Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Anteprime

Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!

Christian Cavaciuti
di Christian Cavaciuti il 18/06/2025 in Anteprime
Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!
Chiudi

La moto più venduta del 2024 si è fatta attendere, ma si presenta ora con numerose dotazioni in più oltre alla omologazione Euro5+: scopriamo come è fatta e come va!

Questo è l’anno dei ritardi, e nemmeno la moto più venduta del 2024 ne è immune. La Benelli TRK 702 X, 15.000 pezzi in tutta Europa e oltre 7.000 in Italia bruciati in pochi mesi, era molto attesa anche per il 2025 nonostante a Eicma Benelli avesse spostato l’attenzione sulla TRX 902 Xplorer, che era comunque un MY26.

A marzo si attendeva invece il MY25 della TRK 702, omologata Euro5+; poi però la necessità di smaltire le moto Euro5 e i ritardi che stanno interessando un po’ tutte le Case, ma soprattutto quelle con base produttiva in Cina, hanno allungato di molto l’attesa. E così la TRK 702 si presenta soltanto ora, con l’imprescindibile aggiornamento Euro5+ ma anche una serie di ritocchi derivanti dai feedback dei suoi tanti possessori.

Tra le tante cose che non cambiano, il prezzo che resta fissato in 7.490 euro sia per la versione con ruote in lega da 17” che per la versione X, con anteriore da 19” e cerchi a raggi, che guidiamo oggi. In più, per farsi perdonare il ritardo, la TRK 702 avrà in omaggio il tris di valigie in alluminio per chi la acquista entro il 30 settembre.

Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!

Benelli TRK 702 X 2025

da 7.490 euro f.c.

Benelli TRK 702 X: le novità 2025

Una dotazione quest'ultima che aumenta senz’altro le già buone attitudini da viaggiatrice della TRK 702, come peraltro la maggior parte delle novità a cui accennavamo: un plexi maggiorato e sensibilmente più protettivo; maggior comfort per il passeggero grazie a una sella più imbottita e a un portapacchi più compatto e meno inclinato, che interferisce di meno quando si monta il bauletto; manopole e sella riscaldate offerte di serie come pure le barre di protezione laterale.

Dotazioni insomma significativamente più ricche mentre la sostanza della moto resta la stessa: motore bicilindrico parallelo con misure di 83 x 64,5 mm, per una cilindrata di 698 cc. Le manovelle sono classicamente poste a 180°, la distribuzione è bialbero con 4 valvole per cilindro l’alimentazione a iniezione elettronica, ma senza la gestione RBW. Le prestazioni sono di 70 CV a 8.000 giri e 70 Nm di coppia massima a 6.000 giri.

Classicissima la ciclistica con telaio in tubi di acciaio, abbondanti le quote: l’interasse della 702 X è di 1.505 mm, e i generosi dimensionamenti fanno lievitare il peso a secco in 218 kg, cui vanno aggiunti quelli della benzina nel serbatoio da 20 litri. Il baricentro è piuttosto alto, ma l’altezza sella è contenuta in 835 mm, uno dei cavalli di battaglia di tutte le TRK; (la TRK 702 base con anteriore da 17” e gomme stradali ha la sella a soli 790 mm).

Motore e ciclistica immutati

Le ruote a raggi calzano gomme Pirelli Scorpion Rally STR da 110/80-19” e 150/70-17” (con camera d’aria) mentre le sospensioni sono made in Benelli, con forcella rovesciata da 50 mm di diametro e mono con leveraggio; da segnalare la scelta di contenere l’escursione della ruota anteriore in 140 mm, contro i 173 mm di quella posteriore. Made in Benelli anche i freni, con un doppio disco anteriore a margherita da 320 mm e un disco singolo posteriore da 260 mm.

In assenza di RBW, la dotazione elettronica si limita alla presenza dell’ABS (non disattivabile) e di un cruscotto TFT da 5” con possibilità di avere la connessione al telefono e la navigazione integrata con un’app specifica. Ci sono poi due prese USB-A e USB-C.

La nuova Benelli TRK 702 X MY25 è proposta in bianco o in grigio, con le varianti sabbia e verde in quantità limitata. Oltre alla versione a potenza piena, è sempre disponibile con potenza limitata a 35 kW per i patentati A2.

Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!

Come va la nuova Benelli TRK 702 X Euro 5+

Abbiamo subito fatto un bel po’ di chilometri con la TRK 702 X per rinfrescare i nostri ricordi e valutare l’effetto delle novità 2025. La moto è ospitale in sella sempre con la ergonomia Benelli, peculiare ma comoda anche alla distanza: piano sella basso rispetto al serbatoio, manubrio alto, arretrato e non particolarmente largo. I più alti si troveranno meglio sulla X che non sulla base, grazie ai 45 mm di altezza sella in più che consentono di avere le gambe più distese.

La protezione offerta dalle ampie plastiche e dai paramani è sempre buona, e il nuovo plexi scarica ora completamente il casco, a meno che si superino di parecchio i 180 cm di statura: anche le spalle sono scaricate, ma data la distanza tra plexi e busto si forma qualche vortice attorno alle velocità autostradali; la situazione è comunque certamente migliorata.

Con oltre 30° di temperatura non abbiamo testato il riscaldamento di manopole e sella, che è sicuramente un bel plus per chi usa la moto tutto l’anno; mentre il passeggero è senz’altro ospitato meglio dalla sella più imbottita, posta parecchi centimetri più in alto rispetto a quella del pilota con tutto quel che ne consegue: il pro di un’ottima visibilità e il contro di un avvertibile, ulteriore innalzamento del baricentro quando si guida in coppia, che si fa sentire nel guidato.

Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!

Più turismo che sport

Qui la TRK 702 X conferma la sua indole da globetrotter: il motore resta “corto”, scende in prossimità dei 2.000 giri (meno di 50 km/h in sesta) senza strappare ma poi non è particolarmente vivace agli alti, con gli 8.000 giri della potenza massima che di rado si raggiungono, visto che è preferibile cambiare prima. Non è un motore emozionante, ma vibra poco e ha una buona schiena, che consente di usare quasi sempre due o tre marce diverse e semplifica la guida in tutte le condizioni.

Posto che l’extraurbano scorrevole e l’autostrada sono i terreni preferiti della crossover Benelli, la TRK 702 X accetta anche il cambio di ritmo, rispondendo con una buona prontezza di motore a una guida svelta, purché rotonda; se si cerca l’affondo dell’ultimo millimetro non è invece altrettanto precisa, in parte per un motore non così reattivo, in parte per il peso e il baricentro che complicano le manovre repentine e i cambi di direzione e in parte per le gomme semitassellate, per quanto le ottime Scorpion Rally STR facciano quasi dimenticare di essere pensate per un utilizzo misto, non fosse per il rumore di rotolamento che denuncia la presenza dei tasselli. Il limitato affondamento della forcella rende comunque la TRK meno “dondolona” di tante crossover, restituendo un feeling più stradale di molte concorrenti.

Con i 20 litri nel serbatoio e un consumo misto rilevato di 18,5 km/l, la TRK 702 X è sempre pronta ad andare lontano; si è presentata all’appuntamento con il 2025 un po’ in ritardo, ma con immutate ambizioni di posizionarsi ai piani alti delle classifiche di vendita. Cosa che non dubitiamo possa accadere, viste le tante qualità di questo progetto e il prezzo, come al solito davvero super-competitivo.

Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!
Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!
Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!
Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!
Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!
Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!
Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!
Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!
Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!
Benelli TRK 702 X MY25: l'attesa è finita!

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV
ADV

Correlate

ADV
ADV

Annunci usato