Anteprime
Sunra Robo S: TEMPI moderni
Un nuovo elettrico per spostarsi in città: Ha dimensioni compatte, è ben fatto e ha un’app che permette di tenerlo sempre sotto controllo e di accenderlo anche con un dito
Il Robo S prodotto dalla factory cinese Sunra è uno scooter elettrico compatto, quasi come gli scooter termici dei primi Anni 90 ma con la differenza che non fa rumore, solo un leggero sibilo: dal 2 tempi ai tempi... moderni.
AGILE E COMPATTO
Omologato L3 e spinto da un motore da 3 kW posizionato nella ruota posteriore, ha una posizione in sella raccolta, con la pedana un po’ alta. Il Robo S è uno scooter ben fatto: lo si vede osservando le plastiche e i gruppi ottici full led che gli danno un tocco di stile, completato dalla strumentazione digitale a colori. Buona anche la capacità di carico: nel sottosella trova posto un casco jet, la pedana piatta è spaziosa e nel retroscudo sono presenti due vani, peccato non siano dotati di sportellini di chiusura.
Sotto la strumentazione c’è il sensore della impronta digitale, che consente di accendere lo scooter usando un dito
PER ACCENDERLO BASTA (ANCHE) UN DITO
Nella sua dotazione va considerata anche la bella App, con cui si fa tutto o quasi. Intuitiva e facile da usare, una volta abbinata via Bluetooth consente di avere sempre sotto controllo la pressione pneumatici e lo stato di carica, ma anche di accendere lo scooter e di sbloccare la sella. Si può anche configurare l’accensione con l’impronta digitale, usando il sensore sotto la strumentazione che diventa un modo in più per avviare il motore, al posto di inserire la chiave. In alternativa si può usare il telecomando o come detto l’App.
Con qualsiasi mappa impostata il Sunra ha un buono spunto. Nell’uso quotidiano, in città, con la modalità due, Dynamic, si ha la potenza necessaria per muoversi nel traffico
TRE MAPPE, FINO A 135 KM DI AUTONOMIA
In città il motore dà un buono spunto al Robo S, con qualsiasi mappa inserita. Nel traffico si viaggia bene impostando la modalità Dynamic, utilizzando la Sport come boost se serve visto che le mappe si possono cambiare anche in movimento. Le due batterie estraibili, posizionate al centro della pedana per bilanciare meglio lo scooter, lavorano in parallelo e consentono un’autonomia che va dai 135 km della Eco ai 90 km in Sport. Seppure abbia ruote piccole, il Robo S digerisce bene le malformazioni: efficace la frenata. Per una ricarica ci vogliono 3,5 ore e senza rimuovere le batterie: basta collegare il caricabatterie esterno allo scooter.
Con l’App si fa tutto, o quasi. Intuitiva e rapida, una volta abbinata via Bluetooth al mezzo, consente di avere sempre sotto controllo lo scooter di conoscere la pressione pneumatici, lo stato di carica della batteria, ma anche di accenderlo, di sbloccare la sella e volendo si può configurare l’accensione con l’impronta digitale
Il Sunra RoboS è uno scooter curato nei dettagli, con un’App ben fatta e intuitiva. Ha una buona capacità di carico con pedana piatta e sottosella ampio. In città con le sue dimensioni compatte si trova nel suo habitat. Ha prestazioni adeguate per spostarsi in fretta e un’autonomia sufficiente. Fra gli accessori, parabrezza, schienalino e piastra portapacchi.
BATTERIA
Raffreddamento ad aria
Voltaggio 72 V
Capacità nominale 20 Ah
Tempo di ricarica: 3,5 ore
MOTORE
Motore-ruota Sunra
Sincrono a magneti permanenti interni
Raffreddamento ad aria
Trasmissione
Integrata nella ruota
Controlli elettronici
gestibili dal pilota
3 mappe motore
Ciclistica
Telaio in tubi di acciaio
Forcella telescopica
Doppio ammortizzatore
Pneumatici (Freni)
Ant. 110/70-12” (disco da 220 mm)
Ant. 110/70-12” (disco da 180 mm)
Dimensioni dichiarate
Lunghezza 1.750 mm - larghezza 770 mm
Interasse 1.305 - altezza sella 770 mm
Peso in ordine di marcia 100 kg
Prestazioni dichiarate
3 kW (4,08 CV)
prezzo
4.199 euro c.i.m.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.