Quotazioni moto&scooter

Cerca

Seguici con

Moto & Scooter

Quota 20.000: concluso il test del Maxsym

di Christian Cavaciuti il 30/04/2013 in Moto & Scooter

Dodici mesi e oltre 20.000 km trascorsi senza risparmiare al maxi scooter taiwanese nulla: al mare e con la neve, in città e in autostrada. Nessun problema di rilievo, buona robustezza complessiva e prestazioni praticamente immutate

Quota 20.000: concluso il test del Maxsym
Ecco il MaxSym al termine dello smontaggio: meccanica a posto, solo la carrozzeria denuncia qualche imprecisione negli accoppiamenti, che genera qualche risonanza legata alle vibrazioni trasmesse dal motore. Le parti più "vissute" appaiono il pistone e le valvole, ma solo per l'occhio: tutto ok, l'usura è assolutamente nella norma
Giriamo per l'ultima volta la chiave del Sym MaxSym 400 quando il contakm segna 20.495. Scendiamo di sella per l'ultima volta: il giorno dopo cominceremo a smontarlo, per verificare anche visivamente lo stato dei suoi componenti, dopo averlo fatto con le nostre sensazioni alla guida e i rilevamenti nel corso dell'anno.

Un'avventura che si è aperta e chiusa sotto due fitte nevicate: una a febbraio 2012, quando abbiamo ritirato il MaxSym 400, e una a febbraio 2013 quando lo consegnamo per lo smontaggio. In mezzo, oltre 20.000 km – mezzo giro del pianeta – percorsi in tutte le condizioni: da soli e con il passeggero, in città e in autostrada, al mare e in montagna; e sempre senza tanti riguardi, per sottoporre la meccanica del maxi taiwanese a uno "stress test" come si deve.

Una prova impegnativa sia per lui, che per chi ha dovuto provvedere a usarlo intensivamente, annotare i consumi, verificare periodicamente le prestazioni e tenere un vero e proprio "diario di bordo".

Non ci siamo accontentati di rilevare le prestazioni: al termine dei 20.000 km abbiamo sottoposto il MaxSym a uno smontaggio completo

La Casa taiwanese ha accettato la sfida di questa super-prova affidandoci un veicolo del tutto standard, e mandandolo incontro a un anno di "invecchiamento accelerato" con un'intensità che forse neppure i suoi collaudatori riescono a riprodurre. La buona notizia è che il risultato è rassicurante: con una corretta manutenzione, a dispetto dell'intenso utilizzo il MaxSym ha mostrato doti di resistenza "automobilistiche", accusando i segni del tempo in modo contenuto e mantenendo prestazioni praticamente invariate.
Quota 20.000: concluso il test del Maxsym
I lunghi prigionieri del cilindro orizzontale, molto sviluppato in altezza, si infilano sul lato sinistro nel carter motore-trasmissione. Questo appare pulito, con lavorazioni mediamente curate. Appaiono in ordine sia il generatore di corrente che i dischi della trasmissione: rulli e massette sono stati sostituiti nel tagliando dei 15.000 km. Come su tutti gli scooter, non si è lesinato sul materiale, il che spiega come mai l'ago della nostra bilancia segni ben 228,5 kg

Del MaxSym abbiamo apprezzato soprattutto il comfort, offerto dall’ampia sella e dal buono spazio per le gambe, e le doti della ciclistica, con un plus per la frenata e per il feeling con l’avantreno a tutte le velocità, che come detto è davvero da riferimento. Poche le pecche, e tutte sul lato comfort: le sospensioni posteriori rigide, soprattutto sullo sconnesso, qualche vibrazione di troppo soprattutto agli alti regimi e una trasmissione perfettibile.

Nel corso dei dodici mesi di utilizzo abbiamo effettuato sul 400 taiwanese quattro tagliandi (a 1.000, 5.000, 10.000 e 15.000 km) e quattro verifiche intermedie (iniziale, 6.500, 15.000 e 20.000 km), compresi i rilevamenti in pista, il cui riepilogo trovate più avanti. I risultati sono stati rassicuranti: oltre agli interventi programmati, non ci sono stati grossi imprevisti: si è trattato soprattutto di fastidi. Da subito abbiamo riscontrato un funzionamento impreciso dell’indicatore carburante. Al momento dello smontaggio, abbiamo scoperto la causa: il galleggiante è coassiale alla pompa, e la pompa è montata in posizione inclinata. Di conseguenza il galleggiante “legge” nella prima metà della corsa quasi tutto lo svuotamento, e la seconda metà della corsa avviene a serbatoio già quasi vuoto, con il risultato che se non si tengono d’occhio i km percorsi (l’autonomia con un pieno è di circa 300 km) si rischia di rimanere a piedi.

