Quotazione Moto & Scooter

Cerca

Seguici con

ADV
Moto & Scooter

QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto

Ottaviano Silano il 06/06/2025 in Moto & Scooter
QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto
Chiudi

Caposaldo della gamma Yamaha da oltre 10 anni, la MT-07 è un bestseller aggiornato regolarmente, ma con parsimonia. Ecco le caratteristiche di tutte e quattro le serie e i nostri consigli per orientarsi nell'acquisto di un usato

Ormai icona del suo segmento, negli ultimi 10 anni la MT-07 ha permesso a migliaia di motociclisti di muovere i primi passi nel mondo delle due ruote, senza deludere i più esperti a cui ha offerto massicce dosi di divertimento di guida.

Frutto di un progetto estremamente concreto, capace di rinunciare al superfluo senza intaccare i fondamentali e le emozioni, è diventata la regina del segmento naked entry-level e nel corso degli anni ha saputo evolversi per rimanere sempre attuale ma senza perdere il suo DNA.
 

Yamaha MT-07: Prima Generazione (2014-2017)

QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto

Caratteristiche tecniche

La MT-07 esordì nel 2014 come sostituta della FZ6 a 4 cilindri: fu una rivoluzione. Con la MT-09 era l’architrave del nuovo corso Yamaha dopo la crisi del 2008: una moto “no frills”, senza fronzoli, bella da vedere e da guidare, mossa da un motore bicilindrico in linea e con un prezzo davvero aggressivo (5.690 euro franco concessionario, +500 euro la versione con ABS): immediato il successo commerciale.

Primo frutto della piattaforma con motore CP2 (all'epoca omologata Euro3) e sorella minore della fascinosa MT-09, la MT-07 è entrata subito nel cuore degli appassionati. Tecnicamente semplice, addirittura essenziale in molte dotazioni (telaio in tubi d’acciaio, sospensioni non regolabili con forcella tradizionale, zero elettronica con anche l’ABS lasciato in opzione), grazie a una ciclistica leggera e ottimamente progettata e a un motore dalla coppia briosa ai medi è sempre stata una moto facile in città ma anche bella da guidare tra le curve.

QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto

Difetti

Anche la MT-07 non era comunque esente da difetti: alcune lacune hanno segnato, e a loro modo caratterizzato, le prime generazioni. In particolare, la frenata poco adatta a una guida sportiva e le sospensioni molto semplici (forcella tradizionale, mono con link ma entrambi privi di regolazioni) che risultavano eccessivamente cedevoli in alcune fasi di guida. E con gli occhi di oggi era senz’altro grave la mancanza dell’ABS di serie, anche se molti acquirenti lo vollero in opzione “ex works”, ovvero montata in fabbrica prima dell’acquisto.
 

Yamaha MT-07: Seconda Generazione (2018-2020)

A testimonianza della bontà del progetto iniziale, i cambiamenti delle versioni successive sono stati solo affinamenti, costanti ma contenuti. 

QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto

Novità e migliorie

Dopo che già nel 2016 si era passati alla omologazione Euro4 (e con l'occasione debutta la versione 35 kW per patenti A2), nel 2018 fu la volta di una nuova versione con estetica rinnovata sia nelle plastiche che nel gruppo ottico. Rivista la taratura delle sospensioni per garantire maggior sicurezza alle alte velocità e i dischi freno anteriori ingranditi, mentre l’ABS ormai previsto per legge divenne di serie.

Fu aggiunta anche una sella del 30% più grande che permetteva più libertà di movimento. Invariato lo strumento LCD orizzontale in stile off-road, semplice ma molto chiaro nella lettura. 

QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto

Yamaha MT-07: Terza Generazione (2021-2024)

A questa è succeduta nel 2021 una terza generazione che ha cambiato nuovamente “lo sguardo” della moto passando a un proiettore LED lenticolare che le conferiva un aspetto da ciclope, peraltro aspramente criticato da molti fan.

QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto

Novità e migliorie

Il motore è stato aggiornato a Euro5, con gli ingegneri Yamaha che si sono impegnati al massimo per minimizzare l'impatto sulla corposa curva di coppia ai medi, caratteristica oramai imprescindibile della MT-07. Dal lato della strumentazione, resta LCD ma passa a una più accattivante configurazione con fondo nero e scritte in bianco.
 

QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto

Yamaha MT-07: Quarta Generazione (2025-)

QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto

Novità e migliorie

Facendo un rapido salto al giorno d’oggi, la nuova MT-07 viene lanciata a 7.999 euro franco concessionario, prezzo che rimane concorrenziale per una moto di qualità giapponese. Rinnovata ancora una volta l’estetica in particolare del frontale, mentre c’è un’opzione di fabbrica che non riguarda più l’ABS, ma la versione Y-AMT con cambio robotizzato venduta a 600 euro. Anche una moto essenziale come la MT-07 entra così nel futuro.

Per il resto, è sempre spinta dall’amato bicilindrico CP2, aggiornato per rispettare la normativa Euro5+, ma con aggiornamenti sostanziosi sia dal punto di vista elettronico che ciclistico, necessari per rispondere alle agguerritissime rivali di categoria giapponesi, europee e ormai anche cinesi, che da anni provano a detronizzare la piccola Yamaha.

La moto ha ora una connotazione più sportiveggiante, ma senza rinnegare gli elementi che le hanno permesso di conquistare tutti i suoi possessori: una guida facile alla portata di tutti.

QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto

Rivoluzione tecnologica: RBW e Y-AMT

Quello che salta all’occhio è la differenza radicale nell’estetica della moto: il gruppo ottico anteriore e le poche carenature presenti sono state totalmente rinnovate secondo i più recenti stilemi Yamaha.

Dal punto di vista ciclistico si è scelto di dare al pilota un maggior controllo dell’avantreno, intervenendo sulla posizione del manubrio e delle pedane. Inoltre, la forcella ora è a steli rovesciati e la pinza freno anteriore è radiale, con la classica soluzione semi-monoblocco Yamaha.

Il nuovo pacchetto elettronico porta in dotazione il ride by wire, che ha consentito di offrire 3 riding mode, controllo di trazione (disinseribile) con 2 livelli di assistenza e la possibilità di montare il cambio elettronico sia in salita che in scalata e il cruise control.

Ma la vera rivoluzione rispetto al passato è il nuovo cambio automatico Y-AMT. Al prezzo di un paio di kg in più sulla bilancia si migliora ulteriormente il comfort di guida nel traffico grazie all’assenza di frizione e leva del cambio, ma senza rinnegare l’animo divertente della MT-07. Questo grazie ad algoritmi molto efficaci nella selezione del rapporto, e comunque alla possibilità di impostare la modalità manuale come vi abbiamo raccontato nella nostra prova.

QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto

Yamaha MT-07: meglio nuova o usata?

Inutile dire che, non avendo problemi di budget, la scelta più ovvia rimane acquistare la versione più recente. Ma per chi ha necessità di spendere di meno, sarebbe senz’altro un errore disdegnare le versioni precedenti della MT-07.

La sua è una piattaforma ancora attuale e a testimoniarlo sono i cambiamenti minimi effettuati a telaio e motore, che sono il vero cuore di un progetto, in particolare per le prime tre generazioni fino al 2024 incluso.

Scegliere una Yamaha MT-07 significa mettersi nel box un’ottima moto a un prezzo concorrenziale, e l’usato può aumentare il grado di “spensieratezza” del neofita timoroso di maltrattare una moto nuova. Inoltre la MT-07 è nota per l’elevata affidabilità, sia per l’origine giapponese sia perché avendo poche sofisticazioni ci sono meno cose che si possono rompere.

Per quanto riguarda le generazioni passate, non ci sono modelli nettamente migliori di altri. La moto negli anni non è stata rivoluzionata, quindi il rapporto qualità/prezzo non si discosta molto tra le varie generazioni: più importante quindi valutare il chilometraggio e le condizioni generali della moto. L’unico appunto che ci sentiamo di fare è quello di valutare accuratamente l’acquisto di una prima generazione sprovvista dell’ABS, dispositivo fondamentale per garantire la sicurezza in strada.

Yamaha MT-07: prezzi medi per generazione

Generazione 1
(2014-2017)
2
(2018-2020)
3
(2021-2024)
 Prezzo medio (euro) 
  2.900 - 4.000  
 
  4.250 - 5.000     5.250 - 7.000  
QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto
QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto
QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto
QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto
QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto
QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto
QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto
QUALE COMPRO? Le quattro versioni della Yamaha MT-07 a confronto

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

ADV
ADV

Correlate

ADV
ADV

Annunci usato