Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Attualità

BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati

Christian Cavaciuti
di Christian Cavaciuti il 02/06/2025 in Attualità
BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati
Chiudi

Linee di montaggio, banchi prova, galleria del vento: il colosso cinese, leder mondiale nell’auto elettrica, si prepara a produrre in grande scala anche le due ruote. Sarà l’attacco finale della Cina?

La notizia è enorme, ma ancora sotto traccia: BYD si prepara a entrare nel settore moto. Enorme perché enorme è quel che si cela dietro a questo nome: partita costruendo batterie nel 1995, passata alle auto dal 2003, BYD si è specializzata nelle auto elettriche e ibride, e nel 2025 ha superato Tesla per numero di auto vendute, con un fatturato di oltre 100 miliardi di euro: poco meno di Honda se consideriamo auto e moto, 50 volte la dimensione di Piaggio o, per restare in Cina, di quelli che consideriamo i nuovi colossi come Loncin o QJ Motor.

BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati

Chi è BYD: da leader delle batterie a gigante dell'automotive

BYD è uno di quelli che oltre a lavorare sulla tecnologia, scommette forte sulla “scala”, producendo moltissimo per abbassare i prezzi. Basti pensare alla nuova "gigafactory" che sta costruendo a Zhengzhou, e la cui superficie dovrebbe secondo i rumors superare quella di città come Napoli o San Francisco (ma BYD giura che sarà sostenibile...).

È evidente che un player del genere sia in grado di creare scompiglio, come peraltro sta facendo nella stessa Cina dove, dopo aver deciso di tagliare i prezzi del suo già competitivo listino tra il 20% e il 35% in un colpo solo, ha mandato in crisi le altre Case automobilistiche cinesi. Un approccio che sta causando problemi e discussioni in patria e nel mondo automotive, e che speriamo di non vedere nel mercato moto.

BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati

La strategia di espansione di BYD nel settore motociclistico

Parte di questa strategia consiste nell’aprire sempre nuovi mercati, e naturalmente il mercato delle due ruote per uso urbano, o comunque per commuting, è un mercato che in Asia fa numeri giganteschi – senza contare che la tecnologia elettrica si presta particolarmente bene a questa applicazione. BYD ha più volte negato di voler entrare nel settore, perlomeno non direttamente; ma a quanto si sa, è invece pronta a farlo.

Acronimo di Build Your Dreams, "costruisci i tuoi sogni", BYD è nata come produttore di batterie per trazione, nelle quali continua a sviluppare la chimica LPO alternativa alla variante NMC oggi dominante. BYD sopperisce alla minor densità energetica delle celle LPO (in compenso più sicure e durevoli delle NMC) lavorando molto sul loro impacchettamento, ad esempio con i celebri moduli “Blade” (lama) e con la tecnologia “cell-to-body” che integra direttamente le celle nel corpo del veicolo. Inoltre BYD ha subito puntato sullo sviluppo interno di gran parte dei componenti, dalla ricerca all’assemblaggio: questo la rende una delle società più integrate al mondo.

BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati

Partnership strategiche ed enormi investimenti in R&D

Parliamo insomma di un’azienda con grande visione, grande ambizione e abituata a fare le cose in grande. Per entrare nel settore moto, che non conosceva affatto, BYD ha iniziato stringendo alleanze con piccole aziende, preferibilmente occidentali, disposte a condividere progetti che lei avrebbe poi realizzato. È andata ad esempio così con Nerva, i cui scooter elettrici frutto di questa collaborazione vi abbiamo già raccontato: e sono scooter che funzionano decisamente bene.

Mentre Nerva è ben contenta di poter affidare per intero i problemi della produzione moto a BYD, questo impara rapidamente, forte anche di una disponibilità di risorse che non finisce di stupire: nel 2022 ha aperto la prima timida linea di assemblaggio per poche migliaia di scooter, nel 2024 aveva già allestito quattro linee complete di banchi prova finali e un impressionante centro R&D con tanto di banchi vibranti per testare le sospensioni moto e il comfort e addirittura una galleria del vento per test aerodinamici.

BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati

Impatto sul mercato: BYD vs produttori tradizionali

Cosa succederà allora? Fortunatamente il settore motociclistico ha ancora molte peculiarità ed è meno avanti del settore auto sulla strada dell'elettrificazione. Mentre BYD non teme di mettersi in competizione con Tesla e Porsche, sembra non abbia intenzione di fare concorrenza a Ducati e Honda, almeno per il momento.

Probabilmente non si allontanerà dal suo "core business", veicoli elettrici di grande concretezza per la mobilità individuale. Ma non c'è dubbio che con le sue dimensioni, abbia la capacità per fare anche altro, portando la già intensa concorrenza del settore moto a un altro livello. Se QJ, CFMOTO e Loncin già fanno paura, BYD potrebbe terrorizzarci.

BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati
BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati
BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati
BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati
BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati
BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati
BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati
BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati
BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati
BYD entra nel mercato moto? il colosso cinese fa paura anche a Honda e Ducati

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.