Triumph Rocket 3
Se c’è una cosa che non manca alla Triumph Rocket 3 è la presenza scenica, forte di un motore di 2.458 di cilindrata (la cilindrata più alta in assoluto tra le moto di produzione), che è la somma di tre cilindri di 819 centimetri cubici ciascuno.
Oltre al dato della potenza massima di 167 CV a 6.000 giri (l’11% in più rispetto alla precedente Rocket), quello che impressiona di più è la coppia motrice di 221 newton metri, il livello più elevato mai raggiunto su una moto di serie. L’ultima versione della muscolosa roadster inglese vanta inoltre un peso ridotto di 40 chili rispetto alla versione precedente, grazie al nuovo telaio in alluminio e al nuovo motore alleggerito di bel 18 kg rispetto al vecchio modello. La Rocket 3 è disponibile in due versioni, la R più sportiva, e la GT, che punta più al comfort e al gran turismo. In entrambi i casi la Rocket 3 ha un aspetto imponente, pur conservando un design proporzionato, con finiture ed equipaggiamenti di qualità.
Le sospensioni sono Showa regolabili, i freni monoblocco Brembo Stylema e grande importanza estetica è stata data sia all’impianto di scarico che al notevole radiatore frontale. Il cerchio posteriore da 20”, forgiato in alluminio, monta un pneumatico dedicato da ben 240 mm. La sella è interscambiabile, singola o doppia. Imponente anche la dotazione elettronica che include cruise control di serie, manopole riscaldabili di serie sul modello GT (e disponibili come optional sul modello R), presa USB sotto lasella per ricaricare in maniera pratica e sicura i vari dispositivi elettronici, Triumph Shift Assist opzionale per l’inserimento rapido delle marce senza l’azionamento della frizione e sistema TPMS (Tyre Pressure Monitoring System) opzionale.
Scheda tecnica Triumph Rocket III
Categoria | custom cruiser |
---|---|
Inizio immatricolazione | 2024 |
Fine immatricolazione | n.d. |
Prezzo da | - franco concessionario |
Lunghezza | 2.365 mm |
---|---|
Larghezza | 920 mm |
Altezza sella da terra MIN | 773 mm |
Interasse | 1.677 mm |
Peso a secco | 291 Kg |
Cilindrata | 2.458 cc |
---|---|
Tipo motore | Quattro tempi |
Cilindri | 3 |
Disposizione cilindri | In linea longitudinale |
Raffreddamento | Liquido |
Avviamento | Elettrico |
Alimentazione | Iniezione |
Alesaggio | 110,2 mm |
Corsa | 85,9 mm |
Frizione | n.d. |
Numero valvole | 4 |
Distribuzione | 2 assi a camme in testa |
Potenza | kW ( CV) / 7000 rpm |
Coppia | 225 Nm (22,9 kgm) / 4000 rpm |
Emissioni | EURO 5 |
Tipologia cambio | Meccanico |
Numero marce | 6 |
Capacità serbatoio carburante | 18 lt |
Trasmissione finale | Albero (cardano) |
Velocità massima | 222 km/h |
Telaio | Doppio trave - Alluminio |
---|---|
Sospensione anteriore | Forcella rovesciata |
Escursione anteriore | n.d. |
Sospensione posteriore | Forcellone |
Escursione posteriore | n.d. |
Tipo freno anteriore | Doppio disco con ABS |
Misura freno anteriore | 320 mm |
Tipo freno posteriore | Disco con ABS |
Misura freno posteriore | 300 mm |
Misura cerchio anteriore | 17 pollici |
Pneumatico anteriore | 150/80 R17 72V-R17" |
Misura cerchio posteriore | 16 pollici |
Pneumatico posteriore | 240/50 R16 84V-R16" |