Ai 10.000 km circa abbiamo riscontrato una lieve incertezza nell’avviamento del motore, sia a freddo che a caldo, un disaccoppiamento di alcuni particolari della carrozzeria a seguito di allentamenti della viteria e la perdita del tappetino di gomma destro della pedana durante un tragitto autostradale. Questi ultimi problemi sono legati alle vibrazioni, la cui entità ha continuato ad aumentare nel tempo, evidenziata da consistenti scuotimenti del parabrezza. Sempre questo motivo spiega forse l’improvvisa e simultanea rottura di entrambi gli anabbaglianti, avvenuta di notte in autostrada attorno ai 15.000 km e che ci ha fatto scoprire che il bel proiettore quadruplo richiede, per accedere alle lampade, lo smontaggio della parte anteriore della carrozzeria: una leggerezza di progettazione non rara nel mondo degli scooter, ma comunque fastidiosa.

Quota 20.000: concluso il test del Maxsym
Il motore, un monoalbero con 4 valvole, appare semplice e robusto. Nella norma l'usura di cilindro e testa

Anche l'usura piuttosto rapida e irregolare delle gomme (abbiamo sempre adottato le Maxxis Radial di primo equipaggiamento, peraltro piuttosto costose) può essere considerata compatibile con il peso del mezzo, e probabilmente con le caratteristiche di questa specifica mescola. Soprattutto con basse temperature esterne (sotto i 5°), il loro funzionamento non ci è parso esemplare: il feeling si riduce molto, soprattutto su fondi bagnati, in frenata e in ingresso curva. Al contrario, il freddo sembra non impensierire il motore, che si è avviato sempre con facilità.

Nella seconda metà della prova, superati i 10.000 km, abbiamo riscontrato un innalzamento progressivo del regime di minimo. Arrivati ai 15.000 km, però, il relativo tagliando, più “consistente” dei precedenti (comprendeva, oltre alle gomme, anche parte della trasmissione) ha tutto sommato riportato indietro nel tempo il MaxSym. Solo il tasso di vibrazioni è rimasto superiore a quello del veicolo nuovo, e la pigrizia in ripresa non è stata del tutto recuperata. Nel complesso, comunque, il decadimento motoristico e ciclistico del MaxSym è rimasto molto contenuto, anche dopo aver superato i 20.000 km. Anche i consumi, sempre un indicatore eloquente dello stato di efficienza del motore, non si sono spostati in modo significativo durante la prova, mantenendosi sempre attorno all'ottimo valore di 20 km/l.

Una notazione importante, peraltro comune a tutti moderni scooter, riguarda i costi di carrozzeria, che nonostante il ricorso ai pannelli in plastica al posto dell'acciaio portante ai livelli di quelli automobilistici. Durante un servizio fotografico ad appena 540 km di utilizzo, il MaxSym è caduto dal cavalletto laterale atterrando sul lato destro: riportarlo a nuovo (operazione peraltro non indispensabile dal punto di vista funzionale) è costato oltre 600 euro: quasi quanto tutti i tagliandi.

Quota 20.000: concluso il test del Maxsym


Come si evince dai grafici riportati qui sopra, le prestazioni del Sym MaxSym 400i nell'arco degli oltre 20.000 km sono rimaste stabili anzi l'accelerazione, addirittura è migliorata! La prova di ripresa mostra l'importanza della sostituzione a 15.000 km di massette e cinghia.
Quota 20.000: concluso il test del Maxsym
Per i controlli di routine del MaxSym 400i ci siamo rivolti alla Punto Motor Sas di Brugherio, una delle tante officine autorizzate della SYM. Ecco riassunti in un'unica tabella con tanto di prezzi, tutte le operazioni di manutenzione che abbiamo effettuato durante la prova.
I dati a consuntivo
Benzina consumata: 962,8 litri per circa 1.700 euro
Tagliandi 5.000/10.000/15.000: 796,44 euro totali
Acquisto pneumatici Maxxis Radial: 384,30 euro
Totale costo chilometrico (escluso acquisto): 0,18 euro/km
Riparazione per caduta accidentale da fermo: 612,03 euro
Quota 20.000: concluso il test del Maxsym
Chiudi

