Attualità
Una Ducati 851 F90 Corsa all’asta al Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2025

Si tratta di uno dei 20 esemplari realizzati da Ducati per il Mondiale Superbike 1990, rimasta nelle condizioni originali, mai utilizzata, precedentemente di proprietà del John Surtees
Ancora un capolavoro motociclistico all’asta. Stavolta si tratta di una delle 20 Ducati 851 F90 Corsa realizzate per il Campionato Mondiale Superbike 1990. La moto sarà messa all’asta in occasione del Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2025, il prossimo 25 maggio con un valore stimato di 60-80mila euro.
La 851 è stata la prima Ducati a montare il nuovo motore bicilindrico “Desmoquattro” a 4 valvole, raffreddato a liquido, e allo stesso tempo ha riportato la casa di Borgo Panigale ai vertici delle competizioni internazionali. La vittoria nel Campionato Mondiale Superbike 1990 e la conquista di sedici podi in ventisei gare durante la stagione fanno sì che la 851 F90 abbia un invidiabile record di successi.

UN ESEMPLARE PERFETTO
La maggior parte delle 20 Ducati 851 F90 Corsa prodotte nel 1990 sono state utilizzate nelle competizioni, ma esistono alcuni rari esemplari che non hanno mai corso e sono stati conservati per altri scopi. Questa F90 Corsa, numero di telaio 798, è proprio uno di questi esemplari. Fu acquistata per la prima volta da Oscar Rumi, proprietario e team manager del Team Rumi, che nel 1988 e 1989 vinse il Campionato Mondiale Superbike con Fred Merkel e la Honda RC30. Si dice che Rumi fosse interessato a studiare la geometria del telaio e l'assetto piuttosto che usarla per correre. Per questo motivo, durante la sua proprietà la moto non venne mai utilizzata.
Rumi ha conservato la moto per vent’anni prima di cederla, probabilmente tramite Gianni Perrone, a John Surtees. “Big John”, ex pilota, campione del mondo di motociclismo e Formula 1, nonché ex proprietario di un team di monoposto, aveva un debole per la Ducati 851 e la moto rimase con Surtees fino alla sua morte nel 2017 all’età di 83 anni, mantenuta con i liquidi drenati e accesa secondo le indicazioni di Ducati.
Acquisita direttamente dalla famiglia Surtees nel 2018, fu la protagonista nel 2020 del Salon Privé Concours a Blenheim Palace, dove venne ammirata per la sua provenienza e per le sue condizioni straordinariamente originali. Oltre alla partecipazione al Salon Privé, la moto è stata conservata come un vero e proprio oggetto d’arte, e probabilmente rimane l’esemplare più originale esistente e certamente nelle migliori condizioni attualmente disponibile sul mercato.
.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.