Attualità
Compro una moto oggi. Bene, ma quanto mi costa assicurarla?

L'indagine di Dueruote: nelle principali città italiane le polizze per gli scooter sono costosissime, mentre le maxi costano il doppio delle medie
Quando si parla di moto, erroneamente, ci si concentra sempre troppo sul costo iniziale e non su tutto ciò che viene dopo. Che sul lungo periodo - diciamo i 7-10 anni di vita utile di un veicolo a due ruote - incide moltissimo. Al netto di manutenzione e bolli, l'assicurazione è (purtroppo) uno dei capitoli di spesa più ingenti.
Recentemente abbiamo analizzato, sulla scorta di dati ufficiali, come in realtà in Italia il costo delle polizze RC moto sia calato, ma non poi così tanto, negli ultimi anni. Colpa della maggiore sinistrosità teorica delle due ruote, ma anche dei costi dei ricambi e del fenomeno dell'evasione, che riguarda il 35% del parco circolante (specialmente nel centro-sud Italia).
L'ANALISI DUERUOTE-FACILE.IT
Ma a conti fatti, oggi, quanto costa assicurare una moto o uno scooter? Con la preziosa collaborazione di Facile.it, ci siamo messi nei panni del motociclista medio, quindi un utente di 45-50 anni, in prima classe di merito e senza incidentalità alle spalle, con una lunga esperienza di guida. Ebbene, quanto spende questo "signor Rossi" delle moto, se decide di assicurare uno scooter nuovo di pacca, una media cilindrata, una medio-grande e una maxi?
Per fare ciò, abbiamo selezionato i modelli di maggior successo sul mercato attuale. Pertanto, nelle nostre simulazioni abbiamo scelto Honda SH 125, CFMoto 450MT, Yamaha Tracer 9 e BMW R 1300 GS. Quattro modelli acquistati nelle cinque principali piazze motociclistiche per numero di vendite, e quindi Milano, Roma, Napoli, Genova e Palermo. Uno spaccato abbastanza trasversale e universale, da cui emergono evidenze incredibili.
LO SCOOTER COSTA TROPPO!
La prima è che assicurare uno scooter 125 è la cosa più antieconomica che esista. Assicurare con una polizza annuale un Honda SH125 costa, mediamente e sulle piazze prese in considerazione, 769,55 euro. In pratica, pagando 4 anni di assicurazione è possibile acquistare un nuovo scooter! Certo, esistono sensibili differenze tra le città analizzate, con Milano che si conferma la più economica con 470,77 euro, seguita da Genova (539,93 euro) e Roma (669,29 euro), mentre al sud la situazione si fa più complicata, fino al picco vergognoso di Napoli, dove si è costretti a spendere 1.295,74 euro; in pratica, quasi la metà dell'intero valore del veicolo.
Di fronte a certe evidenze (una delle quali è che assicurare lo scooter in questione costa di più che assicurare qualunque altra tra le moto prese in esame) verrebbe quasi da dire che l'evasione assicurativa è l'unica scelta praticabile anche dal più onesto degli scooteristi.

SORPRESA: LA CFMOTO COSTA DI PIU' DELLA YAMAHA
La cilindrata crescente non sempre va a braccetto con una analoga crescita delle tariffe assicurative. Ne è la prova la simulazione fatta sulle nostre città campione: in tutti i casi, assicurare una dual come l'apprezzatissima CFMoto 450MT costa di più che non assicurare la Yamaha Tracer 9. A Genova, Milano, Napoli e Roma la differenza si aggira attorno ai 50 euro, ma a Palermo le tariffe premiano grandemente la sport tourer Yamaha.

LE DIFFERENZE NORD-SUD
Analizzando le tabelle emerge plasticamente la differenza tra i premi di Milano (riferimento più basso) e quelli di Napoli (riferimento più alto): nel capoluogo lombardo le assicurazioni costano volte meno che alle pendici del Vesuvio. Nel mezzo, c'è il resto d'Italia, col nord (Milano e Genova) più conveniente di Roma, e a seguire i salassi che i motociclisti devono affrontare (in ordine) a Palermo e Napoli.



Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.