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

  • gsgiorgino
    vera fregatura - acquistato nuovo......nel 2013, tenuto pochi mesi e rivenduto dalla disperazione! tra i 3000 e i 4000 giri ha vibrazioni insopportabili e. scarsa qualita' di assemblaggio e plastiche. solo bello a vedersi ,ACQUISTO SCONSIGLIATISSIMO a meno che non vi piaccia andare in giro con un vibratore!! ora possiedo un Suzuki burgman 400 lux, nemmeno da paragonarlo, una vite del burgman vale tutto il maxsym!!
  • malobet
    troppo corto - mi associo alla critiche sulla durata : ho uno scarabeo 200 vecchio modello da tre anni e sono gia' a 50.000 km (faccio circa 300 km a settimana anche con la neve) . questa percorrenza e' significativa e non 20.000. Per quanto mi riguarda ho avuto noie solo con i cuscinetti delle ruote fatti probabilmente con materiali scadenti. L'altro mezzo, il mio kawa 900 ha 60.000 km e 18 anni mai una noia .
  • cenz99
    Affidabilita' - Ciao a tutti,io sono un motociclista da 30.ooo km anno.ca...e posso dire che oggi i motori degli scooter sono molto affidabili.Gli ultimi 2 scooter della yamaha 250 cc hanno percorso rispettivamente 58mila e 53mila sempre tagliandati ogni 4mila/4,500 non vi dico i costi.Adesso sono passato ad Honda ho preso l'integra da 9 mesi e ne ho gia' 22mila,solo 2 tagliandi ogni 10mila e stessi consumi uao.
  • dariuzzo80
    Un commento sensato no, eh? Bravi italiani - Ma siete tutti solo bravi a denigrare il lavoro degli altri? Vi rendete conto dell'assurdita' dei commenti che avete scritto? Mi sembra normale che in un anno di utilizzo siano riusciti a fare il test di "solo" 20.000 Km, anzi e' gia' una cifra esorbitante. Lo volevate a 50.000? Forse dopo 3 anni sara' gia' sorpassato questo scooter, e non varra' piu' la pena di scrivere una recensione cosi' completa!
  • gianniorada
    Cosa serve fare un test a 20.000 km ? - Io oltre alla vespaPX 125 E dell?81 ho anche una moto , ma anche la vespa dell'81 fa' piu di 20,000 km senza problemi ed io sono uno anche se ho 65 anni che cammino su una ruota in barba all'eta' ciao a tutti Giancarlo
  • soichirohonda
    solo 20 mila? - se un qualsiasi veicolo a 20k km mostrasse gia' qualche "usura" eccessiva,sarebbe un secchio.ritengo questa prova,fumo negli occhi anche perche' chi usa le 2 ruote in alternativa alla macchina,20k km li fa in 2 anni quindi entro , ampiamente, il periodo di garanzia.Vorrei proprio vedere una prova ai 50 o meglio 100k km.con tutti i costi nel caso di tagliandi veri in concessionaria e non " medi"....
  • Wolverine74
    ...20.000 km - ...un vero inno all'usa e getta...cosi' pochi chilometri per testare un qualunque mezzo a due ruote sopra i 250 cc di cilindrata mi sembra piuttosto ottimistico...in 20.000 km cosa puo' succedere? Oggi credo che non esistano piu' mezzi che in quelle percorrenze possano manifestare dei problemi dovuti all'usura, se non dei difetti di progetto/realizzazione in garanzia(...si spera...)
  • ruttigan
    un test del genere e' utile per sfatare - che i coreani non sono capaci di produrre veicoli di categoria superiore.L'unico appunto e' sul riutilizzare le gomme maxxis e non provare delle Pirelli Diablo o altre per fare un confronto se lo scooter cambia lo stile di guida o no e pure i consumi. Spero che in futuro ci possa essere un confronto di gomme durante un test di durata.
  • BenNick
    costi e consumi - da un 400 ci si aspetta piu' di 20 km/l, le moto di oggi, vedi honda, consumano anche meno andando verso i 30 con il doppio della cilindrata (o siamo li')
  • lab66
    e' piu' costoso mantenere un bidone cosi'.... - che una maxi moto e molti sono convinti che si risparmia ad andare in scooter....

Correlate

Prove della redazione
Sym Joy Max 300 ABS
Prove della redazione
Sym Symphony 200 ST

Annunci usato