Quotazioni moto&scooter

Cerca

Seguici con

Burocrazia

Normative: come sarà l'Euro5

Marco Gentili il 20/12/2017 in Burocrazia

Nel 2020 entrerà in vigore il nuovo standard di omologazione. In attesa del vaglio di parlamento e consiglio europeo, possiamo spiegare già adesso cosa succederà: avremo moto più silenziose, meno inquinanti e con molte componenti diagnostiche in più

Normative: come sarà l'Euro5
Chiudi
Abbiamo appena "digerito" l'Euro4 ed è già ora di parlare di Euro5, il nuovo standard di omologazione che nel mondo moto entrerà in vigore nel 2020. I costruttori di moto stanno già lavorando a testa bassa, ecco le linee guida che stanno seguendo.

Rumore

L'Euro4 prevede per i motocicli limiti da 73 a 77 db a seconda della cilindrata. L'Euro5 abbasserà ancora i limiti di rumore, anche se il legislatore non ha ancora deciso quanto le moto "del futuro" dovranno essere più silenziose. Il motivo è presto detto: a differenza dell'auto, sulla moto sono più limitate le possibilità di intervento per abbassare la rumorosità. Si può lavorare al massimo sullo scarico, sul filtro aria e sulla trasmissione. Alcune tipologie di moto saranno più penalizzate: in primis quelle da off-road con gomme tassellate, ma anche tutte quelle senza una carenatura che possa attutire i rumori meccanici del motore.

Impatto ambientale

Il WMTC, ovvero il World Motorcycle Test Cycle, sarà più severo: alle norme esistenti per l'omologazione saranno aggiunti alcuni requisiti, come quello delle emissioni zero all'altezza del basamento del motore (il cosiddetto Test type 3) e il test sulle emissioni evaporative (al livello del serbatoio). A questo si aggiunge una prova di impatto ambientale sulla durabilità del motore, che sarà testato per 35mila km: in questo range dovrà rientrare nei parametri stabiliti dalla legge.

Costi

Motori meno inquinanti, maggiore complessità tecnologica, una sensoristica di bordo inedita: un combinato disposto che costringerà i produttori di moto a stanziamenti cospicui nei reparti ricerca e sviluppo, per affrontare un cambiamento che ha paragoni - in termine di omologazioni - solo con quello che avvenne tra l'Euro2 e l'Euro3. È un dato di fatto che le moto Euro5 saranno più costose da produrre per le Case. E questo innalzamento si rifletterà inevitabilmente anche sul prezzo finale.

Emissioni

Si abbasseranno i limiti di emissione dei gas nocivi. Con l'Euro4 sono di 1,14 grammi di anidride carbonica (Co2) per chilometro, 0,17 di HC (idrocarburi incombusti) e 0,09 di NoX (ossido di azoto). Con l'Euro5 saranno di 1 g/km per la Co2, 0,1 per gli HC, 0,06 per i NoX.

Diagnostica di bordo

La diagnostica di bordo (che si sintetizza nell'acronimo OBD, ossia On Board Diagnostic) esiste già nell'Euro4, in forma blanda, e di fatto si riferisce al controllo del funzionamento generale della moto. Con l'Euro5 la OBD compirà un passo decisivo in avanti: dovrà infatti segnalare eventuali guasti che abbiano ripercussioni in termini di emissioni nocive. La diagnostica quindi dovrà lavorare sui sensori e gli attuatori della moto, monitorare il buon funzionamento non solo del motore ma anche del trattamento dei gas di scarico, così come del catalizzatore.

