Burocrazia
Sconto pedaggio motociclisti: qual è la situazione oggi

La riduzione del 30% è prorogata (come al solito) su base annuale. E non riguarda nemmeno tutte le tratte autostradali. Vediamo di fare chiarezza
Lo sconto del 30% sul pedaggio autostradale per le due ruote è una misura transitoria, introdotta nell'agosto 2017 in via sperimentale, tant'è che attualmente il provvedimento è valido fino al 31 dicembre 2025. Si tratta di misura pensata per non penalizzare l’uso sulla rete autostradale delle moto, che fino a fine 2017 pagava il pedaggio pieno, esattamente come le autovetture. Ma attenzione: lo sconto non è automatico e bisogna rispettare alcuni requisiti precisi. Ecco come funziona, a chi si rivolge e come attivarlo.
COME FUNZIONA LO SCONTO
L’agevolazione consente ai motociclisti di pagare il 30% in meno sul pedaggio autostradale, a patto che si viaggi con un dispositivo di telepedaggio associato esclusivamente alla targa della moto. È quindi necessario utilizzare un apparato dedicato – non condiviso con altri veicoli – e completare la procedura di adesione prevista dal proprio operatore. Una volta che si è attivato correttamente lo sconto (quindi associato il dispositivo esclusivamente alla targa della moto e completata la procedura richiesta dall'operatore), il pedaggio scontato viene calcolato direttamente al momento del transito.
Chi utilizza Telepass deve compilare un modulo di adesione alla cosiddetta "modulazione tariffaria per motoveicoli", allegare una copia del libretto di circolazione e inviare il tutto al servizio clienti. Una volta approvata la richiesta, lo sconto viene applicato automaticamente ogni volta che si percorre una tratta autostradale aderente all’iniziativa.
Per chi ha scelto UnipolMove, è sufficiente accedere all’area riservata sul sito ufficiale e attivare l’opzione "Sconto Moto", sempre a condizione che il dispositivo sia collegato unicamente alla targa di una motocicletta. Anche in questo caso lo sconto viene applicato solo sulle tratte convenzionate, con alcune esclusioni simili a quelle già previste per gli utenti Telepass.
SU QUALI AUTOSTRADE NON VALE LO SCONTO
Non tutte le autostrade italiane aderiscono alla convenzione che permette ai motociclisti di viaggiare con uno sconto del 30% sul pedaggio. Sebbene la misura sia sostenuta da gran parte delle concessionarie, alcune tratte continuano a restare fuori dall’accordo, e percorrerle significa pagare il pedaggio pieno anche se si è in regola con tutti i requisiti richiesti dal servizio.
Attualmente, tra le principali arterie escluse dallo sconto rientra la Pedemontana Lombarda, una rete viaria moderna e strategica per la mobilità nell’area milanese e varesina, ma che non ha mai aderito all’agevolazione per i motoveicoli. A questa si aggiungono altre concessionarie come la Superstrada Pedemontana Veneta, il Consorzio per le Autostrade Siciliane – che gestisce alcune delle principali tratte sull’isola – e la Autostrade Meridionali, responsabile del tratto Napoli-Pompei-Salerno.
L’assenza di uniformità nell’applicazione dello sconto è uno degli aspetti più criticati da parte dei motociclisti, soprattutto da chi si trova a percorrere regolarmente queste tratte per lavoro o turismo. Non mancano infatti i casi di utenti che, pur avendo attivato correttamente lo sconto con Telepass o UnipolMove, si sono ritrovati a pagare l’intero importo per una tratta esclusa, scoprendolo solo a posteriori.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.