Tutto ciò che serve per muoversi agilmente in città: dalle biciclette elettriche agli scooter, dai monopattini ai mezzi in sharing. Dueruote e Quattroruote uniscono le proprie competenze per offrire una guida alla mobilità urbana nell’era post-Covid.
Vai allo specialeUrban Mobility
VR46 UP! (la PROVA)
Leggero e maneggevole per muoversi in città con il 46 giallo che non lo fa passare inosservato a qualsiasi ora del giorno. Ecco la prova del monopattino elettrico di Valentino Rossi
Si chiama UP! Ed è il nuovo monopattino elettrico della linea di Valentino Rossi, realizzato da MT Distribution e VR|46 Racing Apparel. Un monopattino che si fa notare in città e non solo su cui spicca il numero 46 giallo sul tubo verticale.



L'autonomia massima di 22 chilometri garantisce lunghi spostamenti senza complicazioni
Motore e batteria
Il monopattino UP! monta un motore brushless da 350 W installato sulla ruota anteriore e ha una batteria da 209 Wh inserita nel tubo verticale. Può percorrere fino a 22 km scegliendo tra 3 velocità, selezionabili dal display a colori sul manubrio, a seconda della situazione: dai 6 km/h per le zone pedonali, ai 20 km/h per gli spostamenti rapidi. La batteria si può estrarre facilmente dal telaio per ricaricarla in casa con tempi che variano dalle 3 alle 5 ore.

Il motore da 350 W è un buon compromesso per garantire una buona autonomia e una spinta adatta alle condizione urbane
Come va UP! il monopattino elettrico di Valentino Rossi
Il monopattino UP! VR46 è bello da vedere ma anche da guidare. La pedana ampia garantisce una posizione comoda e sicura ai piedi, e l’altezza del manubrio si sivela un buon compromesso per tutte le stature. Il baricentro alto dato dalla posizione della batteria e dell’altezza da terra della pedana lo rende agile nelle manovre. Inoltre è possibile affrontare piccoli scalini e disconnessioni senza problemi. Le gomme da 8,5” con amera d'aria e la doppia sospensione anteriore e posteriore riducono al minimo le vibrazioni e attutiscono bene gli urti, garantendo sempre il massimo dell’aderenza.
Il motore è reattivo e ha la giusta potenza per viaggiare rapidamente e in sicurezza. Al semaforo parte subito senza strappare anche nella modalità più potente, mentre una volta lanciato mantiene bene la velocità di crociera. In salita UP! se la cava ed è in grado di affrontare pendenze fino al 15% anche partendo da fermo.
La frenata è efficace e pronta: all’anteriore il freno elettronico interviene appena si agisce sulla leva, mentre un disco meccanico al posteriore garantisce frenate sicure.

La posizione di guida non stanca e grazie all'agilità di UP! ci si muove in città con il massimo del confort
Sicurezza e portabilità
Nelle ore notturne si possono accendere le luci, la luce rossa sulla coda è ben visibile e durante la frenata lampeggia per segnalare lo stop. Il faro anteriore invece emana un buon fascio ma essendo puntato in alto non illumina la strada davanti a sé, perciò bisogna fare attenzione nelle vie senza illuminazione. Anche le bande gialle catarifrangenti sui lati del monopattino aumentano notevolmente la visibilità e la sicurezza in città.
Il monopattino UP! si può piegare per trasportarlo. Ottimo il sistema di bloccaggio del manubrio che è a scatto, risulta molto pratico per l’apertura e soprattutto in chiusura; infatti basta agire col piede sulla leva e senza chinarsi, il monopattino è pronto per essere portato in giro. Una volta agganciato il manubrio al parafango posteriore lo si può trasportare in mano, impugnandolo dal telaio, anche se bisogna fare i conti con i 16,5 kg.

L'altezza da terra della pedana permette di scendere da piccoli scalini senza il rischio di incagliarsi
Prezzo
UP! è disponibile sul sito www.vr46.com, nei negozi di elettronica e nei principali rivenditori online al prezzo consigliato di 499 euro. Per completare la linea di micromobilità sostenibile il brand mette a disposizione una gamma di borracce in acciaio inossidabile, le Jar VR46, da installare direttamente sul monopattino.
Pregi
Agile
Robusto
Pratico
Difetti
Faro troppo alto
Batteria
LG
Valore energetico: 209 Wh
Capacità nominale: 5.8 Ah
Tensione: 36 V
Autonomia max: 22 km
Estraibile
Tempo di ricarica: 3-5 h
Motore
Brushless
Potenza: 350 W
Velocità max: 25 km/h
3 modalità di velocità
Installato nella ruota anteriore
Ciclistica
Telaio: Alluminio
Ruote: 8,5” con camera d’aria
Sospensioni: anteriore e posteriore
Freni: elettronico anteriore, a disco posteriore
Portata massima: 120 kg
Luci: anteriore e posteriore con stop
Peso: 16,5 kg






















Tutto ciò che serve per muoversi agilmente in città: dalle biciclette elettriche agli scooter, dai monopattini ai mezzi in sharing. Dueruote e Quattroruote uniscono le proprie competenze per offrire una guida alla mobilità urbana nell’era post-Covid.
Torna allo speciale
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.