Quotazioni moto&scooter

Cerca

Seguici con

Moto & Scooter

Dove va il futuro della moto? La risposta è su Dueruote di Gennaio

Redazione
dalla Redazione il 12/12/2018 in Moto & Scooter
Dove va il futuro della moto? La risposta è su Dueruote di Gennaio
Chiudi

Ve lo sveliamo questo mese sulle pagine di Dueruote (in edicola!) attraverso le novità e i concept presentati agli ultimi saloni. Cinque domande agli addetti ai lavori per spiegare i trend del pianeta a due ruote

Passata la sbornia delle presentazioni, delle novità, dei modelli in arrivo e di quelli che verranno, dopo una doppietta che non lascia scampo come quella Intermot-EICMA, è il momento di riprendere fiato. E di analizzare a mente fredda quello che è successo nei saloni di fine anno. Perché la fine del 2018, a ben vedere, ha segnato un solco importante nella storia recente delle due ruote a motore.

Guardare avanti

Leggendo controluce le novità e i concept mostrati dalle Case nelle ultime rassegne, infatti, è possibile interpretare il futuro del mercato. Che, come ben sappiamo, è una massa dinamica, in lento ma continuo mutamento, che segue e allo stesso tempo detta i desideri del pubblico. Noi di Dueruote ci siamo posti cinque domande non solo come addetti ai lavori, ma soprattutto da appassionati motociclisti.
Quesiti a cui abbiamo risposto anche interpellando i diretti interessati, ossia quei costruttori che hanno, con passione e coraggio, provato a immaginare cosa potrebbe essere la moto di domani. Una moto che è legata a doppio filo al proprio passato. Una chiave di volta, quest’ultima, che potrebbe permettere all’elettrico di sfondare. Ma non vogliamo anticiparvi troppo. Perché il domani è già qui: scopritelo insieme a noi sulle pagine di Dueruote di Gennaio in edicola e subito disponibile nella Digital Edition, cliccando qui!

Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano
Il futuro: le novità e i concept che lo anticipano

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

  • Gianni. Mollo
    Il futuro della moto e' elettrico. E' un problema ecologico e un problema generazionale. Le moto sono oggetto di modifiche pesanti da parte dei motociclisti , quindi spesso non sono ecologicamente compatibili con l'omologazione. L'utente motociclista sta invecchiando rapidamente , i millenial non vogliono rumore , puzza di idrocarburi e di manutenzioni. La moto elettrica sara' sicuramente la risposta ad una nuova mobilitra'. Sono esterrefatto dal comportamento delle aziende motociclistiche Giapponesi che per evitare di perdere il vantaggio competitivo sui motori stanno alla finestra. Questo fara' nascere nuove aziende come e' successo nell'auto.