Quotazioni moto&scooter

Cerca

Seguici con



Moto & Scooter

Yamaha EC-03: l'elettrico è arrivato

di Fabio Cormio il 30/03/2011 in Moto & Scooter

Piccolo, leggerissimo e proposto a un prezzo giusto: il 'motorino' di Iwata è una via di mezzo tra bici e scooter, adatta a chi ha a cuore l'ambiente... e a chi fa poca strada

Yamaha EC-03: l'elettrico è arrivato
Milano - Facciamo prima a dire quello che non è: lo Yamaha EC-03 non è uno scooter, anche se per legge è un ciclomotore. Il piccolo, anzi piccolissimo, elettrico di Iwata, che sarà disponibile tra poche settimane a 2390 euro franco concessionario (senza tener conto di incentivi governativi o regionali), si pone a metà strada tra bici a pedalata assistita e "motorino".
Questa precisazione è fondamentale perché, se lo guardassimo con gli occhi del motociclista, l'EC-03 potrebbe risultare deludente: i freni sono entrambi a tamburo, le sospensioni risulterebbero più a proprio agio su una mountain bike che a uno scooter, i cerchi da dodici pollici gommati 60/100. Eppure il piccolo giapponese a zero emissioni, che stazza soli 56 kg e che è scaturito dalla matita della nipponica Hanako Jingai (simpatica e discreta presenza all'evento stampa) ha, come si usa dire, "il suo perché".

Per ricare completamente la batteria al litio dell'EC-03 (che pesa solo 6,8 kg ed è vincolata direttamente al telaio) occorrono sette ore ma per ricaricarlo "a metà" ne bastano due, sempre tramite una normale presa Schuko alla quale collegare il cavo posto sotto la sella.
Yamaha EC-03: l'elettrico è arrivato
L'EC-03 è ben proporzionato e ciò in qualche modo "maschera" il fatto che sia davvero minuscolo. Legati alle dimensioni sono sicuramente i maggiori pregi dell'EC-03, primo tra tutti la maneggevolezza: il diametro di sterzata è di soli due metri, in pratica il giaponesino "gira su se stesso" come una BMX. Dove gli scooter e le moto non passano, l'EC-03 riesce a insinuarsi e guidarlo è divertente, tenendo conto delle prestazioni molto contenute. A proposito, due sono le modalità di guida: Standard (limitata a 30 km/h) e Power, che raggiunge i 45 km/h (qualora il limite si dovesse superare, ad esempio in una strada in discesa, si accende una spia rossa lampeggiante). Per assicurarsi uno spunto sufficiente ad affrontare il traffico e le ripartenze ai semafori conviene usare la modalità Power: a questo punto, però l'autonomia si riduce notevolmente rispetto ai 43 km dichiarati. Noi, ad esempio, abbiamo percorso 13 km in citta, sempre "a manetta", consumando circa metà della carica.
Su freni e sospensioni c'è poco da dire: si tratta di componenti non particolarmente evoluti e non sempre efficienti. In presenza di buche, pavé o sampietrini, la forcella e l'ammortizzatore posteriore sono sistematicamente "a pacco": se a ciò si aggiunge che l'imbottitura della sella è un po' troppo risicata, si capisce bene che il comfort è sotto il minimo sindacale. Anche in questo, l'EC-03 è un po' più di una bicicletta, un po' meno di uno scooter.
Yamaha EC-03: l'elettrico è arrivato
Chiudi

