Attualità
Scooter, il salasso dei tagliandi

In proporzione al valore del veicolo, la manutenzione ordinaria dei mezzi da città è davvero spropositata. E in molti aggirano il problema non facendola
Immaginate di avere un’auto pagata 30mila euro. Fareste mai un tagliando che costa 4.500 euro? La risposta è (ovviamente) no. Ma è ciò che accade – fatte le debite proporzioni - ai possessori di scooter. Che sono tanti: in Italia circolano milioni di veicoli pensati per il commuting e gli spostamenti di breve raggio. Mezzi che vanno spesso in mano a persone che li “maltrattano”, vuoi per il troppo utilizzo, vuoi per l’incuria. E che, a causa anche delle pessime condizioni degli asfalti urbani e del continuo utilizzo dei materiali di consumo (basti pensare all’abuso dei freni), si deteriorano in fretta.
CARO TAGLIANDO...
Ebbene, nella piccola esperienza di chi scrive – utente di scooter in una grande città – il momento del controllo dal meccanico è un vero salasso. Complice il Covid e lo stop alla circolazione, era dal 2019 che non portavo il mio mezzo dal “dottore”. Il quale – ottima e qualificata officina indipendente, capace quindi di strappare prezzi migliori rispetto agli ufficiali – mi ha sparato un preventivo niente male: 300 euro per i controlli di routine e il cambio di una valanga di pezzi ammalorati, come i cuscinetti di sterzo. La manodopera è compresa: negli scooter, a differenza delle moto, gli spazi ridotti e le ampie carenature rendono l’intervento umano piuttosto oneroso.
300 euro, a fronte di un mezzo che se va bene ne vale 2mila. La tentazione è stata quella che provano molti miei concittadini, ovvero rinunciare all’intervento e continuare a guidare lo scooter, almeno fino a che il dio dei motori non lo vorrà riportare a sé.
FARLO O NON FARLO?
La manutenzione ordinaria è costosa? Dipende quanto si vuole tenere un veicolo. In proporzione al valore del mezzo, per uno scooter di piccola-media cilindrata ha dei valori oggettivamente esorbitanti. Il risultato è che in tanti rinunciano a farla, con buona pace delle officine e anche della sicurezza del mezzo.


Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.