Quotazioni moto&scooter

Cerca

Seguici con

Eicma 2022

Moto & Scooter

Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!

Redazione
dalla Redazione il 04/10/2022 in Moto & Scooter
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Chiudi

La più celebre della naked medie giapponesi torna alla ribalta con un progetto tutto nuovo: motore bicilindrico, telaio perimetrale in acciaio e stile “appuntito” che riprende in parte quello della MY07

C’era una volta la Hornet, la moto che – insieme alla Ducati Monster – sul finire degli Anni 90 lanciò definitivamente il filone naked, dando il via al lento declino delle supersportive. Nata 250 per il Giappone, arrivata in Europa con il quattro cilindri 600 della CBR e un’estetica che oggi potremmo definire “modern classic”, cambiò per sempre le regole del gioco. Dopo una seconda generazione molto diversa (telaio in alluminio, estetica postmoderna, motore della CBR600RR) arrivata nel 2007, Honda la pensionò una decina di anni fa per rilanciare la sigla CB, Honda torna sui suoi passi e, come per la Africa Twin, recupera il nome classico per una moto che, pur rispettando la filosofia dell’antenata, è costruttivamente del tutto diversa.

Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!

La nuova Hornet 600 non è infatti un remake o un’operazione nostalgia, ma una moto figlia dei nostri tempi, come lo sono la Aprilia Tuareg 660 o la stessa Ducati Monster. Resta spoglia e leggera come la esplosiva 600 del 1998, ma ha un motore 750 bicilindrico fasato a 270° - in pochi oggi accetterebbero l’erogazione di un quattro in linea 600 – un telaio che regala tutt’altra stabilità e una dotazione elettronica di prim’ordine. È una piccola streetfighter che punta tutto sul rapporto peso/potenza, ma allo stesso tempo non perde di vista l’usabilità nel quotidiano, una vera ossessione per Honda. Diciamo subito che con il prezzo di 7.990 euro f.c. è almeno altrettanto invitante di quello che contribuì a fare il successo della prima Hornet. Oggi la nuova media Honda mette nel mirino soprattutto le rivali italo-cinesi come la Benelli Leoncino 800 o la Morini Seiemmezzo.

Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!

Il bicilindrico ha come detto manovelle a 270°, e come sui motori racing, per ridurre al minimo le parti in movimento il contralbero non è azionato da un ingranaggio dedicato ma direttamente dalla trasmissione primaria. Anche il rivestimento n un rivestimento in Ni-SiC (nichel con carburo di silicio) dei cilindri è già stato adottato sulla CRF450R e la CBR1000RR-R Fireblade.

L’aspirazione può contare sul sistema Vortex Flow Ducts, che alimenta l’airbox con un flusso vorticoso controllato. I corpi farfallati hanno diametro di 46 mm e sono ride-by-wire, il che ha consentito di offrire 4 riding mode (standard, sport, rain e user personalizzabile) che controllano il livello di potenza, il freno motore e il controllo di trazione, più il quickshifter in opzione. Un livello di sofisticazione finora riservato alle naked più sportive come la Aprilia Tuono 660 o la Triumph Speed Triple RS. Il display TFT a colori da 5” offre il sistema Honda Smartphone Voice Control per connettere dispositivi Android e iOS. L’illuminazione è garantita da fari full LED; gli indicatori di direzione si disinseriscono automaticamente e integrano anche il sistema di segnalazione della frenata di emergenza ESS (Emergency Stop System).

Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!

Il telaio torna ad essere in acciaio, come la prima serie. Pesa 16,6 kg, quasi 2 kg meno di quello della CB650R: ha un’avancorsa di soli 99 mm, che promette grande agilità con l’interasse di 1.420 mm e il peso contenuto in 190 kg con 15,2 litri di benzina nel serbatoio. Il comparto sospensioni è affidato come sempre a Showa, con una bella forcella SFF-BP (con funzioni separate tra gli steli e pistone idraulico maggiorato) da 41 mm, e un mono regolabile nel precarico e azionato da un leveraggio progressivo, altra chicca poco diffusa tra le rivali. I freni contano su pinze Nissin ad attacco radiale, e le gomme ripropongono la “combinazione aurea” di 120/70-17” e 160/60”-17”, un ottimo compromesso tra agilità e tenuta in piega.

