Equipaggiamento
Bridgestone Battlax T33: la prova su strada del nuovo pneumatico sport touring
Evoluzione della T32, la gomma del marchio giapponese punta a diventare il riferimento del suo segmento, ed è disponibile per moto tourer vere e proprie, sportive, naked e per crossover. Ecco come va
Si dice che il mondo delle moto da turismo sia ormai fatto solo di crossover e maxi enduro, vero in larga parte ma non del tutto. C’è chi nel touring vecchio stampo crede ancora e così in un suo sotto segmento un po’ fuori moda, quello dello sport touring. Si tratta in realtà di un ambito che prevede proposte moderne e interessanti, tipo Kawasaki Ninja 1100 SX o Suzuki GSX-S 1000 GT, ed ecco che Bridgestone svecchia la sua T32 e se ne esce con la nuova Battlax Sport Touring T33, che punta senza farne mistero al riferimento di settore.
Per la presentazione europea della nuova gomma, la casa giapponese ha scelto la meravigliosa Croazia e le sue sinuose strade a picco sul mare, dove ha messo a disposizione di noi giornalisti un vasto assortimento di modelli, dalle già menzionate sport tourer vere e proprio sino alle immancabili crossover, per l’appunto, e a naked dal piglio anche aggressivo. BMW R 1300 GS, R 1250 RT, Suzuki GSX-S1000GX, Honda CB1000 Hornet, CBR650R, Ducati Monster, Multistrada V4, MV Agusta Turismo Veloce e altre ancora. Un misto mare utile a mettere alla prova gli pneumatici in tutte le misure disponibili e su moto con caratteristiche molto diverse tra loro.

LE NOVITÀ DELLA BRIDGESTONE BATTLAX T33
Ma vediamo prima come questa Battlax T33 cambia e si evolve rispetto alla precedente T32. Innanzi tutto, uno dei punti focali della comunicazione portata avanti da Bridgestone, aumenta la longevità e pure di tanto. Si parla del 47% in più di percorrenza, da circa 10.000 a oltre 14.000 km. Un qualcosa che non possiamo verificare in un paio di giorni di test, ma in sede di presentazione era esposto un treno di T33 con dichiarati 10.000 km sulle spalle e le condizioni erano ancora decisamente buone.
Diversamente dalle vecchie T32, che erano disponibili come standard e in versione GT (per moto più pesanti), le T33 sono proposte in un’unica specifica che è un ibrido tra le due: come carcassa, la T33 è più rigida rispetto alla T32 ma meno della T32 GT. Il posteriore è in doppia mescola, più morbida ai lati, mentre l’anteriore è in mescola singola, mentre, a livello di battistrada, tra T32 e T33 la distribuzione degli intagli è molto simile, con un disegno non troppo aggressivo né particolarmente dissimile dalla T32.

Uno degli obiettivi di Bridgestone con la T33 è stato non tanto di incrementare il grip offerto, ma di ottenere un feeling più diretto con la strada e maggiore stabilità in tutte le fasi, sia in frenata che alle alte velocità. Tra le altre caratteristiche, a parità di ampiezza della curva, la T33 richiede il 10% in meno di angolo di sterzo per seguire la medesima traiettoria.
LA PROVA SU STRADA
Provarle su moto così diverse tra loro porta ad individuare le caratteristiche comuni tra le dinamiche dei vari modelli, ciò permette di imputare questi tratti simili agli pneumatici. E, alla prova pratica, la nuova Bridgestone Battlax T33 fa esattamente tutto quello che si potrebbe chiedere a uno pneumatico sport touring: offrire prestazioni paragonabili a gomme sportive di qualche anno fa ma con una durata decisamente superiore.
Tra tutte, la Bridgestone Battlax T33 spicca per una bella linearità nella discesa in piega, si riscontra un comportamento equilibrato che non rende la moto né troppo rapida, con potenziale tendenza a “cadere” verso l’interno della curva, né troppo pigra nel cambio di direzione. La guida tra le curve, anche serrate, risulta piacevole e naturale, con un comportamento sempre sincero dell’avantreno. La ruota anteriore acquisisce ottime direzionalità e precisione anche ad alta velocità.

È buono il grip, così come la stabilità e la sicurezza offerte in autostrada. Segnaliamo anche un buon comportamento su fondi sconnessi, persino su strada bianca (essenziale per raggiungere l’agriturismo del pranzo a metà prova) con una rigidità non eccessiva e un conseguente soddisfacente comfort.
Nel complesso, la Bridgestone Battlax T33 si pone indubbiamente come una scelta molto valida per chi della moto fa un uso anche variegato, volendosi divertire tra le curve senza rinunciare ad un’ottima longevità, che si guidi una naked, una crossover sportiva o una tourer vera e propria. Le T33 sono già disponibili presso la rete vendita Bridgestone nelle principali misure da 17, 18 e 19” anteriori e da 17 e 18” posteriori.








Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.