(none)
Ducati
-
1° posto - 376.00 punti (2025)
- Sede: Borgo Panigale
- Capo Scuderia:Davide Tardozzi
Ducati va a caccia della doppietta piloti-costruttori
La Ducati Superbike si schiera al via del Mondiale 2025 con una coppia di piloti di grande talento composta dall’italiano Nicolò Bulega e dallo spagnolo Alvaro Bautista, titolari del team Aruba.it Racing. L’obiettivo dichiarato è quello di confermare (e sarebbe il quarto titolo consecutivo) il titolo Mondiale Costruttori e al tempo stesso riportare in rosso il titolo iridato piloti, già vinto nel recente passato da Bautista nel 2022 e 2023, dopo che l’anno scorso lo scettro è passato a Toprak Razgatlioglu in sella alla sua BMW.
Del resto la storia di Ducati Corse, il reparto di Ducati Motor Holding S.p.A. che gestisce le competizioni delle squadre ufficiali, è la storia di un reparto vincente. L'organizzazione è composta da due gruppi autonomi: uno si occupa delle competizioni destinate alle derivate di serie (Superbike, Supersport e Superstock), mentre l'altro, più recente e strutturato, si dedica ai prototipi per la MotoGP.I primi anni
Dopo i primi record di velocità di categoria ottenuti con il Cucciolo alla fine degli anni 1940, l'attività sportiva del reparto corse Ducati iniziò nel settore delle piccole cilindrate nei primi anni 1950, con l'ingegnere Fabio Taglioni, fautore della distribuzione desmodromica. Le numerose vittorie di classe ottenute al Motogiro d'Italia tra il 1955 e il 1957 segnarono questo periodo. Tra la fine degli anni 1970 e l'inizio degli anni 1980, Ducati si impegnò nelle competizioni per le derivate dalla produzione di serie, ottenendo i primi titoli iridati nel campionato mondiale Formula TT. Nel 1978, Mike Hailwood vinse il primo titolo mondiale su una 900 SS nella classe F1, seguito da quattro affermazioni consecutive di Tony Rutter nella classe F2 su 600 TT2 tra il 1981 e il 1984.
I titoli
Ducati Corse ha ottenuto numerosi titoli mondiali in diverse categorie ed è attualmente campione in MotoGp. In Formula TT, i piloti hanno vinto cinque titoli mondiali, mentre i costruttori ne hanno vinti due. In Superbike, Ducati ha conquistato 16 titoli mondiali piloti e 18 titoli mondiali costruttori, diventando la casa più vincente della categoria. I piloti più noti includono Raymond Roche, Doug Polen, Carl Fogarty, Troy Corser, Troy Bayliss, James Toseland, Carlos Checa, Álvaro Bautista e Nicolò Bulega. Gli inizi nelle competizioni del Campionato mondiale Superbike risalgono alla prima edizione del 1988 con la Ducati 851 pilotata da Marco Lucchinelli. Ducati ha ottenuto grandi successi con la 916 e le sue evoluzioni, grazie a piloti come Carl Fogarty, che ha vinto quattro titoli mondiali.
Il Duemila
Negli anni 2000 ha continuato a dominare il Mondiale Superbike, grazie a piloti come Troy Bayliss, che ha vinto tre titoli mondiali, e James Toseland. La Ducati 999, introdotta nel 2003, ha subito trionfato con Neil Hodgson e Rubén Xaus. Anche se il 2005 fu un anno difficile, nel 2006 Bayliss tornò in Superbike e vinse il titolo piloti e costruttori. La 999 ottenne successi fino al 2007, quando venne sostituita dalla Ducati 1098. Nel 2008 Bayliss vinse il suo terzo titolo mondiale con la nuova Ducati 1098R.
Dopo il ritiro di Bayliss, Noriyuki Haga e Michel Fabrizio furono i piloti di punta, con Haga che sfiorò il titolo nel 2009. Nel 2011, Carlos Checa vinse il titolo piloti con la 1098R del team Althea, consegnando anche il titolo costruttori a Ducati. Tuttavia, nel 2013, la Ducati 1199 Panigale non riuscì a ottenere grandi risultati, e l'azienda si ritirò dalle competizioni ufficiali, concentrandosi sul supporto ai team privati.La nuova struttura
Nel 2014, Ducati tornò a schierare una struttura ufficiale, con piloti Chaz Davies e Davide Giugliano. Negli anni successivi, il team Aruba.it Racing ottenne successi con Davies, Melandri e Bautista. Nel 2019, Ducati introdusse la Panigale V4 R, con Bautista che vinse le prime undici gare della stagione. Nel 2022, Bautista vinse il titolo piloti, e Ducati conquistò i titoli costruttori e squadre. Nella categoria Supersport, Ducati ha vinto il titolo piloti e costruttori nel 1997 con Paolo Casoli su Ducati 748 e si è ripetuta nel 2023 con Nicolò Bulega su Ducati Panigale V2. Nel campionato Superstock 1000, Ducati ha ottenuto numerosi successi con il Ducati Xerox Junior Team, vincendo titoli con piloti come Niccolò Canepa, Brendan Roberts, Xavier Siméon, Davide Giugliano e Michael Ruben Rinaldi.
I grandi successi
Nel 2022, Ducati è tornata in Supersport, approfittando delle nuove regole della categoria "Supersport Next Generation", che permettono ad alcune motociclette di superare i limiti di cubatura imposti dalla classe. Proprio dal 2022, come detto, Ducati è tornata ad essere dominante nel Mondiale Superbike, con i due titoli consecutivi vinti da Alvaro Bautista e con la tripletta (serie ancora aperta) nel Mondiale Costruttori. La caccia al quarto titolo consecutivo è già partita.
Palmares
Mondiali | Podi | Pole | Giri veloci | Vittorie GP |
---|---|---|---|---|
2024,2023,2022,2011,2009,2008,2006,2004,2003,2002, 2001,2000,1999,1998,1996,1995,1994,1993,1992,1991 |
1104 | 209 | 424 | 433 |
Storia
Stagione | Mondiali | Vittorie GP | Podi | Pole | Punti |
---|---|---|---|---|---|
2021 | ![]() | 10 | 30 | 1 | 783 |
Redding | 7 | 23 | 1 | 501.00 | |
Rinaldi | 3 | 7 | 0 | 282.00 | |
2022 | ![]() | 16 | 35 | 2 | 894 |
Bautista | 16 | 31 | 2 | 601.00 | |
Rinaldi | 0 | 4 | 0 | 293.00 | |
2023 | ![]() | 11 | 14 | 2 | 308 |
Bautista | 11 | 11 | 2 | 236.00 | |
Rinaldi | 0 | 3 | 0 | 72.00 | |
2024 | ![]() | 14 | 57 | 4 | 1510 |
Bulega | 6 | 24 | 4 | 484.00 | |
Bautista | 4 | 18 | 0 | 357.00 | |
Petrucci | 3 | 10 | 0 | 307.00 | |
Iannone | 1 | 5 | 0 | 231.00 | |
Rinaldi | 0 | 0 | 0 | 78.00 | |
Lowes | 0 | 0 | 0 | 53.00 |
Logo Superbike
Costruttori | ||
---|---|---|
1 | Ducati | 376.00 |
2 | BMW | 347.00 |
3 | Yamaha | 208.00 |
4 | Honda | 129.00 |
5 | Bimota | 115.00 |
6 | Kawasaki | 60.00 |
Vedi tutto |