Resta da dire dello stile, che fu fondamentale allora e lo resta oggi. La Hornet MY23 è stata affidata al centro stile Honda di Roma, che ha scelto di proseguire sulla linea della seconda generazione puntando sulla sportività. Il serbatoio ha una forma ispirata dall’ala di un calabrone, le linee in generale sono spigolose e con le spalle larghe, la posizione in sella (posta a 795 mm) offre un moderato carico sul manubrio rialzato.

Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!

Quattro i colori di lancio della nuova media Honda: bianco con telaio rosso, nero con telaio rosso, grigio opaco e un bel giallo omaggio al più classico dei colori Hornet. Un ritorno che non mancherà di farsi notare in uno dei segmenti più vitali del mercato, e una dichiarazione di guerra di Honda ai costruttori asiatici: Tokyo vuol dimostrare di poter offrire la sua qualità e i suoi contenuti tecnici a un prezzo competitivo anche sul mercato europeo.

Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!
Svelata la NUOVA Honda CB750 Hornet!

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

  • multimarco
    Andrà bene ne sono sicuro visto il costruttore ma esteticamente pollice verso ,una di quelle cose anonime che quando incroci ti domandi cosa sia.
  • Utente_711099663
    Si hai ragione!. Ci siamo abituati ( almeno io ) alle "linee" delle moto nipponiche... Comunque sia se fossi un supersportivo compreri quasi sicuramente o APRILIA o DUCATI, che a mio avviso sono una BELLA SPANNA SOPRA queste asiatiche..., l'unica cosa il prezzo...
  • Utente_3379994973
    Tutte le testate online ad esaltarsi per una nuova bicilindrica 750 da 92 CV. A parte che non è paragonabile alla vecchia Hornet 4 cilindri, ma ciò che mi da fastidio è questa esaltazione che spingerà le vendite di un ottimo prodotto made in Japan. Nel 2008, ben 14 anni fa, acquistai una bicilindrica 750 con motore a V di 90°, ride by wire, 3 mappature e, soprattutto, una ciclistica di riferimento, tutto rigorosamente Made in Italy, una vera rivoluzione. Ma, come al solito, non ci fu tutta questa esaltazione per una "modesta" Aprilia Shiver che fu un modello precursore sui tempi dal punto di vista dell'elettronica accompagnato ad una ciclistica che i giapponesi si sognavano. E ci salii sopra dopo aver avuto una fantastica Hornet del 2003...
  • Utente_711099663
    Buongiorno a tutti. Possessore Honda CB500F anno 2021. Allora se vogliamo paragonare questa nuova CB750Hornet con moto paragonabili, ossia bicilindriche 650-700 cc ( mi riferisco in particolare a YAMAHA MT 07 e Kawasaki Z650 ) e non con 4 cilindri come le altre Honda e la MT09 ( sono motori completamente diversi in tutto e per tutto...) a mio parere non c'e' paragone!: frizione antisaltellamento, colori, finiture e anche estetica confrontandole bene, per non parlare poi delle prestazioni ( 18 CV in piu' della YAMAHA a parita' di giri...!!! ): Le ho guardate bene entrambe da vicino... Ovviamente essendo pienamente soddisfatto della mia 471cc, non posso fare altro che dire che avendo mantenuto in tutto e per tutto ( le fiancate del telaio anche nei minimi particolari ), la linea della "sorella minore", hanno optato per la scelta migliore, poi non e' bello cio' che e' bello, ma e' bello cio' che piace... Se avessi i soldi, la cambierei immediatamente con la mia. Aggiungo qualcosa sulla sorella minore, le cui vistose differenze rispetto a questa bellissima 750 stanno sopratutto nel motore ( sono le differenze che non si vedono, ma sicuramente si sentono a manetta... nel caso di questa 750 ). Allora, la 500 ha un motore quadro ( 67x66.8 ) che fa si che abbia un'ottima "termodinamica" ma prestazioni limitate, ovviamente a favore di consumi ( toccati i 36 Km/lt su misto stretto con puntatine fino a 140 in super ), ferme restando ottima ciclistica ( sospensioni, frenata, agilita' su tornanti ecc. ), mentre questa 750 ( 86x63.5 ) superquadro ha il propulsore adatto a girare in alto, ma questo ( immagino ) brevetto di Honda sui condotti di immissione quasi verticali, sicuramente favorisce ottime condizioni di immissione miscela aria-benzina fino ai bassi. La mia 500 ha i pistoni col mantello rigato per trattenere il film di lubrificante, mentre quest'altra ha un rivestimento nella canna: Entrambe adottano soluzioni da moto GP. Dalle foto si evince che il contralbero di bilanciamento e' sulla parte anteriore del motore ( nella mia e' subito dietro ). Aggiungo che ottengo ottime prestazioni in termini di consumi ( medio supero abbondantemente i 30 ), e ho migliorato la ripresa, sostituendo corona originale da 41 denti con una da 43: La 6° marcia in questo caso e' come se fosse intermedia fra la 6° originale e la 5°, il mezzo raggiunge tranquillamente i 170 ( 180 indicati ) e va anche in limite, pur con consumi presumo leggermente superiori. Immagino inoltre da un'eventuale paragone come possa essere performante questa 750: 92 CV a 9500 giri e coppia di 75 nm a 7250 se non erro, con le consorelle nipponiche sopra citate ( andate a guardarvele nei siti, e poi ci ragionate su... ), forse non sara' molto parca nei consumi, ma un motore elastico e' sicuramente sfruttabile sin da 1/3 del max regime = si puo' andare in 6° a 70 Km/h e poi accelerare senza tanti problemi. Potrei aggiungere altro, dato che entrambe le moto hanno la medesima ciclistica, ma mi fermo qua. Immagino che se dovessi provarla, me ne innamorerei subito a prima vista ( dato che sono ancora innamorato della mia "ridotta" 500 ( con 48 CV e non 92...!!! ) dopo 20.000 Km in nemmeno 2 anni ). Hanno fatto un'ottima scelta mantenendo cio' che di ottimo gia' c'era. Un'ultimissima cosa per quelli che ne capiscono di motori e meccanica: Con additivo Bardhal B2 ( 150 cc per 3 lt di olio ) la compressione ( che sento bene a orecchio ) si mantiene a livelli invernali anche in piena estate ( con oltre 30° ): Personalmente la percepisco in rilascio col freno motore.
  • Utente_711099663
    Buongiorno a tutti. Possessore Honda CB500F anno 2021. Allora se vogliamo paragonare questa nuova CB750Hornet con moto paragonabili, ossia bicilindriche 650-700 cc ( mi riferisco in particolare a YAMAHA MT 07 e Kawasaki Z650 ) e non con 4 cilindri come le altre Honda e la MT09 ( sono motori completamente diversi in tutto e per tutto...) a mio parere non c'e' paragone!: frizione antisaltellamento, colori, finiture e anche estetica confrontandole bene, per non parlare poi delle prestazioni ( 18 CV in piu' della YAMAHA a parita' di giri...!!! ): Le ho guardate bene entrambe da vicino... Ovviamente essendo pienamente soddisfatto della mia 471cc, non posso fare altro che dire che avendo mantenuto in tutto e per tutto ( le fiancate del telaio anche nei minimi particolari ), la linea della "sorella minore", hanno optato per la scelta migliore, poi non e' bello cio' che e' bello, ma e' bello cio' che piace... Se avessi i soldi, la cambierei immediatamente con la mia. Aggiungo qualcosa sulla sorella minore, le cui vistose differenze rispetto a questa bellissima 750 stanno sopratutto nel motore ( sono le differenze che non si vedono, ma sicuramente si sentono a manetta... nel caso di questa 750 ). Allora, la 500 ha un motore quadro ( 67x66.8 ) che fa si che abbia un'ottima "termodinamica" ma prestazioni limitate, ovviamente a favore di consumi ( toccati i 36 Km/lt su misto stretto con puntatine fino a 140 in super ), ferme restando ottima ciclistica ( sospensioni, frenata, agilita' su tornanti ecc. ), mentre questa 750 ( 86x63.5 ) superquadro ha il propulsore adatto a girare in alto, ma questo ( immagino ) brevetto di Honda sui condotti di immissione quasi verticali, sicuramente favorisce ottime condizioni di immissione miscela aria-benzina fino ai bassi. La mia 500 ha i pistoni col mantello rigato per trattenere il film di lubrificante, mentre quest'altra ha un rivestimento nella canna: Entrambe adottano soluzioni da moto GP. Dalle foto si evince che il contralbero di