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

  • xmen67
    X TUTTI - Ma meno male che il mercato motociclistico e' pronto a rispondere velocemente alle piu' disparate esigenze del mercato.C e' posto x tutti!tempi di ricarica:ok.autonomia:da migliorare.idem le prestazioni,almeno 60km/h.
  • guerraq
    Inutile - Si usa solo in citta' ha prestazioni ed autonomia ridicole: per essere veramente attenti all'ambiente forse e' meglio utilizzare i mezzi pubblici o le biciclette piuttosto che queste assurdita', inutili quanto costose. Se questo e' il futuro, ridateci il passato!
  • topomexico
    grazie - grazie,prima la mcchina poi la patente,vivo a roma,in un palazzo di nove piani,mi dite dove lo ricarico? come me ci saranno molti,ma io dico prima di tirar fuori queste stupidaggini non si dovrebbe predisporre un sistema di ricarica di massa?poveri noi in che mani siamo capitati.
  • papik0410
    novita' esi e no - mi sembra che nella vicina Svizzera abbiano " scoperto" un motorino elettrico per il servizio della Posta Svizzera e guarda un po' ...e' Italiano (fra l'altro il campione del mondo delle moto elettriche e' ...Italiano ( e fa' i 250 km/h)! Questo motorino giapponese fa' un po' tenerezza! Comunque ben vengano questi elettrici, dalli e dalli, arriveranno anche soluzioni piu' valide e sicure!
  • maxfox1
    ed i pedali? - capisco le esigenze di leggerezza e le difficolta' che la progettazione di un veicolo interamente elettrico si possono incontrare, ma vista l'esiguita' dell'autonomia e, presumo, la scarsa potenza nelle salite, perche' non prevedere anche un "aiuto" umano ... aggiungendo i pedali di supporto? ed il costo?
  • valbo
    l'idea e' buona... - anzi ottima. Peccato vengano fuori sempre questi mezzi oscepilanti e dall'autonomia risicatissima. speriamo per il futuro
  • sciabaldicati
    motorhome Tender - Simpatico ! visto il peso e' sicuramente il mezzo ideale per i camperisti
  • k5mmx
    L'elettrico era gia' arrivato da un po' - pensare che addirittura ci sono gia' stati parecchi raduni di scooter elettrici ad esempio questa foto risale a ben il 2008 http://www.motoblog.it/post/12156/vectrix-a-roma-per-il-primo-raduno-impatto-zero
  • marco133
    EC-03 - quanto costera' assicurarlo?
  • marco133
    commento all'EC-03 - ho una bici a pedalata assistita, se vedo che e' bassa di carica pedalo di piu', col motorino se finisci la carica cosa fai?lo riporti a casa a spinta?.
  • max630510
    Ma lo fanno apposta ? - Probabilmente e' la lobby governi / petrolieri / paesi arabi ma sembra che ogni prodotto elettrico che esca sia fatto scientificamente apposta per risultare una schifezza inutile, oltre che esosa. E questo vale sia per le auto che per le moto. Prezzi assurdi, design ridicoli, prestazioni volutamente pericolose, autonomie risicate e buone per andare a comprare il pane. Mah...
  • alex59696
    forse.... - NOn e male... ma a quel prezzo ci si compra di meglio in giro,in questo caso lo scooter elettrico ecojumbo che l'autonomia e di circa 60km,la velocita e di 90km h si carica allo stesso modo ed infine l'estetica e proprio uno scooter. su you tube lo portano anche a 120....
  • altevele
    viva il mezzo elettrico - Compriamo questi'i mezzi e facciamo capire ai costruttori (e alla politica) che questa e' l'unica via percorribile per il trasporto sostenibile. Il petrolio ci ha stracciato i cosiddetti.
  • fabbroman
    ? - non ci vedo un perche', la bici con pedalata assistita e ammortizzatori gia' esistono, ok non fa piu' dei 22, ma costano meno della meta'. Comunque sono per l'elettrico, soprattutto per le auto.
  • vmax0302
    IL TEMPO DIR? - Sono un fanatico dei veicoli elettrici ( moto, macchine, etc ), e da tutti conosciamo le sue bont? ,... il problema e' trovare il Litio ( elemento fondamentale delle batterie ) in modo massivo per coprire la demanda mondiale. Se non riusciamo a risolvere questo punto, i veicoli elettrici muoriranno prima de nascere...peccato.
  • calus
    una bici assistita senza pedali - se ne dovrebbero vedere tantissimi in giro, speriamo..