Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

La Ducati Panigale V4 Tricolore diventa un'opera d'arte

Redazione
dalla Redazione il 16/06/2025 in Moto & Scooter
La Ducati Panigale V4 Tricolore diventa un'opera d'arte
Chiudi

Ducati e l’artista Andrea Crespi celebrano l’eccellenza italiana: la Panigale V4 Tricolore ispira un’opera unica tra velocità e bellezza, presto in mostra al Museo Ducati

Ducati continua il suo viaggio tra arte e design con un nuovo progetto che unisce motori e creatività contemporanea. Protagonista è la Panigale V4 Tricolore Italia, regina dell’italianità su due ruote, che diventa musa per un’opera firmata da Andrea Crespi, giovane artista italiano già noto a livello internazionale per il suo stile inconfondibile. Un’opera che racconta la velocità, la passione e l’estetica Ducati attraverso un linguaggio visivo potente e innovativo.

La collaborazione nasce da una visione comune: per Ducati, la bellezza è parte integrante del proprio DNA, un valore che si manifesta in ogni progetto, anche al di fuori del mondo delle competizioni. Così, dal dialogo con Crespi – artista capace di fondere forma e movimento in giochi ottici sorprendenti – prende vita una tela 1:1 che reinterpreta la Panigale V4 Tricolore Italia con linee azzurre fluide, ispirate alla livrea della moto.

Il risultato è un’illusione dinamica, dove la sagoma della moto si svela tra traiettorie che non si intersecano mai, creando una profondità ipnotica. È l’azzurro delle Nazionali, lo stesso colore con cui Ducati ha dominato il Mugello 2024, a fare da filo conduttore: un omaggio al Made in Italy e alla cultura sportiva che la Casa di Borgo Panigale incarna.

Questa speciale Panigale, presentata a marzo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è una limited edition numerata da 163 esemplari. Lo stesso numero torna anche nelle litografie che replicano l’opera: ognuna firmata da Crespi, numerata e abbinata a uno specifico esemplare della moto, a rafforzare il legame esclusivo tra arte e meccanica.

Il debutto ufficiale dell’opera è avvenuto il 13 giugno presso la sede Ducati, in un evento che ha confermato l’interesse crescente del marchio per il mondo culturale. Crespi, classe 1993, ha già esposto in location prestigiose come la Triennale di Milano, Times Square a New York, il CAFA Art Museum di Pechino e Art Dubai. Il suo approccio – a metà tra fisico e digitale – gioca con la percezione, trasformando linee e spazi in esperienze visive mutevoli.

L’opera entrerà nella collezione corporate di Ducati, supportata dalla Fondazione Ducati, e sarà visibile al pubblico in una mostra temporanea presso il Museo Ducati a partire da luglio. Accanto ad altri progetti d’arte firmati Borgo Panigale, come “Fortitudo Mea Levitate” o il Premio Officina Arte Ducati ad Arte Fiera, il lavoro di Crespi rafforza il legame del brand con la scena artistica contemporanea.

Non è la prima volta che Ducati si affaccia al mondo dell’arte. Negli ultimi anni ha partecipato ad Arte Fiera, alla Milano Design Week e persino ad Art Basel a Miami Beach, dove la Panigale V4 Tricolore è stata tra le protagoniste. In queste occasioni, la moto non è solo veicolo, ma diventa simbolo di innovazione, ricerca estetica e cultura del saper fare italiano.

Con l’opera di Andrea Crespi, Ducati non solo celebra il proprio stile, ma riafferma il ruolo della motocicletta come oggetto capace di ispirare, emozionare e – perché no – diventare arte.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV
ADV

Correlate

ADV
ADV

Annunci usato