bilanciamento e' sulla parte anteriore del motore ( nella mia e' subito dietro ). Aggiungo che ottengo ottime prestazioni in termini di consumi ( medio supero abbondantemente i 30 ), e ho migliorato la ripresa, sostituendo corona originale da 41 denti con una da 43: La 6° marcia in questo caso e' come se fosse intermedia fra la 6° originale e la 5°, il mezzo raggiunge tranquillamente i 170 ( 180 indicati ) e va anche in limite, pur con consumi presumo leggermente superiori. Immagino inoltre da un'eventuale paragone come possa essere performante questa 750: 92 CV a 9500 giri e coppia di 75 nm a 7250 se non erro, con le consorelle nipponiche sopra citate ( andate a guardarvele nei siti, e poi ci ragionate su... ), forse non sara' molto parca nei consumi, ma un motore elastico e' sicuramente sfruttabile sin da 1/3 del max regime = si puo' andare in 6° a 70 Km/h e poi accelerare senza tanti problemi. Potrei aggiungere altro, dato che entrambe le moto hanno la medesima ciclistica, ma mi fermo qua. Immagino che se dovessi provarla, me ne innamorerei subito a prima vista ( dato che sono ancora innamorato della mia "ridotta" 500 ( con 48 CV e non 92...!!! ) dopo 20.000 Km in nemmeno 2 anni ). Hanno fatto un'ottima scelta mantenendo cio' che di ottimo gia' c'era. Un'ultimissima cosa per quelli che ne capiscono di motori e meccanica: Con additivo Bardhal B2 ( 150 cc per 3 lt di olio ) la compressione ( che sento bene a orecchio ) si mantiene a livelli invernali anche in piena estate ( con oltre 30° ): Personalmente la percepisco in rilascio col freno motore.
  • lucaspin74
    Buonasera. Vedo solo ora le foto della nuova Hornet e resto deluso. Non mi aspettavo di certo linee morbide o tondeggianti che o non sono più di moda oppure nessun designer mediamente giovane è capace di disegnare. Ognuno è libero di pensare liberamente però, personalmente, tutta questa necessità di linee tese e taglienti modello manga giapponese, su qualunque cosa abbia due ruote, proprio non mi piace. Non posso certo mettere in dubbio le doti dinamiche della moto che da sempre sono il marchio distintivo di Honda... Però guardo quel telaio a tubi piccoli, quel codone non particolarmente gratificante, la gomma posteriore 160/60 (un po' piccolina per gli standard moderni...me la ricordo sulla mia CBR600F a carburatori), evito qualunque commento sul muso (per il quale, peraltro, l'unico aggettivo che mi viene in mente è: brutto) e decido di sorvolare sulla piattezza della gamma colori (per inciso la forcella rossa è a metà strada tra indecente ed inguardabile). Ma dove sono finiti il ruggine, il canna di fucile o l'azzurro perlato della versione 2005?(...secondo me, in assoluto, la più bella di tutte le Hornet) Mi auguro che Honda faccia meglio con la Transalp... ma se " il buongiorno si vede dal mattino " mi sa che continuerò a tenermi (e godermi) la mia signorina a QUATTRO cilindri del 2006... Un lampeggio a tutti :)
  • trap6320
    buon giorno a tutti i bikers, che dire di questa moto, intanto non chiamatela cb, xche' tutte le cb sono 4 CILINDRI, poi sembra piu' una cb 500, il faro anteriore a la stessa forma di quello della cb 650f, i convogliatori idem sono solo piu' corti, sono ritornati i dischi freno a margherita piu' piccoli, il telaio e' inguardabile, paragonato alla mt 09.. visto che e' una diretta concorrente .sono rimasto deluso, dalla honda mi aspettavo di piu',sopratutto per questa moto la HORNET, dopo tutti questi anni di attesa.... credo che molti motociclisti come me rimarranno delusi, la mia modesta opinione e' che la HORNET doveva essere 4 cilindri visto che honda di questi motori a fatto la sua bandiera, con un costo si maggiore ma sicuramente ne avrebbe vendute di piu'.....peccato. poi volevo dire alla honda, ma avete solo 4 colori di vernice, perche tra moto e scooter sono sempre i soliti rosso, nero, grigio...i colori HRC che rendono la moto un'altra moto, li fanno su 2 modelli......BOOOHHH

Correlate

Annunci usato