Quotazioni moto&scooter

Cerca

Seguici con

Attualità

Velocità massima a 150 all'ora? In Italia esiste già

Marco Gentili
di Marco Gentili il 13/02/2019 in Attualità
Velocità massima a 150 all'ora? In Italia esiste già
Chiudi

Da anni i divieti di velocità valgono solo all’interno delle bolle di sicurezza, quelle zone nei limiti delle apparecchiature di rilevazione dove non si può scampare all’occhio elettronico. Per il resto l'autostrada è una pista di decollo

Tra le presunte novità al codice della strada, è stata ventilata la possibilità di aumentare la velocità massima consentita in autostrada da 130 a 150 km/h (ne avevamo parlato qui).

Onestamente non vedo dove sia la novità. Proprio come nel caso delle biciclette (la cui circolazione contromano potrebbe essere autorizzata), si tratta di istituzionalizzare una situazione di fatto ben nota a tutti coloro che, su due o quattro ruote, abbiano circolato in autostrada almeno una volta in vita loro.

Già, avete mai provato a circolare in autostrada a 130? Io sì, e sono stato sorpassato dal 70% dei veicoli in circolazione.

Ormai l’automobilista o il motociclista medio conoscono alla perfezione il percorso, la presenza di eventuali velox e tutor, i punti critici o le curve che potrebbero nascondere l’insidia di una pattuglia. E sanno allo stesso modo quando, dove e come accelerare meglio.

Di fatto, e da anni, i divieti di velocità valgono solo all’interno delle bolle di sicurezza, quelle zone nei limiti delle apparecchiature di rilevazione dove non si può scampare all’occhio elettronico.

 

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

  • dasca88
    @ga, hai ragione, tempo fa la cassazione ha stabilito che se prosegui sulla tua corsia a dx di uno che va più lento alla tua sx è superamento, e non sorpasso, pertanto consentito, ed è lui a commettere un´infrazione non stando sulla corsia libera più a dx. Diverso il caso in cui ti sposti sulla dx per sorpassarlo. In ogni caso non sono d´accordo con l´autore dell´articolo. Io viaggio in autostrada sempre ai limiti. 130 (misurati gps, più preciso, non tachimetro) e via anche per 1000 km o più. È ovvio che ci sembra che la maggior parte delle persone non rispettino i limiti. Se noi li rispettiamo chi li rispetta non si allontanerà o avvicinerà mai a noi mentre ci sorpasseranno varie auto che non li rispettano (perchè vanno più veloce, c´è movimento relativo) come supereremo vari mezzi più lenti.
  • ga0102
    Viaggio in autostrada da almeno 50 anni e ne ho viste di tutti i colori. Da quelli che si fermano, senza averne bisogno, a un autogrill fra due postazioni tutor per rientrare nei limiti, a quelli che viaggiano costantemente in corsia si sorpasso, perché loro "possono", per arrivare ai più stupidi, che fanno lo zig-zag fra le corsie. Per quanto mi riguarda, viaggio sempre nella corsia libera più a destra, tengo il mio passo e non mi preoccupo se questo è più veloce di chi sta alla mia sinistra. Questo, secondo me, non è sorpasso, ma semplicemente marcia su corsie parallele. Ho torto o ragione? Non m'interessa. Di certo rischio meno così che attraversando 3 corsie per andare in quella di sorpasso e tornare in prima corsia ogni volta.
  • turboboost
    il giornalista ha ragione. nessuno sta mai entro i 130 se puo, anche perchè con strada libera e le auto di oggi è stupido. in moto magari no, è molto scomodo viaggiare a piu di 100 se non si ha una moto molto protetta dall aria. il limite a 150 è giusto, il problema è che ci vorrebbero telecamere disseminate in giro e tolleranza zero per chi fa manovre pericolose o non tiene la distanza di sicurezza o va TROPPO piano in corsia di sorpasso. sono questi i problemi dell autostrada, non il limite di velocità
  • erressesteq
    No comment
  • Paolo Salvatore
    Francamente mi sembra un'enorme sciocchezza la tesi del giornalista, un conto è superare il limite di velocità andando contro la legge ed un altro è poterlo fare. Come si fa a non vedere la differenza?