La formula di noleggio a lungo termine di Compass Rent sbarca anche nel comparto moto e microcar.
La formula di noleggio a lungo termine di Compass Rent sbarca anche nel comparto moto e microcar.
A distanza di un anno dalla sua nascita, la società di Compass specializzata nel servizio di noleggio amplia la propria offerta ad un mercato che sta cercando di resistere alle difficoltà del momento.
Dati alla mano!
Se il settore auto è stato segnato dal contesto macroeconomico del momento, le due ruote registrano infatti un calo piuttosto contenuto con dei comparti che segnano, però, ottime performance: stando ai dati ANCMA, nel confronto tra il I semestre del 2022 e del 2021, le immatricolazioni delle moto sono aumentate del +6,1%, mentre i ciclomotori addirittura del +19,8%. Se a questo aggiungiamo che secondo CRIF, nel 2021 i finanziamenti per l’acquisto di veicoli a due ruote sono aumentati del +19%, capiamo subito l’enorme potenziale di crescita del settore. È proprio in questo senso che va letta la scelta di un player importante come Compass Rent.

Noleggio a lungo termine: un'alternativa all'acquisto
In generale, nonostante il netto calo nelle immatricolazioni, il noleggio a lungo termine ha dimostrato di poter rappresentare un’alternativa importante all’acquisto, fornendo un sostegno al settore della mobilità. Non a caso, è riuscito a guadagnare 3 punti di quota nel mercato auto, arrivando a determinare a giugno il 22,9% del totale. Ora, nel mondo della mobilità stiamo assistendo ad un lento ma, forse, inevitabile cambio di prospettiva. Gli utenti sono sempre più interessati all’utilizzo di un veicolo piuttosto che all’acquisto e, grazie al noleggio a lungo termine, tutto questo è diventato possibile. Al punto che, secondo i dati dell’Osservatorio Compass, quasi un terzo degli automobilisti si è detto propenso ad attivarlo. Inizialmente focalizzata sul noleggio di auto nuove, usate e a KM0 direttamente dai concessionari, l’innovativa soluzione di Compass Rent, si è rivelata in linea con le aspettative e ora si affaccia con le stesse modalità anche al mondo dei motociclisti e delle microcar.

Ma come funziona il servizio?
Proprio come per le auto, il noleggio avviene sempre attraverso i dealer che a fine contratto potranno vendere o noleggiare nuovamente il veicolo. Grazie al portale e all’app, concessionari e clienti potranno gestire il noleggio in modalità full digital. Il servizio presenta molti vantaggi per i clienti, che godranno di un ampio ventaglio di scelta e che potranno vedere e provare la moto o la microcar prima di siglare il noleggio, oltre che essere seguiti da un venditore qualificato e di fiducia, con tempi di consegna ridotti e soluzioni personalizzate per la manutenzione del veicolo. Assistenza stradale, vettura sostitutiva e rientro a casa del mezzo, sono inoltre sempre inclusi. Le due ruote e le microcar piacciono anche ai giovani che, nel secondo caso, possono guidarle già dai 14 anni. Questo si traduce in una grande occasione a disposizione dei concessionari per fidelizzare i clienti, diventare il loro punto di riferimento per la mobilità già dai primi anni di guida e allargare il proprio business con formule innovative in linea con le esigenze di trasporto del futuro.