 18 | 1 | 201,0 | |
2017 | KTM | 0 | 15 | 0 | 125,0 | |
2016 | ![]() | KTM | 7 | 18 | 6 | 319,0 |
2015 | KTM | 0 | 18 | 0 | 159,0 | |
2014 | Mahindra | 0 | 18 | 0 | 109,0 | |
2013 | Mahindra | 0 | 17 | 0 | 66,0 | |
2012 | Kalex KTM | 0 | 17 | 0 | 24,0 | |
2011 | Aprilia | 0 | 5 | 0 | 0.00 |
Logo Moto GP
GP Germania | ||
---|---|---|
1 | MARC MARQUEZDucati Lenovo Team | 40:42.854 |
2 | ALEX MARQUEZGresini Racing MotoGP | +6.380 |
3 | FRANCESCO BAGNAIADucati Lenovo Team | +7.080 |
4 | FABIO QUARTARAROMonster Energy Yamaha MotoGP | +18.738 |
5 | FERMIN ALDEGUERGresini Racing MotoGP | +18.916 |
6 | LUCA MARINIHonda HRC | +24.743 |
7 | BRAD BINDERRed Bull KTM Factory Racing | +24.820 |
8 | JACK MILLERPrima Pramac Racing | +25.757 |
9 | RAUL FERNANDEZTrackhouse Racing | +25.859 |
10 | ALEX RINSMonster Energy Yamaha MotoGP | +39.419 |
11 | JOAN MIRHonda HRC | +RIT. |
12 | AI OGURATrackhouse Racing | +RIT. |
13 | MARCO BEZZECCHIAprilia Racing | +RIT. |
14 | LORENZO SAVADORIAprilia Racing | +RIT. |
15 | FABIO DI GIANNANTONIOPertamina Enduro VR46 | +RIT. |
16 | JOHANN ZARCOLCR Honda | +RIT. |
17 | PEDRO ACOSTARed Bull KTM Factory Racing | +RIT. |
18 | MIGUEL OLIVEIRAPrima Pramac Racing | +RIT. |
Vedi tutto |