Kawasaki Ninja 650 Kawasaki dalla sua piattaforma media ha realizzato una bella sportiva stradale con un look da superbike ma un carattere amichevole e una bella versatilità.
La Ninja 650, fin dalla sua presentazione avvenuta nel 2017, si conferma infatti una moto che a dispetto del nome e del look offre una potenza non straripante, una posizione di guida comoda e una bella versatilità. La Ninja è la sorella quasi gemella della Z650 con la quale condivide quasi tutto: motore, ciclistica, strumentazione, elettronica e persino la posizione di guida, visto che ci sono dei “falsi” semi manubri, di fatto un elemento unico montato sopra la piastra di sterzo. Le plastiche fanno inoltre il loro lavoro di regalare alla Ninja un look che attira gli sguardi, con un aspetto davvero convincente nella sua aggressività, smentita soltanto dall’educatissimo timbro di scarico che il twin di Akashi emette quando prende vita.
Evoluzione ragionata e misurata del 650 nato nel 2005 per la ER-6n, il bicilindrico parallelo di 649 cc conserva il cambio estraibile e la fasatura a 180° con 68 CV a 8.000 giri e 64 Nm di coppia a 6.700 giri.
La ciclistica vanta un telaio a traliccio in acciaio, forcella tradizionale da 41 mm di diametro, mono montato quasi orizzontale e assistito da leveraggio, regolabile nel precarico. I freni sono Nissin, con doppio disco wave da 300 mm anteriore e pinze assiali a quattro pistoncini. Il peso è contenuto in 193 kg in ordine di marcia (5 kg più della sorella nuda). La grande novità introdotta con il MY23 è il controllo di trazione KTRC che può essere impostato su 2 posizioni oppure disattivato tramite un comando al manubrio. Il cruscotto TFT da 4,3”, con possibilità di avere il fondo chiaro o scuro, prevede la connettività a smartphone, pur se con funzionalità limitate rispetto a quel che offrono alcune concorrenti. La Ninja 650 è disponibile anche in versione per patentati A2, con l’unica differenza che il KTRC offre un solo livello (restando disattivabile).
Scheda tecnica Kawasaki Ninja 650
Categoria | hypersport |
---|---|
Inizio immatricolazione | 2024 |
Fine immatricolazione | n.d. |
Prezzo da | - franco concessionario |
Lunghezza | 2.055 mm |
---|---|
Larghezza | 740 mm |
Altezza sella da terra MIN | 790 mm |
Interasse | 1.410 mm |
Peso a secco | 193 Kg |
Cilindrata | 649 cc |
---|---|
Tipo motore | Quattro tempi |
Cilindri | 2 |
Disposizione cilindri | In linea trasversale |
Raffreddamento | Liquido |
Avviamento | Pedale |
Alimentazione | Iniezione |
Alesaggio | 83 mm |
Corsa | 60 mm |
Frizione | n.d. |
Numero valvole | 4 |
Distribuzione | 2 assi a camme in testa |
Potenza | kW ( CV) / 8000 rpm |
Coppia | 64 Nm (6,5 kgm) / 6700 rpm |
Emissioni | EURO 5 |
Tipologia cambio | Meccanico |
Numero marce | 6 |
Capacità serbatoio carburante | 15 lt |
Trasmissione finale | Catena |
Velocità massima | n.d. |
Telaio | Traliccio - Acciaio |
---|---|
Sospensione anteriore | Forcella telescopica |
Escursione anteriore | n.d. |
Sospensione posteriore | Forcellone |
Escursione posteriore | n.d. |
Tipo freno anteriore | Doppio disco con ABS |
Misura freno anteriore | 300 mm |
Tipo freno posteriore | Disco con ABS |
Misura freno posteriore | 220 mm |
Misura cerchio anteriore | 17 pollici |
Pneumatico anteriore | 120/70 ZR17 58W-R17" |
Misura cerchio posteriore | 17 pollici |
Pneumatico posteriore | 160/60 ZR17 69W-R17" |