Polveri sottili

Ai limiti di emissioni di gas nocivi, con l'Euro5 si aggiungerà l'introduzione dei limiti di emissione per le polveri sottili, fissati a 0,0045 g/km. Un "giro di vite" che permetterà di allineare le emissioni del mondo moto a quelle del mondo auto.
TUTTI I RICAMBI ORIGINALI E I DISEGNI TECNICI DEI MIGLIORI MARCHI SU MOTONLINE

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

  • dasca88
    andiamo bene... - se vanno avanti cos?, vendo la moto nuova e mi tengo le mie vecchiette, la piu' giovane un cb four del 74, quelle almeno non fanno polveri sottili, sparano direttamente ghiaia dallo scarico..
  • micione70
    CHE FUTURO' - stanno apertamente preparando il futuro alle elettriche. Non voglio nemmeno immaginare gli scarichi che adotteranno le euro 5...dei frigoriferi a lato!!!
  • kealro666
    inquinamenti... - aspettiamo qualche "onorevole"...perche'fare cosi' con le moto, rapportando inquinamenti su ruote,in percentuale....presto dovranno tassare aglio e fagioli.....
  • dionnemoto
    Per fortuna che c'e' il mecato dell'usato - Nell' automotive ogni passo fatto nella direzione di ottenere motori "piu' puliti" ha portato con se complicazioni e malfuzionamenti con notevoli aggravi sui costi di manutenzione. Qualsiasi moto storica di trent'anni fa puo' essere restaurata e riportata su strada senza problemi da qualsiasi meccanico, tutte le nuove proposte superdotate di elettronica ridondante saranno destinate alla rottamazione
  • desmorug60
    lobbismo - la lobby dell'elettrico sta tentando di farci a pezzi con il pretesto delle norme ambientali, ma non c'e' niente di vero: cosa succedera' quando milioni di utenti si attaccheranno alla rete elettrica per ricaricare le batterie e quando milioni di batterie a fine vita finiranno in discarica? Non credetegli!!!
  • omez62
    F.E.M.A. - Per Mariofavazza, scusami non so neanche chi si sia e mai l'avevo sentita.......comunque su queste cose che riguardano l'argomento moto e tutte le sue problematiche, si deve muovere sopratutto la FMI e anche voi del comitato coordinamento Motociclisti che conosco e ho anche contribuito nei tempi passati, e magari anche le case Motociclistiche si dovrebbero unirsi e ribellarsi e spiegare!!
  • maurofavazza
    Il modo di protestare esiste, ma lo ignoriamo - Esiste un modo di protestare legalmente senza nessun tipo di inconveniente per nessuno. Davvero. Lo utilizzano tante associazioni europee. Costa circa un euro e mezzo a motociclista all'anno. Consiste nel fare, come in tutta Europa ma non in Italia, una iscrizione a F. E. M. A. Bruxelles, tramite una associazione italiana riconosciuta e conosciuta. Noi del Comitato Coordinamento Motociclisti.
  • omez62
    D'accordo con il vacanziere...... - Le moto sono quelle che inquinano meno delle auto e camion, Autobus, avanti cosi e ti passa la voglia di comprare Moto e mi tengo la mia.......credo che stiano esagerando.....troppe restrizioni e poca liberta', spero che ci ripensano e usano il buon senso!!!!
  • emc20101
    concordo con vacanziere - senza contare quelli che condannano i petroliferi ma usano ancora legna o pallet per riscaldare casa, in quanto piu' economico (te credo, non hanno l'aggravio delle accise e dei costi fissi imposti). Per il rumore totalmente inutile imporre costi e pesi a tutti gli utenti se poi lasci liberi gli harleysti intelligentoni di mettere un tubo vuoto al posto della marmitta
  • marco_finelli
    Uffa - Stanno esagerando, penso che comprero' solo moto usate ma tenute bene pre normative anti inquinamento ....
  • vacanziere269
    Normative Inconcepibili - Stanno Uscendo dal Seminato. In Citta' quello che Inquina di Piu' , sono i Riscaldamenti Vecchi delle Abitazioni ancora a Gasolio che inquinano per il 60% e Soprattutto su Strutture Statali come Scuole e Ospedali. Perche' il Governo Non Spende Soldi per mettere i Nuovi Bruciatori a Gas o Metano Invece di Tormentare i Possessori di auto e moto che le guidano per andare al Lavoro ???
  • alehd1340
    Mah....... - Mi sembra che stiano un po' esagerando questi legislatori o e' solo una mia idea? A mio avviso alla fine avremo moto che costeranno quanto un auto e di conseguenza una diminuzione in termini di vendita delle due ruote...e noi che ci chiederemo se comprare l'auto per la famiglia o la moto !